Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

La cooperazione scientifica dei BRICS nell’Artico

di Redazione
12 Febbraio 2024
in Artico, Energia e Ambiente, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
La cooperazione scientifica dei BRICS nell’Artico

L’uscita della Federazione Russa dal Consiglio Euro-Artico di Barents ha segnato in definitiva la fine della cooperazione di Mosca con gli altri paesi della regione artica. Sempre più isolata dall’Occidente, anche per la ricerca scientifica e accademica, la Russia si trova a doversi reinventare, andando a consolidare sempre più la collaborazione con i “paesi amici”, i BRICS.

Già dallo scorso aprile, la società russa del carbone artico, Arktikugol, ha fatto circolare su Telegram la notizia dell’apertura di un nuovo centro di ricerca scientifica nelle isole Svalbard. Il centro farà parte del progetto “Снежинка” (Snežinka) lanciato nel 2020 a Jamal, nella siberia nord-occidentale, insieme all’Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca. “Avremo una stazione “Snežinka” a Jamal, ci aspettiamo di creare una moderna stazione di ricerca che risolverà problemi simili nelle Svalbard. Speriamo che questo sarà un progetto internazionale”, così ha commentato il ministro dello Sviluppo dell’Estremo Oriente russo Alexej Chekunkov a giugno in un’intervista alla TASS. Il desiderio della cooperazione con i “paesi amici” è stato poi espresso dalla Società geografica russa durante la IV Conferenza Internazionale Scientifica e Pratica “Sicurezza dei confini artici: ecologia, storia, immagini del futuro”, tenutasi a Murmansk il 26 e 27 ottobre. In quest’occasione, il vice direttore di Arktikugol Dmitri Negrutsa ha rivelato che “gli interessi per il centro sono venuti dalle comunità scientifiche dei paesi BRICS, tra cui Cina, Brasile e India, così come Turchia e Tailandia”. La ricerca sarà incentrata su: clima, biologia, geologia, ricerca spaziale geofisica, meteo, ecologia, inquinamento e studi storico-culturali. Va ricordato che Cina e India sono già partner nella comunità scientifica artica Ny-Ålesund, la principale della Norvegia sulle isole Svalbard. Seppur il centro sia esplicitamente rivolto alla ricerca accademica, l’iniziativa russa risulta al Barents Observer come una nuova mossa geopolitica nella regione artica. “La Russia sta cercando di rivitalizzare la sua presenza nelle Svalbard. L’estrazione del carbone è inefficace e costosa e lo Stato russo vede la ricerca come una strada per aumentare la sua presenza nell’arcipelago”, commenta l’esperto di sviluppo della sicurezza artica Andreas Østhagen. Non si esclude che ci sia genuino interesse per la ricerca accademica, ma la possibilità dell’utilizzo delle stazioni di ricerca “per condurre la raccolta di informazioni per i governi stranieri”, a detta di Østhagen, dovrebbe perlomeno mettere in allerta le autorità norvegesi. Si ricorda, infatti, che le relazioni tra la Russia e la Norvegia si trovano a un minimo storico ora che Mosca ha declassato il paese confinante da “ostile” a “molto ostile” per aver condotto “azioni ostili rivolte contro gli uffici di rappresentanza diplomatica e consolari russi all’estero”.

Una scultura della testa di Vladimir Lenin guarda oltre Pyramiden verso il ghiacciaio Nordenskiöld  (Jamie Lafferty, New York Times)

Alla conferenza di Murmansk è stata resa nota la località che ospiterà il nuovo centro, ovvero l’abbandonata città sovietica Pyramiden (“Piramida” in russo). L’arcipelago delle Svalbard è passato sotto piena sovranità norvegese nel 1920 con il Trattato delle Svalbard, con cui veniva concesso a tutti i firmatari, tra cui l’URSS, di svolgere attività commerciali sulle isole e sfruttarne le risorse. Mosca ha acquistato l’insediamento di Pyramiden nel 1927 dagli svedesi con motivo ufficiale l’estrazione del carbone. In realtà, la scelta può considerarsi più strategica che altro. La quantità di carbone presente nel territorio si trova sotto il permafrost del ghiacciaio di Nordenskjøldbree, che fa da sfondo allo stabilimento, in percentuali nettamente minori a quello che può essere ricavato nella Siberia sud-occidentale.

Nel 1934 viene poi acquistata la miniera di carbone di Barentsburg dalla compagnia statale sovietica Arktikugol. Con la caduta dell’URSS, la Russia ha dato sempre meno importanza a Pyramiden, preferendo Barentsburg per la sua collocazione sulla costa occidentale priva di ghiaccio, che rende più efficiente l’estrazione del carbone. La comunità di Pyramiden è stata poi chiusa in definitiva da Arktikugol a seguito di un grave incidente aereo nel 1996, in cui sono morti 141 minatori e le loro famiglie, appartenenti a entrambe le città. Ad oggi, solo circa 40 persone soggiornano a Pyramiden durante i mesi più caldi, principalmente impegnate alla gestione dell’attività turistica e nella manutenzione di edifici e infrastrutture. La città è stata riaperta al turismo dal 2011 e gestito per la maggior parte dalla compagnia GoArctica, fondata da Arktikugol nel 2015. Il turismo è uno dei settori che Mosca vuole privilegiare nell’ex stabilimento sovietico, insieme al nuovo impegno nella ricerca scientifica che coinvolgerà i BRICS.

La Russia ha infatti deciso di ridurre drasticamente la produzione di carbone nella sua area di 251 km² sulle Svalbard entro la fine del 2023. Si stanno cercando ora soluzioni alternative in materia energetica nel Kola Science Centre di Barentsburg, filiale dell’Accademia Russa delle Scienze. Dmitri Negrutsa ha nuovi piani anche per Barentsburg, dove verrà costruita una struttura di servizio navale per la riparazione e manutenzione dei pescherecci. Per via delle sanzioni, i pescherecci da traino russi non possono più servirsi nei cantieri navali norvegesi. 

Stazione di ricerca cinese della base di Ny-Ålesund (Foto: Paul Ward)

Come menzionato in precedenza, alcuni BRICS sono già operativi nell’Artico, e la Cina in primis avrà una carta in più da giocare per stabilire la sua influenza nell’Artico. Dal 2018, Pechino si dichiara una nazione “vicino all’Artico”, e nell’ultimo periodo ha stretto sempre più la collaborazione con la Russia per quanto riguarda la Northern Sea Route (NSR). Sono stati fatti anche tentativi di investimento con altri paesi artici, quali Danimarca e Canada, che sono stati rifiutati. Allo stesso modo, l’India punta ad investire nella NSR, così come allo sviluppo del corridoio marittimo orientale (EMC), che collegherebbe la Russia alla città portuale indiana di Chennai.

Dei 5 BRICS, solo il Brasile non è firmatario del Trattato delle Svalbard. La nazione sudamericana esporta attrezzature per l’estrazione di petrolio e gas nelle acque artiche, e ha un grande interesse nell’approfondire il suo coinvolgimento nella regione. Per questo, sta lavorando per ratificare il trattato, oltre che richiedere l’adesione al Consiglio Artico.

Per il momento, non molto si sa sulla posizione delle new entry. Arabia Saudita, Egitto ed Argentina sono firmatari del Trattato, ma non si sono ancora espressi sul dibattito artico.

Isabella Hadley
Tags: ArticoBRICSRussia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?