Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Putin – Kim: l’incontro di Vladivostok

di Marco Limburgo
7 Maggio 2019
in Economia, Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 7 mins read
Putin – Kim: l’incontro di Vladivostok

La settimana scorsa, nella città di Vladivostok, capitale della regione dell’Estremo Oriente Russo, si è tenuto un importante incontro bilaterale tra il presidente della Federazione Vladimir Putin e il leader della Corea del Nord, Kim Jong-Un. Nella cornice scenografica dell’isola Russky, i due capi di Stato si sono intrattenuti in una cornice di cordialità tra strette di mano, foto e scambi di doni. Kim Jong-Un ha raggiunto il luogo a bordo del treno blindato (trasmessa di padre in figlio una certa avversione per il volo) con il consueto seguito di diplomatici, guardie del corpo e servitori. Quella del leader coreano, abbastanza restio alle visite internazionali al di fuori dell’eremitico Paese asiatico, è la prima visita di Stato in terra russa (l’ultima con protagonista il padre e predecessore Kim Jong-Il, risale al 2011) e segue il roboante fallimento del vertice di Hanoi, tenutosi in terra neutrale tra il gerarca coreano e il presidente americano Donald Trump.

Kim si reca in Russia cercando la sponda Putin, consapevole del rinnovato protagonismo di Mosca nella scena internazionale e intenzionato a rilanciare l’immagine personale e quella del suo Paese, certamente affascinato da una “selfie diplomacy” quanto mai attuale. Tanti i dossier sul tavolo tra le due nazioni, che oltre che un confine comune molto ristretto (un lembo di terra di 11 km) condividono una passato di solida alleanza nel blocco sovietico. Certamente appaiono lontani i tempi in cui Stalin contribuì alla consacrazione della dinastia Kim, plasmando così la Corea del Nord come strategico satellite dell’enorme influenza globale sovietica o, diametralmente, la freddezza diplomatica agli albori della neonata Federazione Russa, ma quali sono stati i motivi della visita di Kim in Russia?

Economia e investimenti

Fonte: Beyond Parallel
Consapevole delle possibilità e del protagonismo diplomatico della Russia a livello internazionale, Kim cerca la sponda Putin scontrandosi con l’ambivalente posizione del presidente russo in merito. La Russia gode di un peso economico, logistico e di prestigio non indifferente nella penisola e Putin intende attuare una serie di piani, investimenti e infrastrutture consciamente vitali da ambo le parti; debole e dipendente (ma non isolata) la Corea del Nord deve restare in piedi pur di evitare una riunificazione indirizzata dal Sud, che potrebbe portare le forze armate americane (23.000 quelle stanziate a sud del 38° parallelo) ai confini con la Federazione.

Per nulla secondario l’obiettivo di raggiungere l’agognato mercato sudcoreano aprendo la strada agli investimenti di Seul nell’Estremo Oriente russo. Congelatosi il processo di pace con il Giappone sulla sorte delle isole Curili, i capitali sudcoreani appaiono sempre più appetibili, così come la fame di energia di una tigre asiatica sempre più dinamica che il gigante Gazprom appare ansioso di colmare.
Rilanciare le infrastrutture ferroviarie (il corridoio ferroviario transiberiano che da Tumngang porta all’importante porto di Rajin, sul Mar del Giappone), costruire un gasdotto trans-coreano o persino portare le due Coree a un graduale processo di pace, alleviando le sanzioni di Pyongyang che ne inibiscono le esportazioni. A scapito della residua importanza commerciale della Russia, secondo partner con circa l’1,3% delle importazioni, la Corea del Nord non può fare a meno della Federazione nelle pericolose manovre che applica nel tentativo di evadere le pesanti sanzioni della comunità internazionale: diversi e documentati sono le procedure di esportazioni e traffici “fantasma” tra i due Paesi (la Federazione Russa è il più grande fornitore di prodotti petroliferi raffinati) sfruttando i cavilli e le possibilità offerte dalle falle nel diritto internazionale. Partendo da uno scambio commerciale minuscolo, solo 34 milioni $​ nel 2018, la Russia vorrebbe ottenere un accesso più ampio alle risorse minerarie della Corea del Nord, compresi i metalli rari. Pyongyang, da parte sua, brama le forniture di elettricità della Russia e vuole attirare gli investimenti russi per modernizzare i suoi fatiscenti impianti industriali sovietici, ferrovie e altre infrastrutture, facilitati dalla decisione del 2011 di cancellare il 90% del debito che la Corea nutriva nei confronti dell’Unione Sovietica si configura come un segnale di buona volontà. Progetti ovviamente ambiziosi, le cui potenzialità e fattibilità (o rovinose perdite) si riveleranno solo con il proseguire dei colloqui per la normalizzazione dei rapporti tra la comunità internazionale e Pyongyang. Inevitabile un ruolo di primo piano dell’abile diplomazia russa. ​

