Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Caucaso

Nagorno-Karabakh, l’Europa “a due distanze”

di Mattia Baldoni
25 Ottobre 2020
in Caucaso, Russia
Tempo di lettura: 8 mins read
Nagorno-Karabakh, l’Europa “a due distanze”

Sin dallo scoppio delle ostilità nel Nagorno-Karabakh, l’Unione Europea si è adoperata per ristabilire il dialogo, condannando la propaganda aggressiva e invocando l’immediato cessate il fuoco tra le parti. Ideali e intenzioni di pace lodevoli, ma, purtroppo, spesso insufficienti a stabilire progressi effettivi in questa direzione. L’attuale conflitto nel Caucaso meridionale esplicita ancora una volta i limiti dell’azione diplomatica di Bruxelles. Non esistono solamente le “due velocità” tra gli Stati membri, ma anche due misure nelle sue relazioni internazionali. ​
​

Bruxelles nel Caucaso

L’Unione Europea non è estranea alla regione e, anzi, investe ogni anno milioni di € in progetti infrastrutturali, educativi, sociali basati in Georgia, Armenia e Azerbaijan. Le tre nazioni sono, infatti, parte del Partenariato Orientale (insieme a Bielorussia, Ucraina e Moldavia), iniziativa nata nel 2009 allo scopo di rafforzare i legami economici e politici con il vicinato dell’Est. Un decennio di investimenti ha reso sicuramente il Caucaso meridionale più vicino all’Europa stellata, rendendolo più interconnesso di quanto la sua perifericità nel continente possa far pensare.

Tra gli esempi, il Corridoio meridionale del gas, divenuto realtà con il recente completamento dell’ultimo tratto del TAP. Entro fine anno, il gas azero potrebbe entrare in Europa transitando via Georgia e Turchia, passando per Grecia, Albania e arrivando infine in Italia. Parallelamente all’energia si sviluppano le infrastrutture e le vie di comunicazione. Il programma TRACECA (Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia), avviato nel 1993 dall’UE assieme ad altri 14 Paesi, coinvolge in pieno questa regione, così come il recente ITC-CSBS (Caspian Sea–Black Sea International Transport Corridor) o il progetto MIR-METR, la Via della Seta su rotaia) dalla costa del Caspio a quella del Mar Nero. Tutti disegni che, ampliando la rete, vedono ai due capolinea l’Europa e la Cina.
Osservatore attento delle dinamiche resta un attore regionale fondamentale, che non sottovaluta questa “apertura” ad Oriente, che cerca di essere aggirato, almeno per quanto riguarda la questione energetica, e che ha già visto la propria “sfera d’interesse privilegiata” ridursi a seguito del cosiddetto “allargamento ad Est” di UE e NATO: la Russia. E insieme a Mosca, nel Caucaso, c’è un altro fattore che rende fragile l’operato europeo, mettendone in luce le debolezze: la presenza di entità de facto e relativi frozen conflicts, verso cui l’approccio di Bruxelles oscilla tra l’ambiguo e l’inconsistente. Il Nagorno-Karabakh è un caso studio ideale per misurare limiti e potenzialità della politica estera europea nel proprio vicinato​.

UE, il limite degli strumenti e delle strategie

“Il conflitto sta peggiorando e l’Europa può fare ben poco“, questa potrebbe essere la summa del discorso dell’Alto Rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell durante la sessione plenaria del Parlamento europeo del 7 ottobre scorso. Borrell ha espresso tutta la sua preoccupazione per la situazione nel Caucaso, confermando il massimo impegno di Bruxelles per agevolare il dialogo tra le parti. I contatti telefonici con Baku e Erevan sarebbero costanti, così come attivamente sta operando il Rappresentante speciale per il Caucaso meridionale, Toivo Klaar, mentre 500,000€ in aiuti umanitari sono già stati stanziati. Borrell ribadisce, inoltre, il totale supporto al Gruppo OSCE di Minsk (in cui la Francia è il principale esponente UE, rivestendo il ruolo di co-presidente), pur esplicitamente riconoscendone la scarsa efficacia in 30 anni di negoziazioni.

Nel discorso dell’Alto Rappresentante traspare una certa rassegnazione, affermata ammettendo che Bruxelles sta facendo tutto il possibile previsto dalle sue funzioni diplomatiche. A chi chiede all’UE di agire, di entrare in azione, Borrell altrettanto decisamente risponde negando qualsiasi ipotesi: “Cosa intendete per “agire”? […] Se pensate ad un intervento militare, è assolutamente fuori discussione“, oltre che impossibile per la Clausola di Solidarietà (TFUE, art.222).

Ai limiti formali dell’istituzione europea si sommano, tuttavia, le debolezze legate ad approcci ormai stantii, che se in tempo di pace stentano a rafforzare la presenza UE nella regione e il dialogo tra i contendenti, nei momenti di crisi palesano tutta l’inefficacia dell’azione europea. L’opera di mediazione è, infatti, fortemente influenzata dai paradigmi storicamente adottati da Bruxelles, che ne hanno ingessato l’azione nei contesti de facto. Nel Nagorno-Karabakh, così come in Abcasia, Ossezia del Sud, Transnistria o Cipro Nord, l’Unione Europea resta inerte al confronto laddove fissa i cardini della propria politica nel vicinato orientale nel riconoscimento dell’integrità territoriale di tutti i suoi partner. È comprensibile come il principio sia imprescindibile nelle relazioni con ciascuno di questi, ma allo stesso tempo ha comportato una quasi totale assenza di contatti con le istituzioni de facto, isolandole ulteriormente e spingendole ancora di più sotto l’egida della potenza regionale più prossima e interessata, Mosca. La posizione europea si è sempre basata sull’assunto per cui, secondo i policy makers di Bruxelles, queste piccole entità autoproclamate sarebbero collassate rapidamente, convinzione evidentemente smentita e che ha contribuito alla fallacia dell’approccio europeo.

