Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Russia e Turchia, unite dall’Occidente

di Pietro Figuera
2 Febbraio 2020
in Politica estera russa, Russia, Storia e Religione
Tempo di lettura: 5 mins read
"Battuta di caccia europea" - mappa satirica dell'Europa di inizio Novecento (© IWM (Art.IWM PST 6962))

"Battuta di caccia europea" - mappa satirica dell'Europa di inizio Novecento (© IWM (Art.IWM PST 6962))

Tante le rivalità storiche e attuali che dividono le due sponde del Mar Nero, ma tanti anche i punti in comune. Uno solo però è decisivo: l’isolamento dall’Europa (e dall’America).

Così vicine e al tempo stesso così distanti. Russia e Turchia differiscono per storia, cultura e società; rappresentano due modelli contrapposti di civiltà (Europa cristiana vs Islam politico con ambizioni di Sultanato) che per secoli si sono confrontati, anche duramente, sui campi di battaglia; influenzano o aspirano alla guida degli stessi territori, dal Mediterraneo all’Asia Centrale. Ingredienti perfetti per uno scontro permanente.

Eppure, sempre più spesso le due potenze vengono associate sui media e nel dibattito geopolitico, come se le attuali e limitate sponde di cooperazione potessero cancellare o anche solo compensare tutto il resto.

Tutto ciò è possibile per due ragioni, essenzialmente. La prima è data dalla contingenza del presente: non sbaglia chi vede nelle frequenti intese tra Mosca e Ankara – spesso “territoriali” e settoriali – lo spregiudicato tatticismo che è diventato quasi un marchio di fabbrica dei due presidentissimi. In altre parole, Putin ed Erdoğan sfruttano le mutevoli circostanze della realtà che li circonda (specialmente in Medio Oriente) per imporre il proprio gioco, sempre più spesso complementare e coordinato. Un assetto relativamente recente, messo alla prova nel conflitto siriano e ritentato (con minor successo finora, a dire il vero) in quello libico.

La seconda ragione è più profonda, e scava sia nella storia dei rapporti reciproci che nella stessa identità geopolitica dei due vicini. Un’identità, è bene subito precisare, forgiata dall’eterno dilemma dell’appartenenza euro-asiatica dei due Stati a tra(di)zione intercontinentale. In modo quasi inconscio, i due Paesi hanno fatto a gara per essere riconosciuti nel privilegiato club europeo, almeno da quando (XVIII secolo) l’appartenenza ad esso ha iniziato a significare essere alla testa del mondo, anche in senso di progresso scientifico e umano.

Va da sé che l’Europa, per esclusivismo antropologico e opportunismo geopolitico, ha più volte frustrato tali ambizioni. Costringendo i due nemici, un tempo acerrimi, a vivere una simile condizione – e dunque a specchiarsi, primo fondamento per un’alleanza o per il reciproco rispetto. Ciò avvenne ad esempio nei primi anni Venti del Novecento. Mosca e Ankara si erano combattute strenuamente fino a pochissimi anni prima, durante la Prima guerra mondiale, e inoltre s’erano distanziate ideologicamente per i loro due nuovi regimi (Ataturk, leader della Repubblica Turca, era fortemente anticomunista e quindi sulla carta nemico di Lenin). Eppure, l’umiliante isolamento dall’Europa post-Versailles portò i due Paesi a parlarsi.

Ataturk ricevuto presso l’Ambasciata sovietica di Ankara, 1927

Dinamiche che sembrano ripetersi, a cent’anni di distanza. Ecco infatti che, proprio al culmine della rivalità tra le due potenze – con l’abbattimento di un caccia russo, da parte della contraerea turca, nel novembre 2015 – Putin ed Erdoğan ritrovano il dialogo. Anche stavolta, il ramoscello d’ulivo è portato (involontariamente) dall’Europa: la mancata condanna del tentato golpe ad Ankara, unita al persistere delle sanzioni e delle tensioni con Mosca, sospinge ancor più di prima i due leader verso est, fino a incontrarsi e riconoscersi vittime delle stesse ostilità e preconcetti.

Buon viso a cattivo gioco, naturalmente. E non è tutto merito o colpa dell’Europa (o degli Stati Uniti). Russi e turchi si riconoscono in tante altre cose. A partire dal proprio passato imperiale, per restare nel campo della storia: la dimensione transfrontaliera delle proprie reti di lealtà locali, che per entrambi passano dall’Asia Centrale ai Balcani (convergenze pericolose), testimonia un’eredità territoriale e politico-culturale difficile a morire.

