Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Geopolitica

A Guilin si cementa la partnership sino-russa

di Camilla Gironi
30 Marzo 2021
in Geopolitica, Russia
Tempo di lettura: 6 mins read
A Guilin si cementa la partnership sino-russa

Sergej Lavrov e Wang Yi a Guilin (Foto: Ministero degli Esteri della Federazione Russa)

Poco dopo l’incontro tra la delegazione cinese e quella statunitense ad Anchorage, Sergej Lavrov è volato a Guilin per discutere con Wang Yi. Mentre l’Occidente preme, Lavrov torna a casa con una partnership consolidata.

“Più il mondo è instabile, più Russia e Cina devono promuovere la loro cooperazione”. Così si è espressa la portavoce cinese Hua Chunying lo scorso 23 marzo. Parole incisive, soprattutto a venti anni da quando Jiang Zemin accolse per la prima volta Vladimir Putin a Shanghai con la speranza di rinvigorire le relazioni tra i due Paesi.[1] Era il 2001, l’anno della costituzione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e del Trattato di amicizia sino-russo. Oggi Mosca e Pechino sono più vicine che mai e l’incontro di Guilin ne è la prova inconfutabile.

Reazioni a catena?

La prima impressione della convocazione di Lavrov è quella di un incontro ad hoc a seguito delle consultazioni avvenute in Alaska tra Cina e Stati Uniti. Una sorta di ritrovo con l’amico del cuore. Bisogna però collocarla all’interno di un contesto più ampio, come un’espressione del particolare momento nel triangolo tra Mosca, Pechino e Washington. L’accusa diretta di Biden nei confronti di Putin è infatti solo la punta dell’iceberg delle tensioni con l’Occidente. Solo qualche settimana fa, gli Stati Uniti di Biden aprivano la propria Interim National Security Strategic Guidance facendo riferimento alla crescente rivalità proprio con questi due Paesi.[2]

Inoltre, Cina e Russia sono entrambe reduci da recenti sanzioni occidentali. Inutili i tentativi di rianimare le relazioni tra UE e Russia negli ultimi mesi, soprattutto dopo lo scoppio del caso Naval’nyj. Basti solo pensare al fallimentare viaggio di Josep Borrell a Mosca. “La Russia non ha alcuna relazione con l’Unione Europea come organizzazione”.[3] Lo ha dichiarato lo stesso Lavrov in Cina. Allo stesso tempo Pechino è impegnata in un tit-for-tat con l’UE. A seguito delle sanzioni europee per le violazioni dei diritti umani nella regione cinese dello Xinjiang, Pechino ha infatti ribattuto con la stessa arma. Insomma, la pressione esercitata dall’Occidente sembra fungere da vero catalizzatore per un crescente avvicinamento tra i due Paesi.

Guilin non è Anchorage

Il freddo dell’Alaska si è fatto davvero sentire ad Anchorage. Nel primo incontro dell’amministrazione Biden con la Cina, l’accoglienza statunitense nei confronti della delegazione cinese non è stata infatti delle più calorose. Un incontro alquanto sbrigativo, studiato per mettere alle strette Pechino. Washington ha infatti rimarcato i talloni d’Achille cinesi: dalle violazioni dei diritti umani contro gli uiguri dello Xinjiang e gli abitanti di Hong Kong fino alla coercizione economica.

Lo stesso non si può dire di quanto accaduto tra Lavrov e Wang in Cina. La scelta della location è innanzitutto indice del livello di amicizia raggiunto nelle relazioni tra i due Paesi. Prima dell’incontro, Lavrov si è infatti goduto un giro in barca panoramico sul fiume Lijiang. Trattamento che solitamente non si riserva ad un conoscente qualsiasi. La stessa parola Guilin ha anche un’importanza simbolica, data l’omofonia con l’espressione che in cinese si riferisce ad un “ospite d’onore”.

I principi cardine nel mondo che cambia

Tanti i temi affrontati a Guilin. Primo fra tutti la riduzione della dipendenza dal dollaro statunitense e dai sistemi di pagamento occidentali, ma anche la situazione in Afghanistan, Siria e Myanmar, e l’accordo sul nucleare iraniano. L’esito più concreto del colloquio è tuttavia la firma di una dichiarazione congiunta.[4] Si tratta innanzitutto della riconferma di un altro documento bilaterale del 2016. Allora su entrambi i Paesi pesava l’accusa dell’aver violato il diritto internazionale per ragioni diverse. Cinque anni più tardi, poco o niente è cambiato.

La pandemia in corso ha agevolato grandi cambiamenti nell’ordine globale. Il mondo si trova adesso in una situazione di grave turbolenza. Questo l’assunto iniziale della nuova dichiarazione. In un mondo che cambia servono necessariamente dei punti fermi, dei principi basilari da seguire. Così, Cina e Russia ci mettono di fronte alla loro visione del mondo.

