Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Sputnik V, anche l’Europa ora vuole il vaccino russo

di Gennaro Mansi
26 Gennaio 2021
in Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
asdafefe.jpg

La “corsa ai vaccini” ha un tenace (e controverso) protagonista: lo Sputnik V. Economico e maneggevole, anche l’UE ora valuta di ordinarlo dopo i ritardi di Pfizer e AstraZeneca. Ma il suo successo dipenderà anche dalla rapidità di distribuzione e somministrazione (finora non entusiasmante)

Nell’ottobre 1957, quando un team di scienziati sovietici riuscì a inviare il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan), parti della stampa statunitense e dell’amministrazione Eisenhower presero ad apostrofare l’evento come “Sputnik moment” [1]: la circostanza che fece maturare a Washington un angoscioso senso di arretratezza tecnica (poco importa se effettiva o presunta) nei confronti del sino ad allora sottovalutato avversario sovietico, dal quale scaturì l’iconica “corsa allo spazio” novecentesca – caratterizzata dalla storica escursione spaziale di Jurij Gagarin (aprile 1961) e culminata con il “grande balzo per l’umanità” della missione lunare Apollo 11 (luglio 1969).

A distanza di più di mezzo secolo – con un’Unione Sovietica in meno e una pandemia da coronavirus in più – si è riproposta una peculiare competizione tecnica coinvolgente non più solo Mosca e Washington, ma gran parte del mondo sviluppato: la “corsa ai vaccini”. Una sfida che se il cosiddetto Occidente ha preferito declinare in senso quasi esclusivamente imprenditoriale-privatistico, promuovendo perciò gli sforzi di Pfizer, AstraZeneca e Moderna (tra le principali), in Oriente ha avuto un marcato carattere statuale: non è un caso che sia i vaccini cinesi (su tutti quello prodotto dalla società statale Sinopharm) sia quello russo (lo Sputnik V) costituiscano il prodotto di veri e propri “ricerca e sviluppo di Stato”. Una differenza che oltre a essere sostanziale è del tutto politicamente rilevante, dal momento che il vaccino diviene strumento diplomatico e può essere esportato a condizioni favorevoli sulla base di alleanze e scelte geopolitiche (come fatto notare dall’analista di questioni russe Igor Pellicciari) [2].

Le autorità UE hanno aperto alla possibilità di prendere in considerazione anche lo Sputnik per vaccinare i circa 446 milioni di cittadini dell’Unione.

Cupcake Ipsum, 2015

A richiamare il summenzionato “Sputnik moment” è curiosamente proprio il sito web ufficiale dedicato al Gam-COVID-Vak [3], nome tecnico dello Sputnik V russo, il quale si fregia di essere “il primo vaccino registrato contro il Covid-19”. Il preparato immunizzante è frutto degli studi scientifici del Centro nazionale Gamaleja di Mosca, vera punta di diamante della vaccinologia nazionale, e dell’apporto finanziario del Fondo (sovrano) russo per gli investimenti diretti. Se il tasso di efficacia dello Sputnik è grossomodo corrispondente a quello dei competitors privati sul mercato (91,4%, quindi saldamente nella fascia standard 90-95%), la differenza fondamentale sta tutta nella facilità di conservazione e nel prezzo: una dose di prototipo russo è conservabile tra i 2 e gli 8 gradi Celsius (come per quello di AstraZeneca, ma non come i -70° C richiesti da quello Pfizer) e si aggira infatti sui 9 dollari – significativamente meno rispetto ai già approvati omologhi prodotti da Moderna ($18) e Pfizer ($12), ma assai di più rispetto al vaccino di AstraZeneca e Oxford ($1,78), d’imminente approvazione in UE, o rispetto a quelli sviluppati da Sanofi/GSK ($7,56) e Johnson & Johnson ($8,50) [4].

Il prossimo vaccino in via di approvazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è appunto quello di AstraZeneca – ma negli ultimi giorni, contemporaneamente al clamoroso calo di forniture da parte di Pfizer (e ai conseguenti malumori preludio d’inevitabili strascichi legali), le autorità UE hanno aperto alla possibilità di prendere in considerazione anche lo Sputnik per vaccinare i circa 446 milioni di cittadini dell’Unione. Un primo, sorprendente, passo in avanti è stato compiuto dal Governo di Viktor Orbán in Ungheria, con l’autorità di controllo farmaceutica nazionale che ha dato il via libera all’acquisto di “grandi quantità” di prodotto russo. L’apertura del mercato europeo allo Sputnik consentirebbe a quest’ultimo di acquisire un vero e proprio carattere globale. Finora (come si vede nella mappa, risalente a inizio dicembre 2020), gran parte delle esportazioni del vaccino russo si è rivolta al mercato asiatico (Cina, Corea del Sud, India, Kazakistan, Nepal, Uzbekistan), a quello est-europeo (Bielorussia, Serbia e la già menzionata Ungheria), a parte del MENA (Algeria, Egitto e Israele) e all’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Messico, Paraguay, Venezuela). Da notare peraltro come alcuni – in particolar modo Brasilia, Seul e Nuova Delhi – abbiano concordato con Mosca di produrre sul proprio territorio nazionale la quasi totalità dei vaccini Sputnik [5].

