Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il congresso dei Paesi baltici sull’economia: l’importanza di chiamarsi Mar Baltico

di Francesca Corsetti
25 Luglio 2019
in Economia, Paesi Baltici
Tempo di lettura: 4 mins read
Klaipeda, città ospite del congresso

Klaipeda, città ospite del congresso

Il congresso annuale della Baltic Sea State Subregional Cooperation rappresenta un appuntamento fondamentale per quest’area geografica. Infatti, il Mar Baltico costituisce un’ottima opportunità di sviluppo in termini di green economy, avendo quindi un elevatissimo potenziale di interesse per gli investitori. Questo appuntamento permette, in seconda battuta, di riflettere circa l’economia dei Paesi di questa regione così come della loro (fino ad oggi totalizzante) dipendenza energetica.

Il congresso annuale organizzato dalla Baltic Sea State Subregional Cooperation (BSSSC) è ormai alle porte, svolgendosi dal 18 al 20 settembre a Klaipeda in Lituania. La BSSSC è un’organizzazione che opera come network politico, fondata a Stavanger, in Norvegia, nel 1993 e raggruppa tutti gli Stati che si affacciano sul Mar Baltico. Nata in risposta alla richiesta del Council of the Baltic Sea States di migliorare la cooperazione nella regione. Già chiaro anche il tema che si andrà ad approfondire, ovvero quello della “Sustainable Maritime Economy- BSSSC regions shaping the future of the Blue economy in the Baltic Sea Region”. Tema sicuramente di fondamentale importanza, sul quale prenderanno posizione nelle tre giornate del congresso professori universitari, professionisti nel settore e politici. Numerosi anche gli argomenti da trattare: il futuro della navigazione nella zona, il turismo costiero e marittimo, i rifiuti marini e la pulizia del Mar Baltico, oltre che la Blue economy, ritenuta quest’ultima fondamentale per la crescita e l’attrattività della regione.

L’organizzazione intrattiene solidi rapporti con l’Unione europea, partecipando attivamente alla costruzione di diverse politiche comunitarie: oltre a quelle giovanili e di coesione, soprattutto sull’ambiente, sull’Artico e sulla strategia del Baltico. In generale, la BSSSC cerca di dare competenza, esempi di buone pratiche e opportunità di networking, toccando appunto temi cari all’Europa.

Cartina del Mar Baltico

Economie in crescita

L’appuntamento con il congresso annuale permette di fare una serie di riflessioni sulle economie di questi Paesi.

Sicuramente, una menzione particolare meritano Estonia, Lettonia e Lituania. La loro posizione geografica è certamente il loro punto di forza: la vicinanza a mercati rilevanti, come Svezia, Norvegia e Russia rappresenta una caratteristica non di poco conto per le aziende, europee principalmente, che operano nell’area. In particolare, il porto di Riga merita una menzione speciale. Unico porto dell’area a rimanere libero dal ghiaccio tutto l’anno, è anche quello europeo più vicino alla Russia e risulta un transito per tutte le merci che dalla zona nordica e baltica devono raggiungere Mosca e Asia Centrale.

Non da ultimo, questi Paesi hanno sperimentato una crescita del Pil pro-capite straordinaria negli ultimi anni. Il loro punto di forza risiede sicuramente in un ritmo di convergenza sorprendente. Infatti, nonostante la crisi mondiale del 2008, i danni si sono concentrati in un lasso di tempo esiguo, permettendo a questi Paesi di continuare in tempi stretti la loro corsa al rialzo del Pil. La spinta sul libero mercato e sullo sviluppo delle attività imprenditoriali fortemente voluta da Bruxelles ha fatto il resto.

La regione del Mar Baltico funge da esempio in tema di fonti di energia rinnovabile

Dipendenza energetica: tra rivoluzione e virtuosismo

Nonostante una conclamata crescita economica, un tasto dolente per la regione resta la dipendenza energetica dalla Russia. Secondo i governi di questi Paesi, infatti, la dipendenza energetica si traduce necessariamente in una dipendenza politica. Un primo passo verso l’indipendenza energetica di questi Paesi, però, è stato fatto: lo scorso anno, infatti, i Paesi baltici, insieme alla Polonia, hanno siglato un accordo per collegare le reti elettriche dell’Unione europea entro il 2025, così da rompere il cosiddetto anello energetico BRELL (Bielorussia, Russia, Estonia, Lettonia e Lituania). Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e dell’affidabilità dei sistemi di alimentazione nella regione grazie alla loro connessione alla rete continentale europea.

Un punto di forza dei Paesi baltici è rappresentato dal virtuosismo in ambito di energie rinnovabili. I motivi di questa spinta in avanti sono molteplici. Sicuramente, da un lato, c’è una grande attenzione alle problematiche ambientali e alla transizione energetica. Tuttavia, d’altro lato, ci troviamo di fronte alla scelta politica di cui abbiamo appena parlato: uscire dall’egemonia energetica (e politica) russa. In un recente rapporto di Eurostat viene evidenziato proprio questo dato di virtuosismo dei Paesi Baltici. Corsa fatta per non rischiare di fare la fine dell’Ucraina, con cui la Russia è passata da una guerra del gas all’annessione della Crimea nel 2014. Un parallelo che può sembrare un po’ forzato, ma che spiega bene le preoccupazioni dei Paesi della regioni ed evidenzia una situazione realmente verificatasi.

Ad oggi, il primo passo verso questa rivoluzione energetica è stato compiuto nel 2016, con la realizzazione dell’interconnessione LitPol da 500 Mw tra Lituania e Polonia. Inoltre, i cavi sottomarini Estilink 1 e 2 tra Estonia e Finlandia e il cavo ad alta tensione Nordbalt da 700 Mw tra Lituania e Svezia (il quale attraversa il Mar Baltico tra la città di Klaipeda e Nybro) implementano un quadro di taglio del “cordone ombelicale” con la Russia.

Tante e importanti questioni solleva quindi il Mar Baltico. Da qui l’attesa e l’importanza di questo congresso, che permetterà di porre le basi per l’implementazione di pratiche finalizzate agli obiettivi che la regione si pone.

Tags: BalticoEstoniaLettoniaLituaniaUE
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

È guerra ibrida nel Mar Baltico?
Difesa

È guerra ibrida nel Mar Baltico?

di Redazione
15 Aprile 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia
Storia e Religione

Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia

di Redazione
21 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)
Energia e Ambiente

Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)

di Redazione
21 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?