Tre i principi fondamentali ribaditi: diritti umani, democrazia e diritto internazionale. Il tutto con caratteristiche cinesi e russe, ovviamente. Ogni Stato è infatti chiamato a proteggere i diritti umani del proprio popolo in base alle sue caratteristiche nazionali. Allo stesso modo, non esiste uno standard universale di democrazia. La scusa di esportare la democrazia per intervenire negli affari interni di altri Stati sovrani per Mosca e Pechino non regge più.

Si riafferma inoltre la centralità del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, così come si era fatto già nel lontano 1997, con la Dichiarazione congiunta sul mondo multipolare e l’istituzione di un nuovo ordine internazionale.[5] Le due potenze hanno espressamente richiesto un vertice del Consiglio di sicurezza. Una clausola quasi sicuramente proposta da Mosca, che ormai da tempo insiste sull’idea di un summit dei membri permanenti. Questo perché le Nazioni Unite rappresentano una sede unica per le aspirazioni internazionali russe, il luogo in cui il Cremlino si sente nel club dei privilegiati.

Verso una vera e propria alleanza?

La parola alleanza a caratteri cubitali pullula sui titoli di molte testate nell’ultima settimana. Eppure, il ragionamento non è totalmente campato in aria. In fondo è stato lo stesso Putin ad avanzare questa ipotesi in un discorso tenuto al Valdai Club nel dicembre dello scorso anno. I fatti però, almeno per il momento, evidenziano una realtà diversa. L’estensione del Trattato di buon vicinato e cooperazione amichevole mette nero su bianco la volontà di perseguire una cooperazione strategica senza menzionare l’ipotesi alleanza. D’altronde, Xi si è sempre guardato bene dal pronunciare la parola proibita, preferendo definizioni meno marcate.

In piccola parte, potrebbe trattarsi di una scelta di facciata, dettata dalla volontà di non causare reazioni dall’esterno. Tuttavia è evidente che Cina e Russia talvolta perseguano i propri obiettivi strategici su binari paralleli, nella massa eurasiatica e non solo. Se nel breve termine far fronte comune contro gli Stati Uniti può portare benefici a entrambi, l’idea di una Pax sinica potrebbe non dare i risultati sperati nel lungo termine, almeno per la Russia. I possibili attriti infatti sono tanti e su diversi fronti. Primo fra tutti la necessità della Russia di non essere considerata come junior partner del vicino cinese, specie data l’asimmetria economica venutasi a creare tra i due Paesi.

Possibili freni a parte, il progressivo avvicinamento tra Mosca e Pechino è tangibile. Basti guardare, ad esempio, al recentissimo Memorandum d’intesa per la creazione di una stazione di ricerca lunare congiunta. Guilin ne è l’ennesima riprova.




[1] Ambasciata cinese nello Zimbabwe (2004). Il presidente Jiang Zemin incontra il presidente russo Vladimir Putin. http://www.chinaembassy.org.zw/eng/zt/zgdwzc/t150067.htm (ultimo accesso 25/03/2021).

[2] Amministrazione Biden (2021). Interim National Security Strategic Guidance. Disponibile su https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/03/03/interim-national-security-strategic-guidance/ (ultimo accesso 28/03/2021).

[3] Interfax (2021). Лавров заявил о разрушенных Брюсселем отношениях РФ и ЕС. Disponibile su https://www.interfax.ru/world/757286 (ultimo accesso 27/03/2021).

[4] Ministero degli Affari Esteri russo (2021). Dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri di Cina e Russia su alcuni aspetti della governance globale. Disponibile su https://www.mid.ru/foreign_policy/news/-/asset_publisher/cKNonkJE02Bw/content/id/4647776 (ultimo accesso 26/03/2021).

[5] El’cin, B. & Jiang, Z. (1997). Dichiarazione congiunta sul mondo multipolare e l’istituzione di un nuovo ordine internazionale.

Tags: Stati Uniti
ShareTweetSend
Camilla Gironi

Camilla Gironi

Coordinatrice desk Bielorussia. Classe 1997, ha concluso il suo percorso triennale in Mediazione linguistica in inglese e russo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Firenze. Durante la sua carriera universitaria ha studiato in Lituania e in Russia. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso magistrale MIREES (Master in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe) e svolge un tirocinio presso il think tank Russian International Affairs Council di Mosca.

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Lukašenko
Geopolitica

Realtà e apparenza nelle relazioni sino-bielorusse

di Redazione
15 Marzo 2023
Moldova
Dietro lo specchio

In Moldova può aprirsi un secondo fronte?

di Redazione
28 Febbraio 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Est
Politica e Istituzioni

Il centro dell’Europa si sta spostando verso Est

di Guendalina Chiusa
17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?