Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

Gazprom in affanno, Mosca in allerta?

di Gennaro Mansi
10 Settembre 2020
in Energia e Ambiente, Politica interna e società russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
Gazprom in affanno, Mosca in allerta?

ÒÝÖ-21 ÎÀÎ "Ìîñýíåðãî".

Tra i numerosi e multiformi retaggi dell’epoca sovietica – spesso fonti di notevoli controversie o rivalutazioni storiche – ce n’è uno particolarmente significativo per la Russia odierna. A cavallo tra gli anni ’70 e ’80, i perlustratori della RSFS Russa si resero difatti conto che la vastissima regione siberiana e del Volga – storicamente considerata in gran parte un vulnus piuttosto che un punto di forza, in ragione della proverbiale rigidità climatica ed attaccabilità da parte degli imperi centro-orientali – pullulava di gas naturale.
Si inaugurava così l’era della Russia come supergigante dell’energia e prendevano definitiva forma i due colossi di gas e petrolio della neo-nata Federazione el’ciniana: Lukoil e, soprattutto, Gazprom. Da allora, malgrado l’inevitabile ridimensionamento geopolitico cagionato dall’implosione dell’URSS, l’economia russa lato sensu è entrata in un connubio imprescindibile con le dinamiche energetiche, sia in termini di auto-sufficienza (russa) che in termini di etero-dipendenza (altrui, specie europea).
Per riassumere: la Russia sta al gas naturale come l’Arabia Saudita sta all’oro nero. Comune è, peraltro, l’intento programmatico di entrambi gli Stati di diversificare le proprie economie, alla base di progetti come la Vision 2030 caldeggiata dal principe ereditario saudita Moḥammad bin Salmān. ​

​

​Appunto in ragione del suddetto legame, vale una forma adattata dell’antico proverbio greco: “se Gazprom piange, Mosca non ride“. Per il momento, a dire il vero, la società che ha sede nell’avveniristico Lachta-centr di San Pietroburgo non sembra passarsela poi malissimo: nel 2019 ha registrato entrate nette per più di 110 miliardi $ – per lo più in linea con gli anni passati (dal rilevante calo nel 2014 sono andate via via crescendo) e profitti per 38,7 miliardi $ (+1,1% rispetto al 2018).

I problemi sono arrivati, prevedibilmente, in concomitanza con il lockdown semi-globale per far fronte alla pandemia da Covid-19, il quale ha scombussolato l’intero mercato energetico oltreché la società umana tutta. L’utile netto del primo semestre del 2020 ha fatto registrare un crollo titanico: dagli 11 miliardi di inizio 2019 ai 447 milioni $ del periodo gennaio-giugno di quest’anno – ben venticinque volte di meno. Fisiologica conseguenza, questa, di prezzi più bassi e di un calo di domanda (e vendite) in quel giardino dell’Eden del gas russo che è l’Europa – con una domanda contrattasi del 16% su base annuale nel Vecchio Continente. A ciò si aggiunga che i produttori russi sono stati colpiti dal fuoco incrociato della svalutazione del rublo. Ciononostante, a Gazprom tengono a far presente come, pur nelle intemperie pandemiche, il gruppo sia riuscito a “tenere” meglio di molti altri competitors – il che è sostanzialmente vero ed è spiegabile alla luce del suddetto fenomeno di etero-dipendenza, che “permea”, tra gli altri, il controverso dibattito sul gasdotto Nord Stream 2.

Panoramica di un impianto a Saratov (Foto – DMyshkin)

​A fronte di una risalita dei prezzi di petrolio e gas (l’oil benchmark russo Urals è oggi scambiato a 44-45$ al barile, a fronte dei 16,55 di aprile), il futuro rimane tuttavia estremamente incerto per gli operatori del settore – Gazprom inclusa. Come spiega l’analista di questioni energetiche Aleksandr Sobko su RIA Novosti, sebbene l’ambito energetico sia caratterizzato da ciclicità – riflettendosi il calo della domanda e dei prezzi in una diminuzione degli investimenti a medio-lungo termine, che in futuro influenzerà l’offerta e porterà ad un aumento dei prezzi del petrolio – la crisi attuale è significativamente diversa da quelle precedenti. È verosimile aspettarsi una ripresa molto lunga della domanda a causa della promozione di fonti di energia rinnovabile – specie nel mercato preferito dai russi: l’Europa, il che fa il paio con scorte globali già di per sé enormi, accumulate nel periodo primaverile.

Senza investimenti, la produzione cala, e meno petrolio viene estratto, più diventa caro. Comunque, “le aziende russe hanno un certo margine di sicurezza a causa di un carico fiscale piuttosto elevato, che, qualora il worst-case scenario dovesse prendere forma, può essere ridotto“, afferma Sobko, che aggiunge che Gazprom e co. “sarebbero ovviamente in parte a rischio se continuassero a mantenere alto il livello di investimento“. Tuttavia, aggiunge, “la ricompensa sarà probabilmente un profitto aggiuntivo per un periodo di tempo più lungo, sia per il budget che per le aziende stesse. In questo caso le società, difatti, sottrarranno tali profitti ai colleghi occidentali, che hanno paura (a prescindere dai rischi o dall’opinione pubblica) di investire nella produzione petrolifera.”

Nessuno scenario apocalittico all’orizzonte, ma al Cremlino sono consapevoli che il combinato disposto dell’ambiguità europea – sia nella ricerca di approvvigionamenti alternativi sia nelle controversie sui progetti infrastrutturali – e l’imprevedibilità del mercato Oil&Gas sono un male necessario, cui però si potrebbe far quantomeno fronte con un ambizioso progetto di diversificazione economica. Svincolarsi parzialmente dallo strumento che ha permesso alla Russia, assieme alla potenza militare, di rivendicare un ruolo da superpotenza globale non sarà facile, ma il tempo delle decisioni incombe sul Cremlino.

Tags: gasGazpromRussia
ShareTweetSend
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Coordinatore del desk Russia. Gennaro è un analista di diritto, geopolitica ed economia dell’Eurasia. Si occupa in particolare della regione post-sovietica europea e delle relazioni tra Russia e Occidente. Leggi i suoi articoli anche su La Voce di New York e Filodiritto.

Articoli correlati

Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?