Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica interna e società russa

Chabarovsk, “la protesta dei coraggiosi”

di Camilla Gironi
16 Luglio 2020
in Politica interna e società russa, Russia
Tempo di lettura: 6 mins read

Teatro di manifestazioni pacifiche incessanti ormai da giorni, il territorio di Chabarovsk nell’Estremo Oriente russo ha deciso di scendere in piazza in favore del governatore Sergej Furgal in quella che è stata definita “la manifestazione più considerevole della storia di Chabarovsk”.​ 

Percorrendo la Transiberiana verso Oriente, dopo aver attraversato oltre 8.000 km di paesaggi sterminati e suggestivi, si raggiunge il luogo in cui il fiume Amur e l’Ussuri si uniscono per formare un unico corso d’acqua. È lì che sorge Chabarovsk, quella città sconosciuta ai più che da almeno una settimana è costantemente sulle prime pagine ovunque nella Federazione Russa e non solo.

Sono infatti giorni cocenti quelli che sta attraversando la parte più orientale del Paese dopo l’arresto del governatore del territorio di Chabarovsk, Sergej Furgal, adesso presso il centro di detenzione Lefortovo di Mosca. Lo scorso 9 luglio Furgal è stato arrestato con l’accusa di coinvolgimento in un gruppo criminale ed in tutta una serie di omicidi di uomini d’affari (tra i quali Evgenij Zori e Oleg Bulatov) avvenuti tra il 2004 e il 2005. Il capo d’accusa non è tuttavia statico, tanto che nei giorni scorsi si è parlato anche di attività criminali in ben tre regioni diverse dell’Estremo Oriente russo.

Ma partiamo dall’inizio. Chi è Sergej Ivanovič Furgal e perché è così ben voluto? Laureato in Economia ed esponente dell’ultranazionalista Partito Liberal-Democratico di Russia fondato da Žirinovskij, Furgal è parte integrante del tessuto politico del kraj di Chabarovsk fin dalla propria gioventù. La carriera per raggiungere la posizione di governatore del territorio, tuttavia, non è stata tutta rose e fiori. Infatti, già nel 2013 si era candidato perdendo contro Vyacheslav Shport di Russia Unita. La seconda volta, nel 2018, si era rivelata finalmente quella buona per conquistare la carica tanto agognata con quasi il 70% dei voti a scapito del governatore uscente riproposto per un nuovo mandato da Russia Unita. Interessante è la coincidenza dell’inizio del mandato di Furgal con lo spostamento della capitale del Circondario federale dell’Estremo Oriente da Chabarovsk a Vladivostok.

Ma come ha potuto l’arresto di un governatore mobilitare un quantitativo di gente come quella che abbiamo visto nei reportage e nelle foto dei giorni scorsi? Se volessimo fare una sorta di bilancio dell’operato di Furgal, scopriremmo che effettivamente, durante i due anni in carica, egli non ha apportato modifiche eccezionali alla situazione economica all’interno della regione. Anzi, se la volessimo raccontare tutta, negli ultimi due anni è aumentato il debito pubblico, sono peggiorate le condizioni di vita della popolazione e si è assistito ad ingenti flussi emigratori interni ed esterni.

E Furgal non è neanche il primo governatore ad essere posto sotto accusa all’interno della Federazione, come ad esempio era già successo nel 2016 con il governatore dell’Oblast’ di Kirov, Nikita Belych. Eppure, è riuscito a raggiungere una popolarità tale, in particolare, grazie all’interazione diretta del governatore con gli abitanti della zona sia sui social che nella vita reale.

Sergej Furgal, goverantore del Chabarovskij kraj per il Partito Liberal-democratico di Russia (Foto – Правительство Хабаровского края)

Quello che non è affatto piaciuto alla popolazione locale è il modo in cui si è tenuto l’arresto. In molti vedono l’accaduto come un evento di matrice politica e non legato al passato di Furgal. E così sabato 11 luglio 2020 sono scesi in strada i primi manifestanti partendo proprio dalla piazza dedicata a Lenin, all’interno della quale risiedono gli uffici dell’amministrazione del governatore. Proteste che arrivano in un momento in cui le manifestazioni sono vietate in tutto il Paese a causa della pandemia in corso, che nel kraj di Chabarovsk ha già registrato quasi 6000 contagiati su una popolazione di poco più di un milione di persone.

