Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dossier

GRANDE GUERRA PATRIOTTICA, TRA STORIA E MEMORIA

di Redazione
28 Giugno 2021
in Dossier
Tempo di lettura: 3 mins read
GRANDE GUERRA PATRIOTTICA, TRA STORIA E MEMORIA

Ottant’anni fa la Germania nazista dava vita alla più grande campagna militare della storia, l’Operazione Barbarossa, contro l’Unione Sovietica di Stalin. Una “guerra nella guerra”, che oltre alla strage di milioni di soldati e civili porterà alla controffensiva decisiva per la sconfitta del Terzo Reich.

Ma oggi, a quasi un secolo di distanza, la memoria di quegli eventi è divisa tra i suoi eredi. Non si tratta più (solo) della tradizionale rivalità tra la narrazione russo-sovietica dei fatti e quella occidentale, a sua volta imperniata sulla resistenza britannica e l’apporto statunitense alla Vittoria. Si tratta soprattutto di uno scontro interno allo spazio post-sovietico, con l’Ucraina e i Paesi Baltici (ma non solo) in prima linea nella revisione storica della Grande Guerra Patriottica. E la Russia rimasta quasi sola a difenderne una certa memoria, con la forza dei suoi apparati, il sostegno di gran parte dei suoi cittadini e la voce delle autorità (Putin compreso, anzi in prima linea).

Uno scontro che difficilmente, stavolta, avrà un vincitore. Almeno finché si troveranno su fronti geopolitici opposti, Mosca e le sue ex sorelle ribelli continueranno ad alimentare narrative distanti, a volte quasi speculari. Del resto, a fronte di una guerra con sempre meno testimoni diretti, e così ricca di tragiche contraddizioni, i tentativi di sfruttarla a fini politici risulteranno sempre più facili per chi ha simili intenti. E dunque non ci si deve stupire se le diatribe su di essa aumenteranno, nei prossimi anni.

Il nuovo Dossier di Osservatorio Russia muove i passi da queste considerazioni per dare una panoramica sulla memoria della Grande Guerra Patriottica nel mondo post sovietico. Dai Baltici all’Asia Centrale, passando per la Bielorussia in piena ridefinizione di sé e per la piccola – ma non ininfluente – Moldova, sono tante le visioni degli avvenimenti cominciati 80 anni fa. Tutte devono fare i conti – storici o geopolitici – con la Russia, leader regionale sempre più contrastato ma ancora detentore del mito della Vittoria, e dei riti (parata del 9 maggio su tutti) ad essa connessi.

Un tema così importante ha richiesto un’attenzione speciale, ma soprattutto ci ha dato la possibilità di rinnovare il format dei Dossier e trasformarlo in qualcosa di più serio e impegnato. I Dossier del nostro Osservatorio, che continueranno a chiamarsi così per dare continuità a una delle nostre creazioni di maggior successo, sono infatti a un punto di svolta. In breve, ecco i cambiamenti più importanti: i contenuti da oggi sono esclusivi, non più dunque riproposizioni revisionate di articoli già pubblicati nel nostro sito; il filo conduttore tra di essi è più forte e ragionato; il livello di approfondimento è ampliato; la cadenza di pubblicazione è aumentata – ogni anno vedranno la luce 10 Dossier.

Tutto questo ci ha spinti a fare il grande passo verso una maggiore valorizzazione del nostro lavoro. Che come ormai sapete, riguarda tante attività parallele ed è stato finora totalmente gratuito e volontario. Da oggi i nostri Dossier sono acquistabili in due soluzioni, per via diretta o in abbonamento. In qualsiasi caso, ci aiuterete a mantenere alti i nostri standard. Come? Semplicemente, consentendoci di dedicare più tempo alla creazione dei Dossier (sottraendolo ad altri lavori: nessuno di noi vive di Osservatorio Russia) e quindi di migliorarne la qualità. Anche grazie ai vostri suggerimenti, che come sempre non vediamo l’ora di ricevere.

Il pulsante per scaricare il Dossier è subito dopo l’anteprima delle sue prime due pagine.

Dossier-V-2021Scarica qui il Dossier

Sostienici acquistando i nostri Dossier

Per leggere questo Dossier, abbonati o acquistalo.

Accedi se sei già abbonato o hai acquistato un Dossier

Abbonati

  • Hai accesso libero all'intero archivio: 10 nuove uscite all'anno più tutti i precedenti Dossier
  • Ottieni uno sconto significativo sul prezzo di ogni Dossier
Abbonati ora

Acquista il Dossier

Sblocca subito il Dossier in PDF e ottieni l'accesso a vita per leggerlo.
Sblocca ora
Tags: dossier
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
Dossier

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO

di Redazione
12 Luglio 2023
caucaso
Dossier

GLI OCCHI DEL MONDO SUL CAUCASO – ROTTE, INTERESSI E AMBIZIONI

di Redazione
4 Giugno 2023
Moldova
Dossier

LA SFIDA MOLDAVA – L’ETERNA INSTABILITÀ LUNGO IL NISTRO

di Redazione
10 Aprile 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Asia centrale
Dossier

ASIA CENTRALE – IL GRANDE GIOCO CONTINUA

di Redazione
28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?