Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Elezioni Presidenziali 2018

Pavel Grudinin, un comunista col Rolex?

di Redazione
14 Febbraio 2018
in Elezioni Presidenziali 2018, Politica interna e società russa
Tempo di lettura: 4 mins read
dfcd29cc275a8640aba334b0d8cee342.jpg

Dalla caduta dell’Unione Sovietica ad oggi, il Partito Comunista della Federazione Russa (Pcfr) si è raccolto attorno ad un solo nome: Gennadij Zjuganov. Escluse le poco fortunate elezioni presidenziali del 2004, il candidato della falce e martello è sempre stato lui. Con risultati abbastanza lusinghieri, sebbene decrescenti: dal 32% del 1996 che gli permise di accedere al ballottaggio (nel quale fu sconfitto da El’cin) al 17% raggiunto nel 2012.

Ebbene, oggi i comunisti cambiano volto. La nuova proposta si chiama Pavel Grudinin, moscovita classe 1960. Si laurea nel 1982 in ingegneria meccanica e da quel momento comincia la sua fortunata carriera professionale. Comincia a lavorare in una fattoria collettiva, il Sovchoz Lenina, nel quale sono impiegati già vari membri della sua famiglia. La sua ascesa è lenta, ma costante: fino al 1989 dirige l’officina meccanica del Sovchoz, poi diventa vicedirettore fino al 1995. Nel frattempo l’Urss è crollata e la terapia shock architettata per traghettare la Russia nel capitalismo liberale sta mostrando i suoi (nefasti) effetti. Anche la fattoria deve adeguarsi all’economia di mercato e viene privatizzata, trasformandosi in una società di capitali. Grudinin tuttavia acquisisce la maggioranza delle quote dell’impresa, diventandone proprietario e direttore.

Poco dopo inizia anche il suo cursus honorum in politica, venendo eletto nel parlamento dell’Oblast di Mosca nel 1997. Si associa a Russia Unita, viene rieletto altre due volte (nel mentre trova anche il tempo per una seconda laurea in giurisprudenza) e nel 2011 esce dal partito, che nel frattempo ha deciso di appoggiare un altro candidato. Si avvicina così ai comunisti, che in occasione delle elezioni della Duma nel 2016 lo schierano senza successo all’uninominale (la candidata di Russia Unita, Lidiya Antonova, fa l’en plein raccogliendo da sola il 51%).

A fine dicembre 2017 giunge infine l’attesa investitura per le presidenziali. Una scelta di rottura, ma neanche troppo: Zjuganov coordinerà personalmente la campagna elettorale. Si è trattato piuttosto di un rinnovamento nella continuità, dettato dalla necessità di rimettere in sesto l’appeal di un partito decisamente in affanno (i 42 seggi ottenuti nel 2016 rappresentano il minimo storico). Con la carta Grudinin si spera di prendere due piccioni con una fava: primo, ricucire le sempre più frequenti fratture a sinistra. Grudinin infatti, prima ancora di ottenere la candidatura dal partito, aveva già vinto le primarie del Fronte di Sinistra, coalizione extraparlamentare anti-revisionista e fortemente critica nei confronti di Putin. Secondo, espandere i consensi presso i più giovani. Effettivamente l’ingegnere può stendere una mano di smalto fresco sulla falce e martello grazie alla sua immagine singolare di imprenditore e comunista. Proprio per questo motivo, oltre che per la passata appartenenza a Russia Unita, egli si è già attirato le feroci critiche di Maxim Suraykin, leader di Comunisti di Russia, piccolo partito (2,3% nel 2016) che contesta da sinistra la presunta deriva borghese del Pcfr.