Le prime stime ufficiali parlano di circa 12.000 manifestanti, ma c’è anche chi parla di oltre 60.000 persone in strada. Quello che è certo è che sicuramente si tratta di qualcosa di eccezionale tanto da essere stata definita “la manifestazione più considerevole della storia di Chabarovsk“.

Immediata è stata la reazione del sindaco della città, Sergej Kravchuk, il quale si è subito mostrato contrario alle proteste e ha dichiarato che i manifestanti posseggono una doppia responsabilità: quella di aver organizzato una manifestazione di massa durante la pandemia e quella di aver messo a rischio la salute di milioni di persone senza utilizzare nessun dispositivo di protezione individuale.

Le proteste, seppur pacifiche e a colpi di cartelloni sotto lo slogan di “libertà per Furgal” (Zvobodu Furgalu), nascondono una realtà ben più complessa. Un manifestante ha raccontato a Deutsche Welle che quello che sta accadendo non riguarda solo Furgal, “ma l’atteggiamento disinteressato nei confronti di ogni singolo essere umano: è questo che ha scandalizzato le persone“, aggiungendo poi che “il nostro potere, in particolare a livello federale, è sepolto dalla propria ipocrisia“. Nikolaj Vladimirovič Petrov, direttore del Centro per gli studi geografici e politici della Scuola superiore di economia di Mosca, ha commentato con un “mi meraviglia che al Cremlino si meraviglino di tutto ciò“.

​Infatti, se le proteste di sabato 11 luglio avevano coinvolto soltanto la città di Chabarovsk, quelle dei giorni seguenti si sono sparse a macchia d’olio anche nelle località vicine come a Komsomol’sk-na-Amure. L’altra grande differenza tra la primissima manifestazione e le seguenti sta negli slogan utilizzati. Tra gli slogan dei giorni successivi al primo ne figurano anche di provocatori come “Mosca ascoltaci!” (Moskva uslyshish’ nas!), “Vergogna Mosca” (Pozor Moskve) e addirittura “no al fascismo” (Fashismu net). E ovviamente Aleksej Naval’nij, attivista e leader del Partito del Progresso, non ha perso l’occasione per cavalcare l’onda delle proteste e gettare benzina sul fuoco sui social con tweet del tipo “Putin ha paura degli abitanti di Chabarovsk“.

Bisogna anche tenere di conto del fatto che solo due settimane fa veniva approvata la riforma costituzionale all’interno della Federazione Russa, che nel territorio di Chabarovsk aveva registrato il 62,28% di voti a favore, mentre adesso lunghi cortei passano per le vie principali delle città al grido di “Putin dimettiti“.

“A Chabarovsk è in atto un’esplosione politica“. Il politologo Sergej Markov ha dato una spiegazione a tutto ciò. Il dissenso della popolazione deriva dallo scarso interesse di Mosca nei confronti della regione, dalla diminuzione dei programmi sociali, dal ritardo della regione rispetto alla vicina Cina, dalla burocrazia macchinosa e dalla criminalizzazione dell’economia. “Questa è la protesta dei coraggiosi”, ha voluto concludere così Markov.[2]

La risposta a tutto ciò, almeno per il momento, è silenziosa. E così quelle lande troppo lontane, che in epoche diverse in molti hanno tentato di avvicinare al fulcro della vita russa, vanno ancora oggi alla deriva e rimangono abbandonate a sé stesse.

Tags: ChabarovskEstremo OrienteProtesteRussiaVladimir Putin
ShareTweetSend
Camilla Gironi

Camilla Gironi

Coordinatrice desk Bielorussia. Classe 1997, ha concluso il suo percorso triennale in Mediazione linguistica in inglese e russo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Firenze. Durante la sua carriera universitaria ha studiato in Lituania e in Russia. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso magistrale MIREES (Master in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe) e svolge un tirocinio presso il think tank Russian International Affairs Council di Mosca.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?