Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Difesa

L’era Biden sul fianco orientale della NATO

di Camilla Gironi
23 Dicembre 2020
in Difesa, Paesi Baltici, Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 7 mins read
L’era Biden sul fianco orientale della NATO
A meno di un mese dall’insediamento ufficiale del 46esimo presidente statunitense alla Casa Bianca, si parla ormai quotidianamente dell’America che verrà con Biden. I risvolti per la Polonia e per i Baltici riguarderanno principalmente la loro sicurezza, ma non solo.​

Biden non è ancora approdato formalmente a Washington, eppure è come se ci fossimo già lasciati alle spalle l’era Trump per parlare di quello che avverrà con l’imminente cambio della guardia. Sebbene la campagna elettorale del nuovo eletto si sia fortemente concentrata sul fronte interno a causa della pandemia e delle divisioni socioeconomiche, gli aspetti da considerare in politica estera non sono pochi o irrilevanti.

All’interno della strategia estera della futura amministrazione sembra ormai assodato il desiderio di ricucire i rapporti ormai sfilacciati con gli alleati europei. Sui media italiani si parla spesso del fianco europeo occidentale, trascurando l’interesse statunitense per l’Europa centro-orientale. In quest’area, infatti, si trovano due avamposti della strategia statunitense per il ventunesimo secolo: la Polonia e i Baltici.

​Esultano i Baltici

L’area baltica già fremeva mentre dagli States arrivavano i primi risultati del vantaggio di Biden su Trump. La notizia è stata infatti accolta in maniera generalmente positiva, anche se non sono mancati episodi sporadici di malcontento. È il caso del Ministro degli Interni estone, Mart Helme, le cui dimissioni sono arrivate in concomitanza con la vittoria di Biden.

Al contrario, il presidente lituano Nauséda non ci ha pensato due volte prima di congratularsi con il nuovo presidente. La reazione lituana era praticamente scontata. È risaputo: la particolare relazione statunitense con i Baltici va vista nella prospettiva più ampia dei rapporti con il grande orso russo che incombe proprio alle loro porte di casa. Dal suo canto, Biden non confonderà sicuramente i Baltici con i Balcani. A differenza di qualche suo predecessore sbadato, il futuro inquilino della Casa Bianca ne conosce bene la collocazione sia geografica che strategica. Non a caso, già nel 2003, Biden era stato uno dei più convinti sostenitori dell’allargamento ad Est della NATO.[1]

Dando poi un’occhiata alle ultime due amministrazioni statunitensi, notiamo un crescente interesse nei confronti di quest’area spesso bistrattata. Durante il secondo mandato di Obama, i Baltici avevano assunto un’importanza vitale per il fianco orientale della NATO. Questo era dovuto in particolare alla percezione di un clima di insicurezza a seguito dell’annessione della Crimea da parte della Russia.

Il 16 marzo 2014 si teneva, infatti, il referendum sull’autodeterminazione della Crimea. Solo tre giorni più tardi, in occasione del decimo anniversario dell’accesso alla NATO, Biden volava a Vilnius per un viaggio cruciale.[2] Nella capitale lituana l’allora vicepresidente statunitense usava toni rassicuranti, promettendo di difendere gli alleati da un qualsiasi attacco russo. Due anni più tardi, mentre il candidato alla presidenza Donald Trump iniziava a scavare la frattura interna alla NATO, Biden aveva intrapreso un tour dell’area baltica, durante il quale veniva riaffermato il famoso Articolo V del Trattato nordatlantico.[3]

L’entrata in scena di Trump aveva invece posto l’accento su un possibile riavvicinamento con la Russia, proposta non troppo gradita ai Baltici. Nonostante ciò, Trump non ha mai criticato l’operato di questi Paesi, i quali si sono dimostrati fedeli sia a livello di burden sharing interno alla NATO, ma anche nei rapporti bilaterali con gli Stati Uniti. Basti pensare che l’Estonia nel 2017 era uno dei soli cinque Paesi NATO a superare la soglia del 2% di spesa militare rispetto al proprio Pil.[4]

Dalya Gribauskaité e Joe Biden nel 2014 a Vilnius. Foto – Associated Press

Ma non è tutto qui, soprattutto se guardiamo al di là dell’ambito della sicurezza. Ultimamente i Baltici si sono fatti promotori di tutta una serie di valori occidentali, come quello di democrazia o diritti umani. Lo abbiamo, ad esempio, visto negli ultimi mesi con il supporto al popolo bielorusso. In fin dei conti questo sono gli stessi valori che Biden si è prefissato di mettere in alto nella propria agenda.[5] Dunque, anche per questo motivo un riavvicinamento tra Stati Uniti ed Europa sotto il nuovo presidente può solo essere di gradimento a queste latitudini.

Un altro punto fondamentale riguarderà inevitabilmente la linea statunitense nei confronti del progetto del Nord Stream 2. Progetto che i Baltici (e la Polonia) non hanno mai visto di buon occhio. Sebbene la posa dei tubi per il raddoppiamento del controverso gasdotto sia praticamente ultimata, Biden probabilmente non cambierà rotta nei confronti della Russia.

