Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Elezioni Presidenziali 2018

Grigorij Javlinskij, liberale in panchina

di Giusy Monforte
9 Febbraio 2018
in Elezioni Presidenziali 2018, Politica interna e società russa
Tempo di lettura: 4 mins read
aa79f84444af4903aed6350daa9915af.jpg

Grigory Javlinskij è una vecchia conoscenza della politica russa. Attivo già in epoca sovietica, dopo il crollo dell’URSS è tra i maggiori fautori delle riforme liberali. Il loro fallimento, unito alla vicinanza di Javlinskij all’Europa anche in questioni critiche come quella della Crimea, determinerà il suo destino politico.

 

Javlinskij nasce nell’ucraina L’vov il 9 Aprile del 1952. Nonostante la disapprovazione del padre, lascia la casa della famiglia ancora adolescente, svolgendo diversi lavori occasionali e frequentando corsi serali. Dopo la laurea ottiene un dottorato di ricerca in economia al Plekhanov Institute of the National Economy di Mosca e nel 1976 discute una tesi sui problemi del sistema economico russo. Nel 1984 inizia la sua carriera all’interno delle istituzioni russe, prima al Ministero del lavoro e dopo alla Commissione nazionale per le riforme economiche, conosciuta come Commissione Abalkin, dal nome del suo Presidente Leonid Abalkin.

Il nome di Javlinskij è spesso associato al programma “500 Giorni”. Il progetto, proposto da Javlinskij nel 1990, e sviluppato da Stanislav Šatalin, si proponeva di superare la crisi economica avviando un percorso di transizione verso un’economia di mercato. Libertà del settore imprenditoriale, concorrenza leale tra i produttori, integrazione del sistema economico russo con l’economia internazionale, investimenti nel settore scientifico e tecnologico, erano alcuni degli obiettivi dell’ambizioso programma che tuttavia non troverà una concreta attuazione nonostante l’entusiasmo con cui inizialmente era stato accolto da Boris El’cin.

Nel 1995 Javlinskij getta le basi per il movimento Jabloko, che diventerà un partito politico a tutti gli effetti nel 2001. Alle elezioni legislative dello stesso anno Jabloko ottiene il 6,9% dei consensi, questa percentuale però è destinata a scendere nelle successive elezioni fino ad arrivare al 1,59% del 2007. Si registra una lieve risalita nel 2011 con il 3,43% ma a causa dello sbarramento del 7%, introdotto dalla nuova legge elettorale, resterà fuori dalla Duma. Alle ultime elezioni del 2016 riprende la discesa con l’1,44% delle preferenze. Per fronteggiare la perdita dei consensi e superare lo sbarramento del sistema elettorale russo, il partito (iscritto all’ALDE europeo) ha più volte tentato di attivare una rete di collaborazione con gli altri movimenti liberali, tuttavia senza mai ottenere grossi risultati.

Probabilmente tra le motivazioni che hanno penalizzato il movimento possiamo individuare l’esaltazione del liberalismo economico che fa storcere il naso a quella parte dell’opinione pubblica che guarda con sospetto ai modelli europei. Il partito, infatti, si è differenziato sin da subito per le sue aspirazioni filo-occidentali facendo del  ​liberalismo, dell’europeismo e del non-interventismo i pilastri principali del suo programma. L‘​ambientalismo è un altro tema ricorrente delle campagne elettorali di Jabloko. Lo scorso 1 febbraio Javlinskij, durante una visita a Gdvo nella regione di Pskov, ha insistito sulla necessità di sviluppare un modello di agricoltura ecosostenibile. Durante l’incontro, inoltre, Javlinskij ha ribadito l’importanza di promuovere un modello di sviluppo nel rispetto del territorio russo. In particolare ha parlato della possibilità di creare un “museo del ghiaccio”, nella riserva di Gdvo, finalizzato ad attrarre investimenti da destinare alle infrastrutture. Questo progetto, del resto, fa parte della strategia “Terra-Casa-Strade”, presentata nel programma per le elezioni presidenziali del 18 Marzo, attraverso cui lo Stato si impegnerebbe a trasferire i terreni ai cittadini per la costruzione delle loro abitazione, attuando un sistema di prestiti agevolati, e a fornire acqua, gas ed elettricità.

Altri punti del programma sono: l’adozione di misure contro la povertà; l’agevolazione fiscale per i cittadini appartenenti alle fasce reddituali più basse; la promozione dell’impresa privata; l’abolizione dell’IVA per le industrie ad alta tecnologia; la redistribuzione delle entrate fiscali tra il Governo federale, le regioni e i comuni; l’aumento della spesa pubblica dal 7,9% al 17% per l’istruzione, la sanità, lo sport e la cultura;  l’interruzione del supporto militare e finanziario alle forze separatiste in Ucraina e il ritiro graduale delle truppe russe dalla Siria.​

Javlinskij, in occasione dell’annuncio della sua candidatura, ha dichiarato che è sbagliato ricondurre i problemi della Russia a Putin, in quanto l’unico vero ostacolo alla crescita e alla democratizzazione del Paese sarebbe rappresentato dall’apatia e dalla frustrazione diffuse. La sola alternativa per il futuro sarebbe quella di risvegliare l’interesse verso la cultura, di rendere i cittadini più partecipi alla politica e all’economia del Paese e di attuare una politica estera “amica” verso i paesi occidentali: «La mia idea è che una persona sia al di sopra di ogni ideologia, insisto sul fatto che l’unica vera idea nazionale per tutta la Russia sia il rispetto, il rispetto per le persone».

Dialogo, modernizzazione e partecipazione sono quindi gli elementi centrali del pensiero di Javlinskij che negli anni si è mostrato, insieme al suo partito, uno dei pochi ad adempiere al “dovere” di rivale e oppositore. Nonostante le iniziali aspettative il suo percorso politico ha registrato numerosi insuccessi che in diverse occasioni l’hanno costretto a giocare la sua partita in panchina. Le aspirazioni liberali e la posizione critica assunta verso alcuni temi caldi, come la questione ucraina, hanno creato l’immagine di un uomo troppo vicino all’Occidente e incapace di colmare quelle incertezze di cui soffre la società russa. Compito che, al momento, solo Putin sembra riuscire ad assolvere.

Tags: elezioni presidenzialiGrigorij JavlinskijJablokoliberalismo
ShareTweetSend
Giusy Monforte

Giusy Monforte

Giusy Monforte nasce e vive a Catania. Dopo aver conseguito una Laurea di primo livello in Relazioni Internazionali si sposta a Napoli dove potrà approfondire la sua passione per la politica internazionale. In seguito si laurea all’Orientale di Napoli al corso di studi Magistrale in Studi Internazionali con una specializzazione in Islam e Medio Oriente. Ha collaborato con il sito di approfondimento politico “L’Indro” e con la rivista di geopolitica Eurasia.

Articoli correlati

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa
Energia e Ambiente

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa

di Redazione
14 Gennaio 2021
Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere
Politica e Istituzioni

Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere

di Riccardo Allegri
29 Dicembre 2020
cambio-dollaro-rublo.jpg
Economia

Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro

di Cecilia Tresoldi
19 Dicembre 2020
Politica estera russa

Welcome to Londongrad

di Giusy Monforte
3 Dicembre 2020
40 raggi. Storia del Kirghizistan
Politica estera russa

Puskin in Terra Santa : gli ebrei russi in Israele

di Marco Limburgo
27 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?