Sia Mosca che Ankara, inoltre, soffrono di una discrepanza tra ruolo e rango che le porta a sfidare lo status quo, percepito come sfavorevole ai propri interessi. Entrambe lottano per una maggiore libertà d’azione (specie i turchi all’interno della NATO) e per il riconoscimento delle proprie sfere d’influenza, in Europa meridionale, Medio Oriente e Africa. E poco importa se queste ultime spesso si sovrappongono, rischiando di portare allo scontro i due Paesi. Il pericolo viene evitato con una politica di consultazioni sempre più fitta, che tra l’altro ha il vantaggio di mettere in guardia l’Occidente e porlo di fronte – se non al fatto compiuto – ai propri errori.

In fin dei conti, si torna sempre lì: alle aspirazioni di riconoscimento da parte dell’Europa (principalmente per i turchi) e degli Stati Uniti (priorità per i russi). Oggi soffocate, o almeno coperte di rivalsa: troppi gli smacchi subiti e le delusioni di chi ha provato, senza mostrarlo troppo, a entrare nell’UE (Turchia) o nella NATO (Russia). Tentativi certamente insufficienti o comunque bruciati da alcune mosse improvvide (l’arretramento democratico ad Ankara e l’annessione della Crimea alla Federazione Russa, tra le altre cose). Ma che testimoniano una volontà di fondo di ancorarsi all’Occidente, nelle sue varie forme di aggregazione politica o militare, senza tuttavia perdere la propria identità e alterità. Missione impossibile: il senso di superiorità verso il mondo e quello di inferiorità verso l’Europa si amalgamano male, producendo effetti incomprensibili ai più.

Nemmeno il rinnovato, obbligato dialogo tra Russia e Turchia sembra poter costruire qualcosa di solido e duraturo. L’odore di tatticismo è arrivato persino oltreoceano, dove una Casa Bianca sempre più riluttante a intervenire nel Mediterraneo sembra aver implicitamente stabilito l’irrilevanza del dossier libico, e in parte di quello siriano (non così per la questione EastMed). A tranquillizzare gli americani su ogni ipotesi di alleanza stabile russo-turca non sono le considerazioni sulla preminenza dei rapporti con l’Occidente, all’interno delle due cancellerie – preminenza, come dicevamo, ormai molto offuscata. Gli Stati Uniti puntano invece sull’insostenibilità di un simile rapporto, sulla carta intralciato da troppi ostacoli: Siria, Libia, Egitto, Caucaso e Asia Centrale, senza contare l’eterna questione degli Stretti che tante guerre ha provocato fin dall’alba dell’età moderna.

Con ogni evidenza, Washington ignora il potenziale dinamitardo delle proprie azioni. Ovvero non si rende conto di quanto sia stata capace, insieme all’Europa, di unire anche se tatticamente due “amici impossibili”. Che pur di non soccombere sono disposti al ribaltamento degli schemi più consolidati e della propria storia (a cui tengono, com’è noto, tantissimo). Operazione non dissimile da quella in corso in Estremo Oriente, tra Mosca e Pechino: anche lì il perenne scontro tra l’Occidente e i russi sta portando a riavvicinamenti inusuali o illogici.

Resta da comprendere quali frutti rimarranno, in seguito a questo avvicinamento – oltre a quelli avvelenati lanciati verso l’America e l’Europa, chiaramente. In parte, verrebbe da dire, dipenderà dalla durata del dialogo. Il tempo ricuce molte ferite, ma è anche vero che le divisioni non riguardano i postumi degli scontri russo-ottomani, bensì le odierne ambizioni sovrapposte. Niente affatto trascurabili: soltanto limitandoci agli ultimi giorni, certe incrinature non sembrano facilmente sanabili.

Basilare, allora, un impegno lungimirante volto a chiarire i limiti dei propri raggi d’azione (se si vogliono raggiungere accordi duraturi, bisogna pur rinunciare a qualcosa) e a gettare le basi per qualcosa di meno superficiale e “scenico” – cioè studiato a tavolino per impressionare gli altri. Una sfida alla storia e a chi prescrive una rivalità eterna tra Turchia e Russia.

Tags: DiplomaziaRelazioni internazionaliRussiaTurchia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump
Geopolitica

L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump

di Redazione
22 Marzo 2025
Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia
Storia e Religione

Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia

di Redazione
21 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo
Energia e Ambiente

Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo

di Paolo Bottazzi
24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?