Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dietro lo specchio

Il filo rosso che unisce Ucraina e Siria

di Redazione
8 Febbraio 2022
in Dietro lo specchio, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
Il filo rosso che unisce Ucraina e Siria

Due Paesi apparentemente distanti, Ucraina e Siria, in realtà condividono molto – almeno agli occhi di Mosca. Dalle coincidenze cronologiche al passaggio dei mercenari, fino al ruolo chiave dell’ambigua Turchia: una ricostruzione che ci aiuta a chiarire i legami tra il Mar Nero e il Mediterraneo.

Pochi si sono accorti di una curiosa coincidenza: il 21 gennaio, a Ginevra, si sono incontrati il ministro degli Esteri russo Lavrov e il segretario di Stato Usa Blinken per parlare di Ucraina, ma anche l’inviato delle Nazioni Unite per la Siria Geir Pedersen con il vice segretario di Stato Usa per il Medio Oriente Ethan Goldrich. Però, appunto: una coincidenza? Nel caso particolare, ovvero nel giorno e nel luogo, forse sì. Ma è piuttosto evidente che Ucraina e Siria sono legate da un filo rosso che si dipana a partire dalle strategie (sempre che non si debba chiamarle urgenze) politiche del Cremlino.

Pensiamo a quanto furono ravvicinati gli interventi russi: il 20 febbraio del 2014 partì la riannessione della Crimea (poi, il 6 aprile, cominciarono gli scontri nel Donbass) e il 30 settembre del 2015 le truppe russe si posizionarono in Siria. E pensiamo a quanto si somiglino, nel profondo, le ragioni delle due mosse: nell’uno come nell’altro caso si trattava di non lasciare spazio all’ulteriore avanzata degli Usa e dei loro alleati in aree considerate cruciali per gli interessi geopolitici della Russia

È chiaro che per Mosca, su entrambi i terreni, si è trattato di mettere in pratica quanto Vladimir Putin, alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco del 2007, disse con estrema durezza: “È un mondo (quello di oggi, n.d.r) in cui c’è un padrone, un sovrano. Alla fine questo non solo è pericoloso per tutti quelli compresi in questo sistema, ma anche per il sovrano stesso, perché distrugge se stesso dall’interno… Io penso che nel mondo d’oggi il modello unipolare non solo sia inaccettabile ma che sia anche impossibile”. In modo assai significativo, subito dopo questo passaggio Putin aggiungeva che nessuna potenza aveva “risorse militari, politiche ed economiche sufficienti” per affermare una leadership esclusiva. E se ci pensiamo bene, da allora ogni occasione è stata buona, per il Cremlino, per tentare di dimostrare questo teorema: la guerra con la Georgia per l’Ossetia del Sud nel 2008, la Crimea e il Donbass nel 2014, la Siria nel 2015, adesso un nuovo confronto con l’Occidente per interposta Ucraina.

Armamenti russi schierati lungo il confine ucraino, 2022

La Siria, tra l’altro, è servita alla Russia per tutta una serie di altre cose nella stessa linea. Con la base navale di Tartus si è dotata di una interessante testa di ponte nel Mediterraneo. E con la base aerea di Hmeimim ha reso alla Nato una piccola ma significativa pariglia. La riannessione della Crimea aveva lo scopo di sventare la possibilità, temuta tuttora, di ritrovarsi portaerei Usa o missili Nato ai confini. Ma in Siria, e Hmeimim appunto, le forze armate russe hanno potuto installare, grazie agli accordi con Bashar al-Assad, i sistemi missilistici di difesa aerea S-300 e S-400, che si trovano così a soli 300 chilometri dalla base aerea Nato in terra turca di Incirlik, dove sono state a lungo dispiegate le bombe atomiche americane. Per non parlare di uno spiffero che arriva da Israele, secondo cui la Russia starebbe arruolando volontari siriani da mandare a combattere in Ucraina, una volta concluso l’addestramento in una base non lontana da Homs.

C’è infine un altro fattore che lega l’Ucraina alla Siria, ed è il complesso rapporto tra Mosca e Ankara e tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdoğan. La Turchia di Erdoğan non ha mai riconosciuto la riannessione della Crimea alla Russia e, anzi, sta sviluppando una partnership strategica con l’Ucraina. I droni turchi Bayratktar TB2 hanno dato nuova sicurezza alle truppe ucraine che combattono nel Donbass. E nella regione di Kiev sono stati già avviati i lavori di costruzione di una fabbrica da cui usciranno i droni di tipo Ucav che avranno motori ucraini e avionica turca. Nello stesso tempo, sfidando anche le ire degli Usa, la Turchia nel 2021 ha acquistato il famoso sistema missilistico russo S-400. Il tutto dentro un quadro in cui Erdoğan e Putin hanno costruito la coppia più strana e imprevedibile del momento. In Ucraina, come detto, rischiano di far scontrare i “gioielli” dei rispettivi arsenali. In Siria hanno sostenuto parti ferocemente in lotta (la Russia ha salvato Assad dalla disfatta, la Turchia ha in seguito fatto lo stesso con le formazioni ribelli e islamiste che appoggiava in funzione anti regime), ora pattugliano insieme la provincia di Idlib, entrambi incapaci di mettere definitivamente le redini ai guerriglieri che la controllano. Per non parlare della Libia: anche lì, Putin ed Erdoğan sono in teoria acerrimi nemici, visto che il primo si è schierato accanto all’Egitto per il generale Haftar mentre il secondo, insieme con gli Emirati Arabi, è dalla parte del Governo di Tripoli. Ma alzi la mano chi non ha la sensazione che, come in Siria e in Ucraina, anche in Libia l’uno trovi nell’altro il migliore dei nemici possibili.

Fulvio Scaglione

Tags: LibiaRussiaSiriaTurchiaUcraina
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?