Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Società

Un comunista a Mosca

di Redazione
23 Settembre 2018
in Politica e Società, Politica interna e società russa, Società e Cultura
Tempo di lettura: 3 mins read
foto-andrea-mosca.jpg

Iniziare quest’articolo non è per niente facile.

E non lo è per almeno due motivi:

  • La società russa è tremendamente complessa, e cercare di spiegarla rischia sempre di portare a giudizi più o meno sbagliati.
  • Per un comunista come me è difficile parlare della Russia di oggi senza incorrere in pensieri nostalgici e legati ad un qualcosa di cui si è potuto soltanto leggere nei libri o vedere in qualche serie documentario.

Fatte queste dovute premesse, è possibile raccontare non tanto il viaggio, quanto le impressioni e le riflessioni che le due settimane di vita a Mosca mi hanno lasciato, su quello che era, quello che poteva essere, quello che invece è.

Parto subito dicendo che visitare Mosca non è diverso da vivere Mosca. È proprio un altro mondo.

Un mondo incredibilmente simile al nostro, ma con le lancette spostate indietro di 25 anni.

​​I russi: popolo di impiegati, fiorai e palazzinari.

C’è un aspetto che colpisce davvero di Mosca: l’innumerevole quantità di cantieri aperti.

Ovunque, ad ogni angolo della strada, ci si trova davanti ad una ruspa, ad un marciapiede distrutto dal passaggio della stessa, o ad un nugolo di operai molto poco russi e delle baracche di lamiera.

Più tardi scoprirò che quelle baracche vengono affittate agli operai del cantiere che possono lavorare e dormire nello stesso posto e risparmiare considerevolmente sugli affitti carissimi di Mosca.

Il 90% degli operai nei cantieri sia pubblici che privati, infatti, viene dagli ex stati sovietici dell’Uzbekistan, del Tagikistan e del Kazakistan, con cui la Federazione Russa mantiene solidi accordi che legalizzano di fatto i lavoro nero.

Fa riflettere come queste persone, senza la minima competenza o esperienza, né controllo o tutela (lavorano in ciabatte ed infradito), siano coloro che stanno costruendo la nuova Mosca, le nuove stazioni della metropolitana, i nuovi grattaceli ed i nuovi appartamenti per la classe agiata, dei businessmen, degli uffici scintillanti; ma anche quelli che demoliscono edifici residenziali del periodo sovietico per costruirne degli altri più moderni, alti decine di piani.

In quei giorni ho avuto davvero la sensazione di trovarmi nella Milano dei ruggenti anni ’80 e ’90, dei palazzinari, dei nuovi quartieri costruiti in un lampo, della marcia ingranata, del piede a tavoletta sull’acceleratore del progresso e della speculazione irrefrenabile.

In quegli operai sfruttati, in quella corsa al denaro ed al profitto a tutti i costi, ho potuto toccare con mano quanto il capitale sia forte abbastanza non solo da sconfiggere l’avversario, ma di soppiantarlo, di trasformarlo in una favola per i turisti che si accalcano per vedere la salma imbalsamata di Lenin.

​​Tuttavia il ​regime è ancora lì.

La metropolitana è lì a testimoniarlo, con i suoi treni da regime, con le sue stazioni decorate con le scene del regime, con gli uomini del regime.

Si erge a monumento vivente della memoria, ci avverte, ci fa camminare in riga, ci fa seguire pedissequamente le linee sul tracciato ed i cartelli appesi al soffitto.

È un perfetto strumento di controllo, con poliziotti ad ogni fermata e ad ogni ingresso ad evitare che si faccia capannello, che si trasgredisca alle rigide norme dello stato.

La Duma è lì a testimoniarlo. La sua mole spaventosa e l’enorme effige con falce e martello stanno lì, come a non volerci illudere dal pensare che sul parlamento di adesso, moderno, “democraticamente eletto”, l’ombra del vecchio regime grava sempre sul popolo russo.

La Lubjanka, il palazzo del fu KGB, è lì a testimoniarlo. L’architettura, i colori, ed anche la funzione, non sono cambiati.

L’edificio si erge di fronte ad uno dei templi dello shopping moscovita, il DetskiyMagazin, e subito sotto sfarzose botteghe di Gucci, Prada, ed i locali dell’ultra capitalista centro cittadino, come un monito alla cittadinanza, un continuo avvertimento, una sfida perenne tra i due grandi sistemi mondiali.

E se invece…

E se invece dessimo un’altra lettura a tutto questo?

Se questo comunismo immerso, mimetizzato così bene nella Mosca contemporanea sia invece una sconfitta?

Se la meravigliosa metro, l’imponente Duma, l’inquietante Lubjanka, fossero le vittime più emblematiche della sconfitta non di un semplice sistema economico, ma di un fallito tentativo di realizzare quel sogno di uguaglianza e di giustizia che il comunismo professava e che i suoi esponenti più iconici hanno tradito?

Andrea Dante Privitera


Tags: comunismoCronache di viaggioMoscaURSS
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara
Geopolitica

La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara

di Redazione
19 Marzo 2025
Georgia: uniti contro il potere?
Caucaso

Georgia: uniti contro il potere?

di Redazione
23 Febbraio 2025
La Russia spinge verso la natalità, ma non può bastare
Società e Cultura

La Russia spinge verso la natalità, ma non può bastare

di Redazione
18 Gennaio 2025
Il museo GULAG chiude, i conti con la storia restano aperti
Società e Cultura

Il museo GULAG chiude, i conti con la storia restano aperti

di Redazione
20 Dicembre 2024
Cosa c’è dietro alla liberazione dei prigionieri bielorussi?
Bielorussia

Cosa c’è dietro alla liberazione dei prigionieri bielorussi?

di Redazione
14 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?