Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Russia e Spagna, potenze speculari nel calcio e nella geopolitica

di Pietro Figuera
1 Luglio 2018
in Mondiali di calcio 2018, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 3 mins read
Russia-Spain.jpg

Nel calcio e nella geopolitica, Russia e Spagna sono esattamente speculari. La Russia è una delle prime potenze mondiali, mentre nel calcio appare come un soggetto di scarso rilievo. Esattamente l’opposto della Spagna: potenza mondiale nel calcio, ma attore di secondo piano in geopolitica.

STORIA E GEOPOLITICA​

I rapporti tra Mosca e Madrid affondano le radici nella storia: l’invio dei primi messaggi ufficiali noti tra i due Stati (1519) sta per compiere 500 anni. L’interesse reciproco, tuttavia, non è mai stato cruciale fino al XX secolo, con la netta scelta di campo da parte dell’URSS, durante la Guerra civile spagnola, in favore del fronte repubblicano. Con l’ascesa di Franco seguirono anni di rottura diplomatica, culminati con il famoso discorso all’ONU di Kruscev contro il regime spagnolo (1960). Il disgelo, ad ogni modo, cominciò proprio negli anni Sessanta e proseguì fino alla riapertura ufficiale dei rapporti, avvenuta nel 1977 (dopo la morte del caudillo). Una certa tensione scaturì dalla scelta spagnola di aderire alla NATO nel 1981, un atto considerato da Mosca come una “violazione degli interessi sovietici”. Le prime visite ufficiali tra capi di stato sono avvenute solo dopo la fine dell’URSS, sotto El’cin, Medvedev e Putin. Più che per gli interessi commerciali reciproci (limitati soprattutto agli scambi energetici), la questione di maggiore attualità tra Russia e Spagna è quella relativa al passaggio dello Stretto di Gibilterra, che ha assunto sempre più rilevanza con il ritorno di Mosca nelle calde acque del Mediterraneo. L’impegno militare in Siria, da una parte, e i rapporti non sempre fluidi con la Turchia di Erdogan (controllore degli Stretti del Bosforo), dall’altra, hanno portato la Russia ad aumentare il suo traffico navale tra le sue lontane sponde marittime. Il passaggio della sua portaerei Kuznetsov, nel 2016, attraverso lo Stretto di Gibilterra, è diventato un mezzo caso diplomatico con la Spagna, che sotto pressioni della NATO ha deciso di negarle i rifornimenti.

CALCIO: I PRECEDENTI

Russia – Spagna, nella storia dei Mondiali, è una partita inedita. Le due nazionali però hanno sei precedenti, tre in amichevole e tre negli Europei. Ben due di queste sfide sono state disputate agli Europei austro-svizzeri del 2008, vedendo in entrambi i casi la vittoria delle Furie Rosse con sei gol complessivi di scarto. La Russia non ha mai vinto alcun confronto con la Spagna, finora è riuscita a raccogliere solo due pareggi.

Ai Mondiali la Spagna è già arrivata sette volte agli Ottavi, passando il turno in cinque di queste occasioni. La Russia invece ha solo un precedente, targato URSS: nel 1986 si fermò proprio agli Ottavi davanti al Belgio, che la sconfisse per 4-3. Se oggi dovesse riuscire a battere la Spagna, sarebbe il suo primo approdo ai Quarti nella storia dei Mondiali.

COSA ASPETTARSI DALLA SFIDA DI OGGI?

Un’eventualità che, bisogna dire, resta piuttosto remota, dato che tutti i pronostici danno la Spagna come ampiamente favorita. Non che le Furie Rosse abbiano entusiasmato, finora: il girone B è stato superato senza brillare, grazie a due pareggi con Portogallo e Marocco, e una vittoria striminzita (1-0) con l’Iran. La Russia, dal canto suo, ha smentito le previsioni che la davano tra le più scarse del Mondiale (ultima nel ranking FIFA tra le partecipanti al torneo) o addirittura tra i peggiori padroni di casa della storia. Gli Orsi hanno superato in scioltezza le modeste compagini di Arabia Saudita ed Egitto (con ben 8 gol segnati), infrangendosi soltanto contro l’Uruguay, che però proprio ieri ha dimostrato (battendo a sua volta meritatamente il Portogallo) di essere una delle più serie pretendenti al titolo.

Insomma, benché finora non abbia affatto sfigurato, la Russia oggi ha una difficile opportunità di stupire il mondo e andare avanti (nella parte migliore del tabellone, peraltro), grazie anche all’apporto del pubblico di casa. Di fronte avrà una Spagna forse in declino, ma con tutti i pronostici in suo favore, nonché convinta di poter andare fino in fondo.

Arriveranno sorprese?


Tags: FrancoGibilterraKuznetsovMondialiSpagna
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Elezioni Presidenziali 2018

Il 2018 della Russia, in sette punti

di Redazione
30 Dicembre 2018
Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin
Politica estera russa

Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin

di Pietro Figuera
21 Dicembre 2018
Armenia: la sfida della politica estera
Caucaso

Armenia: la sfida della politica estera

di Marco Limburgo
12 Dicembre 2018
Armenia: il dopo voto e le difficili sfide del governo Pashinyan
Caucaso

Armenia: il dopo voto e le difficili sfide del governo Pashinyan

di Marco Limburgo
12 Dicembre 2018
I mille volti del soft power russo
Politica estera russa

I mille volti del soft power russo

di Redazione
6 Dicembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?