Ma effettivamente cos’ha di comunista un imprenditore con un passato nemmeno troppo lontano nel partito del potere? Insomma, Grudinin in fin dei conti è un opportunista? Nonostante le apparenze sembrerebbe di no e la risposta risiede proprio nel Sovchoz Lenina. L’azienda agricola, pur essendo nominalmente una società privata, è di fatto gestita in maniera simile alle cooperative sovietiche. I lavoratori guadagnano più del doppio dello stipendio medio di un russo e possono usufruire gratuitamente di servizi e infrastrutture all’avanguardia, nei quali l’impresa reinveste parte dei propri profitti: appartamenti, una clinica, scuole sul modello europeo.

Grudinin incarna dunque l’archetipo olivettiano del magnate “capitalista suo malgrado”, ma in Russia non è neanche il primo. Basti pensare all’eccentrico imprenditore nel campo dell’hi-tech Ilya Ponomarev, ex dirigente del Pcfr e propugnatore di un avveniristico comunismo in cui la proprietà privata viene sostituita dalla condivisione di conoscenze e know-how. La buona stella di Ponomarev si è eclissata a causa del suo atteggiamento eccessivamente filo-occidentale, che gli è costato il sostegno del partito e infine addirittura il congelamento dei conti bancari mentre si trovava in California (oggi vive in Ucraina).

Un rischio che non sembra invece riguardare Grudinin, più attento a mescolare sapidamente socialismo, populismo e venature nazionaliste. Possiamo riassumere infatti il suo programma in sei punti:

  • Cambiare la strategia economica della Russia: una nuova industrializzazione basata sull’innovazione, politiche monetarie espansive, utilizzo delle risorse al servizio del popolo anziché degli oligarchi, gassificazione delle aree periferiche, aumento della produzione alimentare e standard di sicurezza più alti.
  • Assicurare la sicurezza interna del Paese, la difesa dei suoi confini e la sua indipendenza economica, in nome della quale uscire dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.
  • Riforma fiscale: introdurre una tassa progressiva, abolire l’imposta sul valore aggiunto e sui trasporti.
  • Politiche sociali: salario minimo pari a 25-30.000 rubli (poco più della metà dell’attuale stipendio medio), aumento dei sussidi di maternità, prezzi calmierati per case e beni di prima necessità, sanità e istruzione superiore gratuite, pensioni minime non più basse del 50% del salario medio, piano edilizio per giovani famiglie con prestiti a interessi 0% per trent’anni, abbassamento degli interessi sui mutui pari al 3-4%, limitazione degli strumenti finanziari utilizzabili per concedere prestiti.
  • Protezione dell’ambiente e supporto pubblico per musei, teatri e biblioteche.
  • Istituzioni e riforme: più fondi agli enti locali, elettività dei giudici, riduzione del mandato presidenziale a 4 anni (con limite di due mandati), approvazione dei ministri da parte della Duma, creazione del Consiglio Supremo di Stato, organo collegiale incaricato di approvare decisioni presidenziali di cruciale importanza.

Tuttavia nemmeno gli ambiziosi propositi dei comunisti, che guardano con interesse sempre maggiore al modello cinese, sembrano far breccia nel popolo russo: i sondaggi quotano Grudinin intorno al 5-7%. Putin vola a quote molto più alte e la posta del Pcfr a questo punto è il titolo di opposizione più votata. Dovranno difendersi dalle insidie dell’ultra-nazionalista Žirinovskij, che un anno fa era quotato al 10% ma ora è a sua volta in affanno.

Samuel Boscarello


Tags: elezioni presidenzialiPartito ComunistaPavel GrudininPCFR
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa
Energia e Ambiente

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa

di Redazione
14 Gennaio 2021
Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere
Politica e Istituzioni

Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere

di Riccardo Allegri
29 Dicembre 2020
cambio-dollaro-rublo.jpg
Economia

Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro

di Cecilia Tresoldi
19 Dicembre 2020
Politica estera russa

Welcome to Londongrad

di Giusy Monforte
3 Dicembre 2020
40 raggi. Storia del Kirghizistan
Politica estera russa

Puskin in Terra Santa : gli ebrei russi in Israele

di Marco Limburgo
27 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?