Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Storia e Religione

Autocefalia in Ucraina: quando religione e politica danno vita ad intrecci pericolosi

di Francesca Corsetti
26 Giugno 2019
in Storia e Religione, Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 4 mins read
Autocefalia in Ucraina: quando religione e politica danno vita ad intrecci pericolosi

La chiesa cristiana ortodossa sta vivendo un periodo di profondo mutamento di cui è difficile non accorgersi. Claudia Ditel nel suo ultimo articolo ha infatti posto l’accento sulle forze centrifughe presenti nel territorio dei Balcani e di come in questa regione le opinioni circa l’autocefalia della chiesa ortodossa ucraina siano contrastanti. In questa sede, invece, cercheremo di dare un quadro della situazione circa le reazioni interne in seguito alla sua autonomia e di come religione e politica si stiano intrecciando tra loro in maniera pericolosa.

La questione dell’autocefalia ucraina si trascina da diversi decenni e ha alla base un’idea più generale secondo la quale uno Stato può desiderare di avere una propria chiesa indipendente da ogni altra. Questo desiderio trova fondamento nell’ecclesiologia ortodossa, la quale vede le chiese necessariamente legate ai propri Stati e che considera la sede religiosa in stretta connessione all’importanza civile della città. Ed è qui tuttavia che si pongono dei problemi: fino a che punto religione e politica possono intrecciarsi? E ancora, che cosa sta succedendo all’interno del territorio ucraino?

Intanto, è giusto fare un accenno alla situazione dei legami tra la neo-autocefala chiesa ucraina e le altre chiese ortodosse: diverse infatti si sono professate fin da subito contrarie all’indipendenza ucraina. Innanzitutto, Mosca, la quale è assolutamente sfavorevole a questo cambiamento. La chiesa russa ha infatti rotto unilateralmente la comunione eucaristica con la chiesa di Kiev, proibendo quindi ai propri fedeli di partecipare alle celebrazioni eucaristiche presso le chiese di giurisdizione del Patriarcato ecumenico.

Epifanij Dumenko, il primo primate della nuova Chiesa autocefala di Ucraina

Non è solo Mosca, tuttavia, ad aver assunto un atteggiamento contrario all’autonomia di Kiev. Anche il patriarca della chiesa serba, Ireneo, si è dichiarato timoroso al riguardo, così come anche il metropolita della chiesa bielorussa Pavel, entrambi preoccupati per il pericolo di nuovi conflitti e per la possibilità di una scissione definitiva all’interno del mondo ortodosso. Polonia, Cecoslovacchia e Serbia si sono pure schierate contro la chiesa ucraina, insieme alla chiesa di Antiochia, storicamente molto vicina a Mosca, dalla quale ha sempre ricevuto una protezione tanto politica quanto ecclesiale.

Tuttavia, anche a livello interno si registrano recenti tensioni. Infatti, i vertici della chiesa ortodossa d’Ucraina si sono incontrati lo scorso 24 maggio nel primo Santo Sinodo per cercare di risolvere le recenti discordie tra Filaret Denisenko, storico patriarca della chiesa del Patriarcato di Kiev, ed Epifanij Dumenko, a capo della nuova chiesa autocefala. Dopo mesi di silenzio, infatti, Filaret si è espresso preoccupato circa l’influenza di Costantinopoli sulla nuova chiesa e dubbioso sul tomos dell’autocefalia. Questa posizione di Filaret scaturisce dalle scorse elezioni presidenziali del 31 marzo, quando è diventato chiaro che Petro Porošenko non sarebbe stato rieletto, mandando così in fumo gli accordi tra i due circa il potere ecclesiastico di Filaret sulla chiesa ucraina. La promessa di un suo ruolo cruciale nella nuova chiesa autocefala da parte dell’ex presidente ucraino non si è infatti potuta mantenere. Denisenko si dice molto deluso dal mancato mantenimento di questo accordo verbale, che lo avrebbe visto a curare gli affari interni della nuova chiesa, mantenendo la carica ufficiosa di Metropolita di tutte le chiese ucraine.

Se Petro Porošenko ha praticamente incentrato la sua campagna elettorale sull’indipendenza religiosa, al contrario Volodymyr Zelenskij non si è sbilanciato in materia. Il neoeletto presidente, infatti, con un profilo decisamente più laico del suo predecessore, non sembra volersi intromettere negli affari della chiesa. Ad ogni modo, i membri presenti al Sinodo hanno ribadito lo scioglimento del Patriarcato di Kiev e hanno augurato buona fortuna alla nuova chiesa.

Quel che è certo è che l’autocefalia della chiesa ucraina vuole essere un forte segnale di distacco da Mosca, sia in seguito all’annessione russa della Crimea, sia in contrapposizione all’idea di un Русский мир (mondo russo) e all’adesione invece all’idea di un “Paese unificato ed una chiesa unita“. Infatti, in seguito alla firma del tomos, in Ucraina il gruppo militante di estrema destra Pravij Sektor ha sollecitato i cittadini ad abbandonare la chiesa russa e a recarsi nelle chiese ucraine per dare nuova vita all’identità nazionale. I sacerdoti della chiesa russa, presenti nel territorio ucraino, si trovano adesso in una situazione di pericolo, tacciati dal Pravij Sektor di essere “nemici dello Stato e della Nazione ucraina“.

Di fatto, la scissione della chiesa ucraina da quella russa non può far altro se non acuire i conflitti già presenti tra Kiev e Mosca, sfociati come è noto nella guerra nel Donbass. Non è che lo scopo di tutto questo sia proprio quello di portare ad una guerra sempre più aspra tra Russia e Ucraina, con conseguenze imprevedibili per l’Europa?

Tags: autocefaliaChiesa ortodossaortodossiaUcraina
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Stalin
Storia e Religione

Stalin è morto. Lunga vita a Stalin

di Redazione
10 Marzo 2023
Moldova
Dietro lo specchio

In Moldova può aprirsi un secondo fronte?

di Redazione
28 Febbraio 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Ucraina, le domande che non ci poniamo
Dietro lo specchio

Ucraina, le domande che non ci poniamo

di Redazione
23 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?