Polonia al bivio: sicurezza versus diritti umani

Varsavia, storica alleata degli Stati Uniti, è stata menzionata più volte da Trump durante la propria campagna elettorale. Durante gli ultimi quattro anni, mentre i rapporti con la Merkel si inasprivano, lo stesso non avveniva con il fedele Duda. L’era alla quale stiamo per mettere un punto è stata caratterizzata da un’evidente attrazione di Trump per tutta una serie di leader dalle derive illiberali o autoritarie, tra i quali figura anche il presidente polacco.

Sicuramente per Duda mandar giù il boccone amaro della sconfitta di Trump non è stato facile, tanto che le congratulazioni per il nuovo eletto sono arrivate solo pochi giorni fa. In realtà, però, gli Stati Uniti di Biden vedranno una maggiore attenzione alla sicurezza transatlantica, della quale la Polonia continuerà a beneficiare. Proprio lo scorso novembre è stato ratificato da Varsavia l’ultimo accordo di difesa (Enhanced Cooperation Defense Agreement), grazie al quale sarà aumentato il numero di truppe statunitensi nel Paese.

La Polonia vede gli USA e la NATO come fattori imprescindibili per la propria sicurezza per due motivi principali: la memoria storica e la vicinanza stretta con la Russia. Infatti, la parte nord-orientale del Paese confina direttamente con l’exclave russo di Kaliningrad, dove la Federazione ha tra l’altro dispiegato i propri missili Iskander-M.

Il secondo appunto da fare riguarda anche qui la questione energetica e il supporto di Trump alla Three Seas Initiative. Probabilmente questo approccio sarà adottato anche da Biden con lo scopo di ridurre la dipendenza energetica europea da Mosca e scalzare la Russia anche in questo senso.

Donald Trump e il presidente polacco Duda

La reazione della Polonia nei confronti di Biden è però bifronte. Se a livello di sicurezza la Polonia godrà del supporto statunitense, lo stesso non sarà vero su altri fronti. Pensiamo, ad esempio, alla questione dei diritti umani. Negli ultimi mesi le piazze polacche sono state travolte da ondate di proteste dopo la stretta sui diritti LGBTQ+ o sul diritto all’interruzione volontaria di gravidanza.

Il giorno prima delle presidenziali Joe Biden tweetava questa frase: “penso che i diritti LGBTQ+ siano diritti umani e domani questi diritti andranno al voto“.[6] Qualche mese prima lo stesso si era detto contrario all’istituzione delle cosiddette “LGBT free-zones” all’interno dell’UE e nel mondo, alludendo chiaramente ai recenti avvenimenti in Polonia.[7] Se in questo caso Biden aveva denunciato il Paese in maniera cauta, non si può dire lo stesso di quando osò definire la Polonia come “un regime totalitario” al pari di Bielorussia ed Ungheria.[8]

“Il trionfo della democrazia e del liberalismo sul fascismo e l’autocrazia ha dato vita al mondo libero“, dichiarava la scorsa primavera Biden in un’intervista per Foreign Affairs.[9] Così mentre il fascino della democrazia perde campo in Polonia, il nuovo eletto tenterà di riportare in auge quei valori occidentali che sembrano dissolversi in diverse parti del mondo.

Riferimenti

[1] https://justfacts.votesmart.org/public-statement/7694/nato-enlargement-and-the-transformation-of-the-alliance

[2] https://obamawhitehouse.archives.gov/the-press-office/2014/03/19/remarks-press-vice-president-joe-biden-president-dalia-grybauskaite-lith

[3] https://www.euronews.com/2016/08/23/biden-reaffirms-us-commitment-to-natos-article-5-in-baltics

[4] https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2020/10/pdf/pr-2020-104-en.pdf

[5] https://www.theatlantic.com/international/archive/2020/11/what-biden-presidency-means-belarus/617083/

[6] https://twitter.com/joebiden/status/1323483793806790657

[7]https://twitter.com/JoeBiden/status/1307831910089990144?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1307831910089990144%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.nbcnews.com%2Ffeature%2Fnbc-out%2Fjoe-biden-condemns-poland-s-lgbt-free-zones-n1240757

[8] https://www.aspistrategist.org.au/biden-victory-leaves-eastern-europes-mini-trumps-alone-in-the-wilderness/

[9] https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2020-01-23/why-america-must-lead-again

Tags: BalticiNatopolitica esteraPoloniaRussiaSicurezza
ShareTweetSend
Camilla Gironi

Camilla Gironi

Coordinatrice desk Bielorussia. Classe 1997, ha concluso il suo percorso triennale in Mediazione linguistica in inglese e russo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Firenze. Durante la sua carriera universitaria ha studiato in Lituania e in Russia. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso magistrale MIREES (Master in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe) e svolge un tirocinio presso il think tank Russian International Affairs Council di Mosca.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?