Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dossier

INTEGRAZIONE EURASIATICA, VENTI ANNI DI SHANGHAI COOPERATION ORGANIZATION

di Redazione
29 Luglio 2021
in Dossier, Le nostre pubblicazioni
Tempo di lettura: 3 mins read
INTEGRAZIONE EURASIATICA, VENTI ANNI DI SHANGHAI COOPERATION ORGANIZATION

Tanti importanti anniversari segnano questo 2021 per lo spazio post sovietico. Di uno di essi non si è sentito molto parlare: il ventennale della fondazione della SCO, la Shanghai Cooperation Organization. Erede del Gruppo di Shanghai (a sua volta fondato nel 1996), l’organizzazione include oggi otto Paesi membri (Russia e Cina in prima fila; poi Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan; dal 2017 anche India e Pakistan), quattro osservatori e sei partner di dialogo. Tutti, o quasi, dislocati nel continente asiatico.

Non può bastare la distanza geografica a spiegare perché di SCO si parli poco, in Europa. Del resto, le dimensioni raggiunte dall’organizzazione e soprattutto il calibro dei suoi membri più importanti obbligano già tutti a farci in qualche modo i conti. Il punto è un altro, e attiene piuttosto al successo della sua formula. Secondo più di un osservatore, l’SCO avrebbe tradito certe aspettative che vi erano state riposte. Pur senza aver mai preteso di incarnare una NATO dell’Est, non v’è dubbio che la composizione dei suoi membri (almeno quelli originari) e la natura politico-militare della sua missione la ponevano in teoria come un soggetto in grado di offrire una qualche forma di antagonismo nei confronti dell’Occidente.

Ma le divisioni al suo interno, esacerbate dall’adesione di membri lontani dal progetto originario (si pensi solo all’India e alla sua rivalità con Cina e Pakistan) hanno di fatto “scongiurato” una simile eventualità – già rifiutata a parole da tutti i suoi aderenti. In una certa misura, la parabola dell’organizzazione non sembra discostarsi molto da quella di altre (basti pensare all’UE) che si sono allargate rischiando di annacquare i propri obiettivi o di derogare troppo ai principi originariamente stabiliti. Insomma, tutto secondo copione: quantità non può far rima con qualità.

Ma è davvero così, anche nel caso dell’SCO? O in realtà l’organizzazione ha centrato gli obiettivi di plausibile realizzazione che si era prefissata? La domanda è più che lecita dinnanzi a un anniversario così importante, e ad essa abbiamo cercato di rispondere nel modo che ci è più congeniale: approfondendo la materia in ogni suo aspetto, e pubblicandone i risultati all’interno di un nuovo Dossier.

Il pulsante per scaricare il Dossier è subito dopo l’anteprima delle sue prime due pagine.

SCARICA IL DOSSIER

Sostienici acquistando i nostri Dossier

Per leggere questo Dossier, abbonati o acquistalo.

Accedi se sei già abbonato o hai acquistato un Dossier

Abbonati

  • Hai accesso libero all'intero archivio: 10 nuove uscite all'anno più tutti i precedenti Dossier
  • Ottieni uno sconto significativo sul prezzo di ogni Dossier
Abbonati ora

Acquista il Dossier

Sblocca subito il Dossier in PDF e ottieni l'accesso a vita per leggerlo.
Sblocca ora
Tags: dossier
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
Dossier

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO

di Redazione
12 Luglio 2023
caucaso
Dossier

GLI OCCHI DEL MONDO SUL CAUCASO – ROTTE, INTERESSI E AMBIZIONI

di Redazione
4 Giugno 2023
Moldova
Dossier

LA SFIDA MOLDAVA – L’ETERNA INSTABILITÀ LUNGO IL NISTRO

di Redazione
10 Aprile 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Asia centrale
Dossier

ASIA CENTRALE – IL GRANDE GIOCO CONTINUA

di Redazione
28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?