A questo proposito, sono interessanti sono alcuni spunti avanzati dallo European Policy Center (EPC) in occasione degli scontri nel Nagorno-Karabakh del 2016 e facilmente attualizzabili. Il think tank chiede una maggiore incisività della politica diplomatica europea, attraverso:

  • l’inclusione del conflitto nel dialogo con Armenia e Azerbaijan, questione spesso aggirata in favore di accordi di cooperazione più pratici e perseguibili, rivelatisi scorciatoie inutili;
  • il rafforzamento delle capacità di osservazione militare tramite la nomina di ufficiali di collegamento nelle delegazioni di Baku e Erevan, superando così l’ambiguità delle fonti e della narrazione degli eventi [su cui lo stesso Borrell ha ammesso che “l’Europa non ha informazioni dettagliate“, nda];
  • il sostegno rinnovato al Partenariato europeo per la risoluzione pacifica del conflitto sul Nagorno-Karabakh (EPNK);
  • l’uniformità delle posizioni degli Stati membri che, secondo EPC, condividono una base comune, ma piuttosto ambigua, a causa dei differenti rapporti bilaterali con Azerbaijan (economico-commerciali) e Armenia (religioso-culturali).

In conclusione, una posizione più chiara e articolata è quella che, secondo gli analisti, renderebbe l’operato UE più tangibile ed efficace.

Josep Borrell, Alto Rappresentante UE pe gli affari esteri e la politica di sicurezza

I vantaggi di Mosca

​I limiti di Bruxelles evidenziano ed aumentano i vantaggi della Russia in questi contesti. La chiara concezione delle aree di influenza, attuali o ereditate, guida gran parte delle manovre estere del Cremlino e le realtà de facto sorte dopo il collasso sovietico sono delle notevoli leve geopolitiche per Mosca, degli insidiosi focolai d’instabilità ai confini dell’Europa, potenziali spine nel fianco per UE e NATO. Questi scenari mostrano chiaramente il contrasto tra le strategie e i limiti europei prima menzionati e gli interessi russi: ad ogni partner orientale dell’UE (Georgia, Ucraina, Moldavia, Armenia, Azerbaijan) corrisponde un’istituzione de facto più o meno connessa a Mosca (Abkhazia, Ossezia del Sud, Donbass, Transnistria, Artsakh/Nagorno-Karabakh), che rappresenta un fermo ostacolo all’avanzamento della cooperazione e dell’integrazione europea di queste regioni.

Il vantaggio di Mosca è dato, inoltre, dalla vicinanza storica e geografica con molte di queste entità, nonché da un’estrema dipendenza economica e militare, che determina l’esistenza stessa delle istituzioni autoproclamatesi indipendenti. E se il Nagorno-Karabakh non rientra esplicitamente in questa categoria, trattandosi di un conflitto inter-caucasico in cui Mosca non è direttamente coinvolta, forti sono i vincoli che legano il Cremlino con il garante della repubblica separatista, l’Armenia, fondamentalmente dipendente da Mosca.

I fattori a favore della Russia sono, dunque, molteplici. Il pragmatismo del Cremlino in questo ambito si esplicita in maniera multi-vettoriale, sia nei fondamenti teorici dell’azione (storia, cultura, geografia), sia nella pratica (economia, difesa), dando a Mosca indiscussi, enormi spazi di manovra e ampi margini di potere contrattuale rispetto all’Europa.

La presenza russa in Armenia. In alto a sinistra, la 102° base militare di Gyumri, insieme a diverse altre infrastrutture civili ed energetiche. Fonte: YouTube

 Status quo e dinamismo

In questo scenario, si conferma la distanza tra una Russia predominante in queste situazioni conflittuali, interessata allo strategico status quo attuale e un’Europa che necessita di nuove strategie e un maggior dinamismo nel confronto con queste realtà de facto.

Secondo l’esperto Thomas de Waal, l’abbandono di posizioni rigide e inefficaci sarebbe fondamentale per Bruxelles al fine di trovare nuove forme di interazione, pragmatica e su base negoziale. Dello stesso avviso Giorgio Comai di OBC, per il quale l’UE dovrebbe dunque “aggiornare la propria agenda” ed iniziare a rapportarsi gradualmente a questi soggetti, de facto ma esistenti, che per la stessa natura dei frozen conflicts sono destinati a perdurare. Riconoscendo l’ormai compiuta realizzazione dello state building in questi territori, Bruxelles deve rispondere con un impegno significativo, certamente in percorsi lunghi e difficoltosi, ma da cui l’Europa non può escludersi.

Nel Nagorno-Karabakh si conferma un’Europa “a due distanze”: vicina nella stabilità, attiva in progetti, mediazione e investimenti; lontana nel conflitto, incapace (o inadatta) di giocare un ruolo efficace nella sua risoluzione.

Tags: frozen conflictsNagorno-KarabakhPartenariato orientaleRussiaUE
ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Tbilisi
Politica e Istituzioni

Tbilisi cerca la sua primavera

di Redazione
13 Marzo 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?