Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Bielorussia

Il fermento bielorusso agli occhi del mondo

di Francesca Corsetti
3 Settembre 2020
in Bielorussia, Russia
Tempo di lettura: 7 mins read
Il fermento bielorusso agli occhi del mondo

La Bielorussia che oggi si mobilita è segnata da una profonda recessione economia. A questo dato si affianca l’assenza di un vero e proprio stato di diritto e della mancanza di tutela dei diritti civili e politici. In questo scenario, il contenimento di un’opposizione organizzata è risultato sicuramente difficoltoso. Nonostante questo scenario, alle elezioni dello scorso 9 agosto Lukašėnka sbaraglia la concorrenza, portando a casa la vittoria con l’80% dei voti.

Svetlana Tikhanovskaya, alla guida dell’opposizione, si è rifugiata in Lituania, da dove ha dichiarato di aver raccolto più del 60% dei consensi (tutt’altro risultato, rispetto al 10% dei voti che avrebbe ottenuto secondo i risultati ufficiali), dando quindi il via alle proteste che da quasi un mese muovono il Paese. Amnesty International riporta i dati dei numerosi arresti avvenuti tra i manifestanti e denuncia le misure subite dai carcerati, definendole torture diffuse.

Questo scenario ha generato reazioni in tutto il mondo, ponendo in particolare Unione europea e NATO in netta opposizione a Lukašėnka, ma non manca chi si schiera al suo fianco.

UE e Bielorussia

Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo

La Bielorussia rientra tra i Paesi facenti parte del Partenariato orientale europeo, che promuove una cooperazione di tipo rafforzato tra sei Stati extra-Ue e l’Unione stessa. Indipendentemente da questo status, fin dal 2004 sono state applicate dall’Unione europea misure restrittive nei confronti di quattro cittadini bielorussi, connessi alla sparizione irrisolta di due politici dell’opposizione.

In seguito alle elezioni dello scorso 9 agosto, il Consiglio europeo ha tenuto una videoconferenza, concludendo che l’Unione europea non riconosce i risultati delle elezioni presentati dalle autorità bielorusse. Il Consiglio ha inoltre convenuto di imporre sanzioni nei confronti delle persone ritenute responsabili di violenze e frode elettorale.

I Ministri degli esteri Ue, giunti alle stesse conclusioni, hanno partecipato ad un vertice a Berlino (Gymnich) il 27 e 28 agosto, nel quale si sono trovati concordi nello stilare una lista di funzionari bielorussi destinatari delle misure restrittive. Tutti gli Stati membri si sono trovati d’accordo all’unanimità nel non imporre, invece, misure restrittive che vadano a colpire la popolazione civile.

L’Unione europea spinge inoltre per l’indizione di nuove elezioni, trasparenti, da svolgersi sotto la supervisione dell’OSCE, in quanto composto non soltanto da membri europei, ma anche da Stati quali USA, Canada, la stessa Bielorussia e Russia. Già prima del meeting di Berlino diversi Paesi europei si sono dichiarati favorevoli all’adozione di misure restrittive nei confronti della Bielorussia: Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania e Danimarca si sono trovati infatti concordi nel definire le elezioni bielorusse come né libere né giuste. Anche Germania e Svezia si sono schierati fin da subito a favore dell’applicazione di sanzioni. Ungheria, Grecia e Austria si sono invece dimostrati più cauti circa la proposta di nuove misure restrittive, ma non si sono comunque opposti alla decisione europea di muovere in quella direzione.

 NATO e Bielorussia

Lukašėnka dichiara di essere pronto a difendere l’integrità territoriale del Paese e di aver allertato le forze militari al confine con la Polonia. Ritiene infatti che il blocco NATO stia contribuendo alle proteste all’interno del Paese al fine di rovesciare le autorità. La NATO, d’altra parte, non sembra al momento intenzionata ad attuare un rafforzamento militare nella regione, mantenendo una posizione prettamente difensiva.

Lukašėnka teme soprattutto destabilizzazioni delle frontiere, in particolare, da parte di Polonia e Lituania, ma entrambi i governi smentiscono queste accuse. È comunque la Polonia che fa da protagonista in seno all’Alleanza nordatlantica: il segretario generale Jean Stoltenberg ha infatti avuto lo scorso 18 agosto un lungo dialogo telefonico con il presidente polacco Andrzej Duda. I due hanno precisato che l’intenzione non è quella di intervenire negli affari interni di Minsk, ma ha soltanto l’obiettivo di garantire la sicurezza dei Paesi membri. Stoltenberg e Duda hanno infine convenuto che la NATO deve rimanere vigile per scongiurare ogni possibile aggressione contro i Paesi membri, pensando sicuramente al riposizionamento di truppe che Lukašėnka ha dispiegato verso il confine polacco all’indomani delle insurrezioni.