La questione dei lavoratori nordcoreani in Russia

​

Le dichiarazioni ufficiali rilasciate dai due leader hanno ignorato un tema di fondamentale importanza nei rapporti bilaterali transfrontalieri: la sorte di decine di migliaia di lavoratori coreani presenti in Russia. Dalle metropoli della Russia europea fino all’Estremo Oriente siberiano, vivrebbero nella Federazione dai 15.000 ai 40.000 nordcoreani. Molto difficile stabilirne un numero preciso, in quanto elemento controverso nella questione del diritto internazionale. Secondo la Risoluzione 2397 del Consiglio di sicurezza ONU, emanazione del nuovo ciclo di sanzioni del 2017 verso Pyongyang, gli Stati membri dovranno espatriare tutti i lavoratori nordcoreani entro 24 mesi dall’approvazione, ma né la Russia né la Corea intendono rinunciare alla presenza di questo importante asset. Se da una parte la Federazione necessita del lavoro, del contributo (spesso discreto) di questa manodopera negli ambiziosi piani infrastrutturali nell’Oriente Artico, la Corea guadagna preziosi capitali dalle rimesse degli emigrati sostenendo gli apparati repressivi e l’ossatura del regime. La comunità internazionale, inchieste e attivisti, hanno più volte denunciato il precario status e lo sfruttamento di questa manodopera quasi servile, mentre si sollevano dubbi sulle reciproche volontà di porre fine a questa prassi. Se da un lato autorevoli fonti segnalano l’effettivo e graduale rimpatrio, altre evidenziano la presenza di cavilli (falsi scambi universitari ad esempio) per proseguire questo traffico di esseri umani.

Un Putin equilibrista tra la volontà di servirsi di necessaria manodopera e l’attenzione verso il pericolo di incorrere in ulteriori sanzioni internazionali.

La Russia nel processo di denuclearizzazione nordcoreana

​

Il summit Putin-Kim ha evidenziato che la Russia potrebbe svolgere un ruolo stabilizzatore e contribuire a promuovere la distensione nella penisola coreana. Mosca, nonostante gli allarmi strumentali della Nato, persegue le necessità della non proliferazione ed è ovviamente interessata alla denuclearizzazione della penisola coreana, che si manifesta con i restanti contatti diplomatici tra Russia, Cina, Stati Uniti e comunità internazionale su questo tema. La Russia, con la sua esperienza come potenza nucleare consolidata e con tecnologie avanzate, potrebbe contribuire a formulare un approccio graduale realistico più simile alla riduzione degli armamenti e alla verifica della sua attuazione. Putin e Kim al tavolo di Vladivostok mandano un messaggio chiaro di multipolarità contro il protagonismo degli Stati Uniti; impossibile sottovalutare il ruolo della Russia in ogni crisi euroasiatica. Il presidente Putin, ai giornalisti riuniti in conferenza stampa, ha mostrato comprensione verso la volontà della Corea di dotarsi di un deterrente nucleare contro la minaccia di rovesciamento o di colpo di Stato eterodiretto sponsorizzando, come altrove nel mondo, lo status quo al potere, insistendo sul tenere aperta la finestra del dialogo evitando l’insorgere di un conflitto armato, pericoloso precedente.

In un frangente in cui il dialogo appare paralizzato a scapito delle teatrali e mediatiche promesse e dichiarazioni del presidente Trump il leader nordcoreano cerca di far avanzare le trattative da un indiscusso punto di forza. La rivelazione dell’esistenza di nuovi e sofisticati siti di lancio e costruzione di componenti bellici, la ripresa recente dei test missilistici e soprattutto il raggiungimento di un livello avanzato nella costruzione di un ordigno nucleare transcontinentale permettono un discreto margine di disinvoltura a Pyongyang, che dovrebbe costringere il tycoon newyorkese, estraneo alle finezze e alla mediazione diplomatica, a maggiori concessioni. Uno stallo pericoloso (senza dimenticare l’ambivalenza cinese) in cui si inserisce pragmaticamente Mosca, conscia della subalternità, ma per nulla intenzionata ad abdicare al ruolo di semplice spettatore nel suo Estremo Oriente. 

Tags: CoreaDiplomaziaKimnucleareRelazioni internazionaliRussiaVladimir Putin
ShareTweetSend
Marco Limburgo

Marco Limburgo

Da sempre appassionato di storia, letteratura e politica internazionale si laurea a Bologna in Storia Contemporanea e decide, successivamente, di trasferirsi a Forlì per studiare Scienze Internazionali e Diplomatiche, dove si laurea nel 2020. Socio fondatore di Osservatorio Russia, contribuisce al progetto con analisi inerenti all’Asia Centrale e alle relazioni tra Medio Oriente e Russia, nonché curando la rubrica di approfondimento storico Smolensk, di cui è coordinatore.

Articoli correlati

Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?