In verde scuro i Paesi che hanno ordinato dosi di Sputnik V; in verde chiaro quelli che hanno mostrato interesse ad acquistarlo al 30 novembre 2020.

Quanto al piano interno, la vaccinazione di massa partita a dicembre ha sinora coinvolto circa un milione di cittadini russi, un numero peraltro esiguo se raffrontato al resto del mondo, sia in termini assoluti sia in rapporto alla popolazione: nel primo parametro, il milione di dosi somministrate pone la Russia al dodicesimo posto mondiale – dietro tra gli altri a Stati Uniti (22,73 mln), Cina (15), Regno Unito (7,04), Israele (3,88), India (2,02), Germania (1,78) e Italia (1,43); nel secondo, il rapporto 0,7 vaccini per 100 abitanti fa della Russia addirittura il quarantaduesimo Paese al mondo – dietro tra gli altri a Israele (44,9), Regno Unito (10,4), Stati Uniti (6,9), Italia (2,4), Germania (2,1), Francia (1,6) e Cina (1) [6].

Numeri ancora molto contenuti nei confini patri, che mal si confanno al ruolo internazionale di prim’ordine che il Cremlino intende affidare allo Sputnik. E lo sono ancora di più in concomitanza con l’apertura di una fase che, analogamente al post-1957, sarà verosimilmente caratterizzata da una competizione a tratti inesorabile (perché pur sempre di mercato si tratta), dove non si può rimanere indietro. Lo “Sputnik moment” insegna. E ora come allora, la sfida tecnica sarà profondamente intrisa di politica.

[1] Che Foreign Affairs ha invece preferito riferire, nelle circostanze attuali, alla competizione sino-statunitense, in: Brank Milanovic, “Is the PandemicChina’s Sputnik Moment?” Foreign Affairs, https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2020-05-12/pandemic-chinas-sputnik-moment.

[2] Igor Pellicciari, “Se il Vaccino di Stato È un Vantaggio per Russia e Cina. Scrive Pellicciari,” Formiche, 6 dicembre 2020, https://formiche.net/2020/12/geopolitica-del-vacino-pellicciari/.

[3] “Sputnik Moment,” Sputnik V,https://sputnikvaccine.com/sputnik-moment/.

[4] Sarah Boseley, “Belgian Minister Tweets EU’s CovidVaccine Price List to Anger of Manufacturers,”Guardian, 18 dicembre 2020, https://www.theguardian.com/world/2020/dec/18/belgian-minister-accidentally-tweets-eus-covid-vaccine-price-list.

[5]“Number of Doses of the COVID-19 Vaccine Sputnik V Ordered from Russia or Agreed to Be Produced Abroad as of January 22, 2021, by Country,” Statista, https://www.statista.com/statistics/1123927/sputnik-v-exports-from-russia-by-country/.

[6] “Coronavirus (COVID-19) Vaccinations,” Our World in Data, consultato il 26 gennaio 2021, https://ourworldindata.org/covid-vaccinations.


Tags: Covid-19Russia
ShareTweetSend
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Coordinatore del desk Russia. Gennaro è un analista di diritto, geopolitica ed economia dell’Eurasia. Si occupa in particolare della regione post-sovietica europea e delle relazioni tra Russia e Occidente. Leggi i suoi articoli anche su La Voce di New York e Filodiritto.

Articoli correlati

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La tregua tra Mosca e Washington passa da Kiev
Geopolitica

La tregua tra Mosca e Washington passa da Kiev

di Chiara Malaponti
20 Dicembre 2022
Kremlin Files: la resistibile ascesa di Evgenij Prigožin
Politica e Istituzioni

Kremlin Files: la resistibile ascesa di Evgenij Prigožin

di Camilla Gironi
5 Dicembre 2022
Le proteste in Russia hanno un volto di donna
Diritto e Diritti

Le proteste in Russia hanno un volto di donna

di Redazione
22 Novembre 2022
Tra Mosca e Minsk cresce l’integrazione militare
Difesa

Tra Mosca e Minsk cresce l’integrazione militare

di Redazione
16 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?