Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dietro lo specchio

Se l’Europa taglia i ponti con la Russia

di Redazione
16 Ottobre 2022
in Dietro lo specchio, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
Se l’Europa taglia i ponti con la Russia

I sabotaggi del Nord Stream e del Ponte di Crimea, al di là dell’identità dei loro esecutori materiali, certificano uno scollamento sempre più rapido e violento tra la Russia e il nostro continente. Ma si possono cancellare secoli di storia e appartenenza identitaria in pochi mesi?

Anche nel linguaggio di ogni giorno, “tagliare i ponti” indica una rottura totale e definitiva. E questo, un taglio dei ponti, simbolico e concreto insieme, è proprio ciò che è avvenuto nelle ultime settimane tra la Russia e l’Europa. Prima l’attentato contro i gasdotti Nord Stream, l’ultimo e più importante collegamento tra la Russia degli estrattori e l’Europa dei trasformatori. Poi il Ponte di Crimea, legame (oltre che legaccio) tra la Russia e il territorio dell’Ucraina. C’è chi affronta tutto questo come un derby, come una manifestazione di tifo per questo o quel contendente. E chi almeno vive tutta l’angoscia del conflitto di cui questi atti sono espressione. Ma c’è di più, se guardiamo in prospettiva: la drammatica spaccatura all’interno di uno stesso continente, di una stessa civiltà, di una stessa storia.

Le necessità dell’economia ci portano a valutare con frequenza le conseguenze pratiche della guerra in Ucraina. Qualunque sia la ragione, e chiunque ne abbia la colpa, è una situazione assurda quella per cui il cancelliere tedesco Scholz va a cercare il gas nel lontanissimo Canada e non può più riceverlo dalla vicina Russia. Ma il dramma vero, profondo, sta nella lacerazione continentale che si è prodotta e che segnerà, ormai è chiaro, il secolo che stiamo vivendo. E che anche nelle pure questioni economiche segnala tutte le possibili conseguenze ultra ed extra economiche: proprio nei giorni dell’attentato contro i gasdotti Nord Stream, e quindi nei giorni immediatamente precedenti quello contro il Ponte di Crimea, le statistiche hanno sancito che la Cina, ora, compra più idrocarburi (per 220 milioni di dollari al giorno) dalla Russia dell’intera Europa occidentale (150 milioni al giorno).

Non è un caso che il conflitto coinvolga direttamente l’Ucraina e la Russia, e indirettamente la Bielorussia, la Polonia e i Paesi Baltici, ovvero l’enorme regione che ha sempre fatto da cerniera tra l’Europa dell’Ovest e l’Europa dell’Est e che proprio per assolvere a questa funzione ha scontato infiniti cambi di confine, regime e padrone, arricchendosi di infinite influenze e assorbendo, spesso in modo traumatico, infinite differenze.

Fino al 1989 l’Europa era artificialmente divisa da un Muro ideologico alto e potente ma, nella sostanza, incapace di spezzare l’intima coesione del continente. L’arcipelago sovietico, dalla Mosca dell’ucraino Vasilyj Grossman alla Praga di Milan Kundera, produceva intellettuali e artisti che sarebbero stati di casa a Parigi o a Berlino, e la tomba di Immanuel Kant, il più europeo dei filosofi, spiccava miracolosamente intatta nella Kaliningrad-Koenigsberg del feroce assedio del 1945. Dal 24 febbraio è risorto un muro di ferro e di fuoco che l’invasione russa dell’Ucraina ha battezzato, ma che era stato in qualche modo preparato negli anni dall’incapacità e dalla non volontà di troppi attori continentali di pensarsi come parte di un tutto, di un insieme. Oggi assistiamo a una duplice torsione. Quella dell’Europa dell’Ovest, che gira le spalle a un Est che ha avuto la fondamentale colpa di non adottare fino in fondo (e come avrebbe potuto?) i suoi valori e i suoi criteri. E quella dell’Europa dell’Est, in gran parte territorialmente abitata da russi e russofoni, che rinuncia all’ancoraggio occidentale e intraprende un viaggio pieno di incognite nel tentativo di agganciarsi al suo Est, all’Asia, principalmente alla Cina.

Certo, si è sviluppato, in Russia, un movimento culturale teso a rivalutare il contributo storico delle province lontane dalla parte europea del Paese. Ma la grande letteratura, come la musica, la pittura, l’architettura e la filosofia della Russia sono europee e l’Europa non sarebbe ciò che è senza di esse. Esiste, in Russia, uno scrittore influenzato dall’humus asiatico che possa reggere il confronto con Dostoevskij? E qualcuno, dalle nostre parti, potrebbe mai dire che Josip Brodskij è uno scrittore sovietico e non uno scrittore europeo? O che Nikita Mikhalkov, oggi fanatico sostenitore del putinismo e dell’operazione speciale in Ucraina, non è un regista pienamente, tipicamente e magnificamente europeo?

Le torsioni cui stiamo assistendo sono movimenti contro natura, che non porteranno beneficio ad alcuno. E sono movimenti contro una storia che, a dispetto delle attuali narrazioni, è stata nel complesso più convergente che divergente. Il grande studioso Sergej Soloviov faceva notare che mentre il re Ferdinando il Cattolico (Ferdinando II d’Aragona, marito di Isabella di Castiglia) conquistava Granada e poneva fine alla presenza degli arabi nel capo Sud-Ovest dell’Europa, lo zar Ivan il Terribile affermava l’espansione della Moscovia ortodossa contro i khanati eredi dell’Orda d’Oro mongola, nel capo Nord-Est dello stesso continente. Andare contro la storia è sempre una pessima idea.

Fulvio Scaglione

Tags: Europanord streamRussia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Moldova
Dietro lo specchio

In Moldova può aprirsi un secondo fronte?

di Redazione
28 Febbraio 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?