Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Paesi Baltici

Paesi baltici e Partenariato orientale: un ponte traballante verso l’Occidente?

di Francesca Corsetti
3 Luglio 2020
in Paesi Baltici
Tempo di lettura: 5 mins read
Paesi baltici e Partenariato orientale: un ponte traballante verso l’Occidente?
Con la riunione dei leader del Partenariato orientale appena svoltasi, è nuovamente emersa la posizione dei Paesi baltici come promotori delle politiche europee, in netta contrapposizione con il loro retaggio di Repubbliche ex-Urss. Questa loro posizione in Europa, nonche’ l’appartenenza all’UE, li rende un possibile appoggio per altri Stati nei rapporti che intercorrono con l’Occidente.

E’ la verità? In particolare, ci sono altre Repubbliche ex-Urss che si appoggiano a loro nei rapporti con l’Unione Europea e la NATO? E Come sono visti i Baltici da questi Paesi?

Lo scorso 18 giugno si è tenuta, tramite videoconferenza, la riunione dei leader del Partenariato orientale, nella quale l’Unione Europea ha discusso con i sei partner orientali, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina, diverse tematiche. Il partenariato orientale è una specifica dimensione della politica europea di vicinato, volta a raggiungere l’associazione politica più stretta possibile e un alto grado di integrazione economica tra l’UE e i suoi vicini meridionali e orientali. Questa esigenza è nata in vista dell’allargamento dell’Ue ad Est nel 2004, al fine di evitare effetti di esclusione su questi Paesi. Nel corso della conferenza, al di là della risposta all’emergenza Covid-19, i leader europei hanno ribadito l’importanza che il Partenariato orientale ha per la politica estera dell’Unione e sono stati evidenziati alcuni settori di cooperazione, in particolare a livello commerciale e di esenzione o facilitazione nell’ottenimento del visto.

Riunione dei leader del Partenariato orientale – Vilnius, 2013

In particolare il Ministro degli Esteri estone, Urmas Reinsalu, ha affermato, durante la conferenza, che i Paesi del Partenariato orientale hanno fatto molti passi avanti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per l’Estonia, ha continuato, il Partenariato rappresenta uno dei maggiori interessi di politica estera, in quanto ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza, la stabilità e il benessere dei Paesi vicini all’UE. Inoltre, l’Estonia supporta l’associazione politica e l’integrazione economica con questi Paesi, cercando di portare avanti un approccio individuale con ognuno di questi Stati.

Dello stesso avviso la Georgia, che vorrebbe accelerare il processo di integrazione con l’Europa e che vede nei Paesi baltici un alleato favorevole all’allargamento europeo. L’idea portata avanti dal governo georgiano è quello di sviluppare un modello di integrazione differenziata, visto che alcuni Paesi del partenariato orientale (Ucraina, Moldova e Georgia appunto) sono maggiormente interessati ad una futura adesione all’Unione rispetto agli altri.

I Paesi baltici hanno un’importanza considerevole nelle relazioni tra l’Occidente e la Russia. In particolare, fin dall’entrata nell’Ue e nella NATO nel 2004, la dottrina prevalente ha sempre sostenuto il ruolo di intermediazione di questi Paesi rispetto a Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina, fungendo da vero e proprio ponte tra questi Stati e le istituzioni euro-atlantiche. Sicuramente, questo è legato alla volontà dei tre Paesi di cancellare il loro legame con la Russia, presenza ancora insistente in alcuni ambiti, come quello dell’energia.

E’ necessario però porsi una domanda: i Paesi baltici fungono ancora oggi da ponte tra l’Occidente e i Paesi del partenariato orientale?

Sicuramente, un dato in contrasto con il passato concerne la politica estera di questi Stati: i Paesi baltici a livello di politica estera non sono più così allineati come in precedenza. L’Estonia, ad esempio, si sta legando sempre di più ai Paesi nordici, curando maggiormente la loro situazione rispetto a quella degli Stati del Partenariato orientale. La Lituania, dal canto suo, si sta avvicinando alla Polonia e sostiene l’integrazione ucraina all’UE e alla NATO, creando dei legami politici più stretti con i singoli attori.

La Lettonia, infine, si trova un po’ nel mezzo e sta curando quindi la propria personale integrazione in Occidente. Questa sua posizione la rende meno “ponte” tra l’Occidente e i Paesi del Partenariato orientale? Probabilmente si. La dottrina sostiene inoltre che per Stati come la Georgia e la Moldova ci sono altri Paesi che possono fungere da appoggio per l’integrazione europea, come Romania e Polonia, a sottolineare un peso minore della Lettonia nella politica europea.

L’Unione Europea (in blu) e i paesi del Partenariato orientale (in verde).

Ad esempio, i rapporti tra Romania e Georgia sono floridi da decenni ormai, la prima supportando gli sviluppi democratici e le aspirazioni europee ed euro-atlantiche della seconda, condividendo la propria esperienza nella preparazione per l’annessione. A partire dall’ingresso della Romania nell’Unione Europea nel 2007, inoltre, i fari europei si sono accesi sulla Georgia in termini di sviluppo dei diritti umani, dell’istruzione e di supporto alla società civile. Fino ad arrivare al 2016, anno a partire dal quale le relazioni tra Unione Europea e Georgia sono regolati da un Accordo di Associazione, comprendente un’area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA).

Sicuramente, una minore “alleanza” tra i tre Paesi baltici fa si che questi abbiano un’influenza minore nella politica estera dell’UE e della NATO e che quindi non riescano ad espletare la funzione di ponte tra Paesi del Partenariato orientale e l’Occidente come in passato. Che possa essere di ritorno la loro paura di essere piccoli Stati poco influenti in Europa, ben presente nei primi anni di ingresso nell’Unione?

Tags: EstoniaLettoniaLituaniaPartenariato orientaleUE
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

Est
Politica e Istituzioni

Il centro dell’Europa si sta spostando verso Est

di Guendalina Chiusa
17 Febbraio 2023
Estonia - Autore: Diego Delso (in Commons Project: User "Poco a poco") Copyright: CC-BY-SA 3.0
Società e Cultura

Digitale e sostenibile, l’Estonia è già nel futuro

di Guendalina Chiusa
11 Gennaio 2023
Taiwan
Economia

Quel legame tra Lituania e Taiwan che irrita Pechino

di Guendalina Chiusa
12 Dicembre 2022
nato
Difesa

NATO, nuove politiche di difesa e deterrenza sul fronte baltico

di Redazione
30 Novembre 2022
I Baltici chiudono la porta a Pechino (e ai cittadini russi)
Geopolitica

I Baltici chiudono la porta a Pechino (e ai cittadini russi)

di Guendalina Chiusa
27 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?