Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica interna e società russa

La vera lotta per la successione di Putin comincia adesso

di Pietro Figuera
3 Luglio 2020
in Politica interna e società russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
xqgiDrcJbuJ2P4YMhrAhY0o4ELIOWggt.jpeg
Il referendum dello scorso 1° luglio non esaurisce la questione della successione del presidente russo, ma ne chiude i battenti alla curiosità e alle interferenze di media e attori esterni. A guidare il Cremlino è il solito mantra: la stabilità. Che va perseguita a discapito di tutto il resto. ​

Un fiume carsico. Così potremmo immaginare il processo di individuazione, selezione e affermazione del presidente della Federazione Russa. Un processo gestito rigorosamente dall’alto. Anzi “dal basso”, nelle viscere del Cremlino, nel sottobosco dei poteri. A un certo punto del suo corso, infatti, il fiume scompare alla vista di tutti – soprattutto dei media, che oggi considerano erroneamente archiviata la pratica della successione di Putin. Ma non smette certo di scorrere. Quando il momento sarà maturo, il fiume tornerà a manifestarsi alla luce del sole. Ma accadrà a pochi metri (mesi?) dalla sua foce, ovvero dall’investitura formale del Cremlino.

Fuor di metafora, occorre subito chiarire un punto. Il referendum costituzionale conclusosi l’1 luglio scorso chiude l’iter “giuridico” della successione al potere di Putin. Non certo il suo percorso politico. Che da oggi continua sottotraccia e anzi, semmai, si rinvigorisce.

Lontano dai riflettori mediatici può infatti andare in scena la vera, aspra lotta per il potere – che in Russia non si è mai giocata nelle urne, né tantomeno tra maggioranza di governo e opposizione. Uno scontro invisibile ma non per questo meno duro. In campo i fedelissimi dello zar, i siloviki, i militari, gli oligarchi, persino le nuove leve di giovani amministratori che rivendicano qualcosa in funzione più generazionale che politica. Tutti gli altri non solo non possono partecipare, ma nemmeno assistere. La gara si gioca a porte chiuse, come si conviene in tempi di Covid-19.

Il referendum costituzionale conclusosi l’1 luglio scorso chiude l’iter “giuridico” della successione al potere di Putin. Non certo il suo percorso politico.

Cupcake Ipsum, 2015

Le domande ora sono due: chi e quando.

Tutti i segnali sembrano indicare che la scelta del “delfino” non sia ancora avvenuta. A meno di vedere in quel Mišustin, primo ministro succeduto a Medvedev lo scorso gennaio, l’improbabile erede del quarto di secolo putiniano. Lo stesso Medvedev sembra ormai fuori dai giochi: la sua chance se l’è giocata nel quadriennio 2008-2012, non fortunatissimo a dire il vero. Poi c’è Šojgu: il ministro della Difesa potrebbe guidare l’ala più reazionaria dell’establishment, i falchi poco inclini a concessioni verso l’Occidente. E da ultimo potrebbe essersi inserito Sobjanin, il sindaco di Mosca che ha gestito con un certo successo le prime fasi dell’attuale pandemia.

Le voci si rincorrono e continueranno a farlo fino all’investitura ufficiale. Che con ogni probabilità avverrà ben prima del fatidico 2036, l’ultimo anno in cui Putin potrà restare legalmente al potere (a meno di ulteriori emendamenti costituzionali). Sono tanti infatti i segnali di deterioramento del consenso per il presidente, che per due decenni si è tenuto in piedi in modo quasi granitico ma sta vedendo scivolar via i presupposti favorevoli al suo mantenimento. Difficile pensare che l’attuale inquilino del Cremlino possa riconfermarsi altre due volte e senza ostacoli.

Di fronte a tante incertezze, è lecito dunque chiedersi a cosa sia servito il referendum del 1° luglio. La “votazione nazionale eccezionale” (così l’ha chiamata Ella Pamfilova, presidente della Commissione elettorale centrale, per rimarcarne le differenze procedurali rispetto alle tornate più “ufficiali” e meno soggette a distorsioni e brogli) ha infatti confermato con il 78% delle preferenze gli emendamenti costituzionali già approvati dalla Duma lo scorso inverno (nella tabella qui sotto, le modifiche degli assetti istituzionali previste dalla riforma).

Gli emendamenti alla Costituzione russa. Tabella a cura di Gennaro Mansi.

Nelle parole dello stesso Putin, che non ha ancora espresso ufficialmente la volontà di ricandidarsi, la riforma è il presupposto per la stabilità del sistema politico russo, al di là di chi vi detiene temporaneamente il potere. Su questo punto occorre infatti sgombrare ulteriormente il campo da supposizioni e letture deviate dalla prospettiva occidentale degli eventi: il prolungamento del potere presidenziale di Putin non deriva tanto dalle brame di dominio di quest’ultimo, bensì dalla paura dell’instabilità, il peggior nemico del mondo post sovietico. Questa potrebbe manifestarsi con una transizione “non ordinata” (dall’alto, si intende) del potere, ovvero con una competizione elettorale soggetta a interferenze mediatiche o peggio ancora esterne. La Russia non è ancora pronta per la democrazia, almeno intesa nel suo senso europeo.

Il referendum è stato al contempo uno sfoggio di legittimazione popolare, forse l’ultimo – necessario per scacciare i demoni di un consenso realmente in caduta – e una rassicurazione per i poteri di uno Stato non ancora pronto ad assumersi i rischi di un’incerta leadership. Se le cose dovessero andare male – in altre parole, se il sistema dovesse dimostrarsi davvero incapace di rinnovarsi, anche coi propri stessi uomini – resterà sempre in campo l’opzione Putin. Ancora di salvezza per qualcuno, ricatto per qualcun altro, il presidente in carica sembra ormai il jolly di una matassa di interessi contrastanti e inestricabili. Ma dal 2024 in poi, sarà una carta sempre più difficile da giocare. E dal sapore sempre più simile a quello di un’extrema ratio.


Tags: CostituzioneReferendumRussiaVladimir Putin
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?