Tuttavia, i fatti sembrano in controtendenza rispetto alle dichiarazioni polacche soprariportate. Lo scorso 17 agosto, infatti, Duda aveva annunciato che l’asse Polonia-Baltici sarebbe stato pronto a supportare il processo di transizione politica così come richiesto dai manifestanti bielorussi. La Camera bassa del parlamento polacco ha inoltre approvato all’unanimità una risoluzione di condanna contro Lukašėnka, chiedendo l’intervento dell’Unione europea, annunciando l’apertura delle proprie frontiere ai rifugiati bielorussi e un piano d’azione economicamente importante.

Russia, Cina e USA sulla Bielorussia

Fuori dalle istituzioni sopracitate, altri importanti attori rivolgono lo sguardo a Minsk.

Innanzitutto, la Russia, da cui la Bielorussia dipende economicamente e politicamente. Mosca ha riconosciuto fin da subito il risultato delle elezioni, ma ha davvero interesse in un eventuale intervento? In questo caso, infatti, non si tratta di proteste volte a ridefinire i rapporti con la Russia o con l’Occidente, quanto piuttosto di espressione di malcontento nei confronti di Lukašėnka. Inoltre, difficilmente Putin potrebbe trovare per l’affaire Bielorussia lo stesso sostegno che aveva ricevuto per la Crimea nel 2014. Potrebbe forse essere più intelligente sostenere Lukašėnka soltanto a livello diplomatico? O addirittura, guidare una transizione verso un nuovo governo bielorusso più facilmente manipolabile? Mosca mantiene infine, almeno a parole, una linea dura nei confronti dell’Europa e del suo attivismo, accusandola di essere mossa dalla volontà di interferire in Bielorussia.

In secondo luogo, la Cina, la quale ha reiterato il suo appoggio a Lukašėnka, congratulandosi con lui per la vittoria elettorale e riconoscendo quindi fin da subito il risultato del voto. Prima del 2014, la Cina aveva puntato tanto sull’Ucraina. In seguito all’annessione russa della Crimea, tuttavia, Pechino ha dovuto valutare una rotta differente, per spianare la strada verso l’Europa e per controbilanciare il potere russo nell’area. Da qui uno scambio bilaterale Cina-Bielorussia da circa 5 miliardi $ e la motivazione dell’appoggio cinese a Minsk.

Per ultimi, ma non per importanza, gli Stati Uniti. Washington ha un ritrovato interesse per la Bielorussia, concretizzatosi nel reinsediamento di un ambasciatore a Minsk e nella visita del segretario di Stato Mike Pompeo in Bielorussia nello scorso febbraio. Il progetto statunitense potrebbe essere quello di lavorare sul lungo periodo per cercare un distacco quasi indolore tra Bielorussia e Russia, cercando al contempo di limitare l’influenza cinese sul territorio. Ad ogni modo, neanche gli USA riconoscono i risultati delle elezioni dello scorso 9 agosto e sono pronti ad adottare misure restrittive nei confronti dei funzionari che si ritengono responsabili dei brogli elettorali e delle violenze contro i manifestanti.


Nonostante si tratti di uno Stato di soli 207.000 km2 e 9 milioni e mezzo di abitanti, la Bielorussia non poteva non salire al centro delle attenzioni di tutto il mondo. Attenzioni che erano già ben presenti prima delle elezioni del mese scorso, ma che sicuramente sono state evidenziate dagli eventi che stanno attraversando il Paese. Un Paese al confine tra Oriente e Occidente, punto strategico sia per la Russia (per mantenere l’egemonia rimasta almeno in quella parte dell’area ex-Urss), sia per la Cina, (che vede nella Bielorussia una perfetta porta di ingresso per l’Europa), sia infine per Unione europea e Usa, per i quali resta sempre presente l’obiettivo di allontanare politicamente il Paese dall’Oriente.

Tags: CinaNatoProtesteRelazioni internazionaliRussiaStati UnitiUE
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Lukašenko
Geopolitica

Realtà e apparenza nelle relazioni sino-bielorusse

di Redazione
15 Marzo 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso
Politica e Istituzioni

Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso

di Redazione
26 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?