Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dietro lo specchio

A che gioco gioca Zelens’kij

di Redazione
28 Novembre 2022
in Dietro lo specchio, Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 4 mins read
A che gioco gioca Zelens’kij

March 14, 2022, Kyiv, Ukraine: Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy delivers an address marking the 19th day of the Russian invasion, March 15, 2022 in Kyiv, Ukraine. (Credit Image: Global Look Press/Keystone Press Agency)

I detrattori del presidente ucraino sostengono che la sua sia una recita. Scoperta dell’acqua calda, che non tiene conto delle necessità della propaganda moderna. In patria riscuote un successo senza precedenti, e la Russia non può non farci i conti. Nuova puntata della rubrica “Dietro lo specchio” a cura di Fulvio Scaglione

Volodymyr Zelens’kij: ci è o ci fa? La domanda è un po’ brutale ma alzi la mano chi non si è chiesto la stessa cosa dopo che per giorni il presidente ucraino ha ripetuto che il missile caduto in Polonia, con la morte di due sfortunati agricoltori, era stato sparato dai russi e non era, come invece ammettevano i polacchi, gli americani e i generali della Nato, un ordigno della contraerea ucraina finito fuori rotta. È una domanda, peraltro, che rimbalza da mesi tra i sostenitori del “ci è”, cioè chi ritiene che Zelens’kij sia ormai prigioniero del proprio personaggio e di una sorta di esaltazione autoreferenziale ai limiti del patologico (per non parlare dei media russi, che lo descrivono come un cocainomane), e i sostenitori del “ci fa”, quelli che lo vedono come l’interprete di un ruolo politicamente utile al proprio Paese.

Per quanto mi riguarda, sono un convinto sostenitore della seconda tesi. E a costo di dispiacere a qualcuno, lo dico in senso positivo, persino con un filo di ammirazione. Per una semplice ragione: la propaganda, soprattutto nell’epoca moderna, è un elemento importante in qualunque guerra. Dal 24 febbraio possiamo confrontare la propaganda russa con quella ucraina. Non v’è dubbio che quella di Kiev sia molto più moderna ed efficace di quella di Mosca e che abbia al centro proprio Zelens’kij. Gli ingenui pensano che tutto dipenda dal fatto che la stampa occidentale riprende e amplifica, e spesso “vende” al pubblico come notizie, tutte le uscite dalla comunicazione ucraina. Questo indubbiamente conta molto, ci mancherebbe. Ma è più accattivante l’immagine di un presidente come Zelens’kij, che in tenuta paramilitare visita zone vicine al fronte (e lo faceva anche nel Donbass, già prima del 24 febbraio), o quella di Vladimir Putin che inaugura un nuovo monumento a Fidel Castro?

L’ostilità e il disprezzo che molti riservano all’interpretazione zelenskiana del “presidente di guerra”, proprio perché la giudicano una recita, deriva da due fattori. Il primo è aver a lungo considerato Zelens’kij un parvenu della politica, un personaggio arrivato “da fuori” e quindi privo delle malizie del politico di carriera. Errore, grosso errore. Dal nulla è arrivato al vertice nel 2019, è vero, ma ha sempre mostrato di padroneggiare tutti i trucchi del nuovo mestiere. Il suo breve ma intenso percorso da presidente può essere diviso in due stagioni. La prima, dall’elezione all’invasione russa del 24 febbraio scorso, è stata un disastro: alla fine del 2021, il suo indice di gradimento presso gli ucraini era più o meno pari a quello, bassissimo, dell’ex presidente Poroshenko. E quasi metà degli elettori dichiarava che, in caso di elezioni presidenziali anticipate, di certo NON avrebbe votato per lui. La seconda, dal 24 febbraio in poi, è stata invece un trionfo: il suo rating è oggi superiore al 90% e non v’è ucraino che non lo riconosca come il leader della nazione. Nell’una come nell’altra stagione, approfittando prima delle leggi d’emergenza per la guerra nel Donbass e poi della legge marziale, Zelens’kij si è man mano liberato di tutti coloro che potevano fargli ombra o sui quali poteva essere scaricata la responsabilità di qualche insuccesso. Per esempio lo speaker del Parlamento Dmytro Razumkov (uno degli artefici della sua ascesa politica, peraltro) o il premier Oleksy Honcharuk. Al culmine del calo di consenso, nell’inverno scorso, Zelens’kij ha pure tirato fuori dal cappello un tentativo di golpe di cui non c’è prova alcuna ma che gli è servito per mettere sotto tutela l’oligarca Rinat Akhmetov, l’uomo più ricco d’Ucraina.

Nei mesi seguiti all’invasione russa, Zelens’kij ha proseguito sulla stessa strada. Sulla lista dei personaggi accusati di tradimento (in regime di legge marziale…) sono finiti l’ex procuratrice generale Venedyktova, l’ex capo dei servizi segreti Bakanov, l’ex governatore della Banca Centrale Shevchenko, l’amministratore delegato della più grande fabbrica di motori per aereo Boguslayev, la proprietaria (e figlia di un ex ministro della Difesa ucraino) di una grande società per la produzione di armamenti Lebedeva, oltre a decine di alti gradi delle forze armate e funzionari dei servizi di sicurezza. Quindi, liberiamoci dell’idea che Zelens’kij sia un “eroe per caso”. Quando si tratta della gestione e conservazione del potere, sa perfettamente quel che fa.

Secondo. È ovvio che Zelens’kij recita: è un attore! Ma, di nuovo, si è calato perfettamente nella parte, a cui si è ben preparato. Qualcuno davvero crede che la maglietta grigioverde da soldato, i video, le ambientazioni, le dichiarazioni, siano stati frutti di un’improvvisazione? Che la rete fittissima di finti twittatori spontanei, Osint a senso unico, idealisti con la smania della comunicazione sia nata solo per lo sdegno nei confronti dell’invasione russa? Nessuno ha mai sentito parlare della Cyber Unit che, con preveggenza, prima della guerra l’Ucraina ha dislocato in Estonia, a poca distanza dal Centro di difesa informatica della Nato? O che sia un caso se il ministro ucraino della Trasformazione digitale sia un trentenne  di nome Mikhaylo Fedorov, che già il 27 febbraio arruolava “talenti digitali” (si sa, gli hacker esistono solo in Russia) disposti a combattere la cyberguerra contro i russi?

Per queste, e diverse altre ragioni ancora, mi pare evidente che Zelens’kij “ci fa”. Il problema per la Russia è che “ci fa” piuttosto bene.

Fulvio Scaglione

Tags: GuerraRussiaUcrainaVolodymyr Zelenskij
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione
Recensioni libri

Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione

di Pietro Figuera
10 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?