Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Tra principio di sovranità e tutela dei diritti umani

di Redazione
6 Febbraio 2018
in Politica estera russa, Russia 2018
Tempo di lettura: 4 mins read
_87037065_021577299-1.jpg

Continua la collaborazione di Russia 2018 con “L’Eco Internazionale“, sito web di approfondimento dell’attualità globale, tramite la condivisione di contributi sui temi da noi trattati. Questa settimana vi proponiamo un’analisi sugli aspetti legali del rispetto dei diritti umani in Russia, pubblicata originariamente lo scorso 7 aprile.

I diritti politici e sociali, e più in generale i diritti della persona, nella Federazione Russa sono garantiti nella costituzione. In particolar modo l’art. 2 sancisce che “la persona, i suoi diritti e le sue libertà hanno un valore alto” mentre il comma 2 recita “Lo Stato ha l’obbligo di assicurare il riconoscimento, il rispetto e la difesa della persona e del cittadino”.

A prima vista, la tutela dei diritti fondamentali della persona nella Federazione Russa sembra essere garantita a livello costituzionale, tanto che nel capo II della stessa costituzione, intitolato “diritti e libertà della persona e del cittadino”, negli articoli 17-64, viene individuata una serie di diritti e libertà che spettano a tutti i cittadini della Federazione.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la neonata Federazione Russa entrò a far parte nel 1996 del Consiglio d’Europa e sottoscrisse, di conseguenza, la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo.

Nonostante le belle parole citate nella costituzione, che appaiono come un baluardo contro la violazione dei diritti, la partecipazione alla CEDU e la ratifica di ben undici trattati sui diritti umani, la situazione nella Federazione Russa è caratterizzata da una costante violazione di diritti politici, oltre che sociali.

Recentemente sono state aumentate le restrizioni sui diritti di espressione, associazione e assemblea e proseguono le persecuzioni per coloro i quali hanno preso parte agli eventi di Piazza Bolotnaya a Mosca nel 2011/2012, e fanno sorgere una serie di dubbi sul giusto processo garantito dall’articolo 46 della costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Ma perché la Federazione Russa, nonostante la costituzione e le convenzioni stipulate, continua a violare e a ridurre le libertà dei suoi cittadini?

In un mondo globalizzato e sempre più interdipendente come quello di oggi, la Federazione Russa dovrebbe adeguarsi e condividere gli standard e i principi sui diritti.

Nell’ordinamento russo è prevista una soluzione ambigua circa il recepimento dei principi internazionali. Laddove l’articolo 15 della costituzione afferma che “i principi universalmente riconosciti, le norme del diritto internazionale ed i trattati, costituiscono parte integrante del sistema giuridico”, sembra esserci una conformazione da parte dell’ordinamento russo agli standard internazionali. Tuttavia, precisa il comma 2, “se mediante un trattato internazionale della Federazione Russa sono stabilite regole diverse rispetto a quelle previste dalla legge, allora si applicano le regole del trattato internazionale”. L’ambiguità citata precedentemente risiede proprio nel secondo comma dell’articolo 15, che, se seguito alla lettera, dà priorità alle norme istituite dai trattati stipulati dalla Federazione Russa, in caso di conflitto con una legge interna, mettendo in secondo piano i principi stabiliti dal primo comma. L’inclusione di questa seconda frase determina una certa continuità con il precedente sistema costituzionale del Paese. Sia prima che dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le norme di ius cogens sui diritti umani non hanno avuto alcun tipo di impatto rilevante sull’ordinamento russo, e oggi le politiche della Russia in questa sfera oscillano nella stessa maniera.

Nonostante ciò, la Federazione Russa rivendica una sorta di fedeltà ai diritti umani e pertanto i leader russi si sentono legittimati dal rispedire al mittente le critiche collegate alle sue norme LGBT, per gli agenti stranieri o per l’arresto dei dissidenti politici, leggi per le quali la Federazione ha una concezione ben diversa di diritti umani rispetto a quella della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

A sostegno della prevalenza dei principi internazionali è intervenuta la Corte Suprema della Federazione Russa che, con la risoluzione n.5/2003, intitolata “sull’applicazione dei tribunali della giurisdizione generale dei principi universalmente riconosciuti e delle norme del diritto internazionale e dei trattati della Federazione Russa” spiega che i giudici devono applicare sia le fonti del diritto internazionale che la giurisprudenza dei tribunali internazionali. Sfortunatamente però, questa risoluzione ha avuto solo un effetto ideologico e i giudici continuano ad ignorare i principi internazionali, applicandoli solo come supporto alle norme interne.

Ma perché esiste questa ostinazione da parte dei giudici di applicare le norme interne, nonostante una aperta dichiarazione della Corte Suprema? La giustificazione che viene data risiede nella concezione secondo cui il detentore della sovranità è il popolo e che quindi la creazione delle leggi è una prerogativa inalienabile della sovranità popolare. Questo implica che solo il popolo, attraverso i suoi rappresentanti, può adottare regole e leggi. Nonostante la Russia abbia firmato e ratificato la Convenzione di Vienna sui trattati del 1969, vige una regola implicita per la quale se una potenza straniera (o un’organizzazione internazionale) provasse ad introdurre nell’ordinamento una norma o un principio volto a indebolire la validità della legge russa, essa usurperebbe la sovranità del popolo russo.

Data questa interpretazione, nella Federazione Russa la tutela dei diritti umani risulta essere secondaria rispetto alla tutela della sovranità popolare.

Il dibattito è poi proseguito in una serie di controversie tra la CEDU e i vari organi giuridici russi, come nel caso Markin dove il governo russo ha insistito sul fatto che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo avesse usurpato il potere di sovranità al parlamento e alla corte costituzionale, anche se la querelle riguardava soltanto il congedo parentale per gli uomini.

Il concetto di sovranità può quindi essere visto come uno strumento per la legittimazione il potere dello stato, indipendente dall’approvazione delle norme internazionali ed immune alle critiche che provengono dall’estero.

Ciò porta alla legittimazione del potere discrezionale dei governanti e dei giudici che decidono in base a dei compromessi sui limiti dei diritti umani. Questi limiti sono definiti dal sistema giudiziario quando indica i diritti umani da proteggere ed il loro contenuto, e da parte dei politici quando decidono se le persone sono abbastanza “mature” per avere dei diritti umani (non solo i diritti basilari, ma anche quelli politici e culturali).

Dati questi presupposti e la continua violazione dei trattati sui diritti umani, tra cui la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo, l’unica soluzione che l’Occidente potrebbe operare sarebbe esclusivamente la sospensione della Federazione Russa dal Consiglio d’Europa, con tutte le conseguenze commerciali che ne deriverebbero. Ad oggi però, questa soluzione è del tutto impossibile.

 

Daniele Oro

Originariamente pubblicato su “L’Eco Internazionale”


Tags: Costituzione RussaDiritti umaniFederazione Russa
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021
Mongolia, la steppa negli equilibri tra Russia e Cina
Geopolitica

Mongolia, la steppa negli equilibri tra Russia e Cina

di Marco Limburgo
13 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?