Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Italia ai mondiali?

di Redazione
19 Marzo 2018
in Mondiali di calcio 2018
Tempo di lettura: 3 mins read
nazionale-italiana.jpg

Nei giorni scorsi, in seguito al braccio di ferro diplomatico tra Regno Unito e Russia in merito all’affaire Skripal’, è emersa l’ipotesi che la Nazionale inglese possa boicottare la prossima edizione dei Mondiali di calcio, che come è noto si svolgerà in terra russa dal 14 giugno al 15 luglio. Ma quanto è davvero probabile questa ritorsione da parte inglese? E soprattutto: nel caso dovesse avverarsi questa ipotesi, quante chance avrebbe la nazionale italiana di prenderne il posto nel gruppo G?

In merito alla prima questione, occorre subito sottolineare che il boicottaggio dei mondiali da parte della nazionale britannica è un’ipotesi piuttosto remota. Sebbene questa possibilità sia stata annunciata su diverse testate italiane e non (quali il sito Sputniknews, Corriere dello Sport e Secolo d’Italia), il sito della BBC ha invece riportato le parole di David Davies, ex direttore esecutivo della Football Association, secondo il quale l’idea di portare la squadra fuori dalla Coppa del mondo non è al momento da prendere seriamente in considerazione.

​Cosa succederebbe se la Nazionale inglese decidesse davvero di rinunciare alla prossima edizione della Coppa del mondo di calcio? La possibilità di un ripescaggio favorevole all’Italia è reale?

​In merito al possibile subentro della Nazionale italiana la situazione si fa ancora più intricata. Ai sensi dell’articolo 7 del regolamento della Coppa del mondo Russia 2018, qualora una federazione sia esclusa o decida di ritirarsi dalla competizione, in tal caso il FIFA Organising Committee può intraprendere tutte le misure necessarie, e in particolare può sostituire la nazionale in questione con un’altra.

La FIFA dunque, potrebbe sostituire la federazione inglese con un’altra, ma non ne ha l’obbligo, e potrebbe invece optare per lasciare il girone G con sole tre squadre. Inoltre, occorre sottolineare il fatto che non sono chiari i criteri per la possibile sostituzione. Su quali basi, infatti, la FIFA dovrebbe ripescare la Nazionale italiana, e non invece un’altra selezione europea? Certo, un eventuale ripescaggio italiano manterrebbe l’equilibrio tra continenti (come previsto dal regolamento dei mondiali), e non va dimenticato che l’Italia occupa il quattordicesimo posto del Ranking FIFA, ossia il più alto tra le squadre europee non qualificate a Russia 2018. Tuttavia la FIFA, come anticipato poc’anzi, non ha nessun obbligo di preferire questi parametri anziché altri.

In conclusione, il boicottaggio dei prossimi mondiali da parte della Nazionale maggiore inglese appare piuttosto improbabile, e ancor più remota è l’ipotesi di un ripescaggio last-minute della Nazionale italiana.

L’augurio è che la prossima edizione dei mondiali di calcio possa essere un’occasione di fratellanza tra popoli e nazioni, e non, come appare probabile, una cassa di risonanza degli intrecci politici più o meno spinosi del nostro tempo.


Tags: boicottaggioMondiali
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Elezioni Presidenziali 2018

Il 2018 della Russia, in sette punti

di Redazione
30 Dicembre 2018
esultanza-russa.jpg
Mondiali di calcio 2018

Russia – Spagna: l’importante è partecipare… per vincere

di Redazione
4 Luglio 2018
Russia-Spain.jpg
Mondiali di calcio 2018

Russia e Spagna, potenze speculari nel calcio e nella geopolitica

di Pietro Figuera
1 Luglio 2018
fifa-world-cup-group-h.png
Mondiali di calcio 2018

Guida al Girone H – “Storie violente per un gruppo equilibrato”

di Redazione
19 Giugno 2018
kh-graphic-russia-2018-group-g.jpg
Mondiali di calcio 2018

Guida al Girone G – “Vecchi imperi contro vecchie colonie”

di Redazione
18 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?