Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

La sfida della ricostruzione siriana: le potenzialità e i limiti di Mosca

di Mattia Baldoni
29 Marzo 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 4 mins read
26617_RUS-2018-01-30-Sochi-talks-Reuters_15173410529814545.JPG

​Nell’immagine: Sessione del Congresso siriano per il dialogo nazionale, Soči (Russia), 30 gennaio 2018. (Reuters)

Le recenti elezioni presidenziali hanno visto uscire largamente (e prevedibilmente) vincitore Vladimir Putin, che ha lanciato importanti sfide per il futuro della Federazione. Tra le promesse più altisonanti si possono citare la lotta alla povertà e l’aumento generale del benessere dei cittadini, temi sicuramente molto spinosi, in primis per la necessità di misure economiche ingenti.

Non sarà facile reperire gli strumenti necessari, particolarmente in questa fase caratterizzata da una crescita positiva, ma piuttosto rallentata, dal prezzo basso delle materie prime (soprattutto del petrolio), dalle sanzioni anti-Mosca e dall’attività russa sui fronti esteri, a partire dalla Siria. Il conflitto armato siriano ha sicuramente subito una svolta decisiva con l’intervento militare del Cremlino nel settembre 2015: Damasco ha riconquistato gran parte del territorio perduto e importanti e simboliche città, su tutte Palmira, Aleppo e Deir ez-Zor; Bashar al-Assad ha mantenuto il potere e la sopravvivenza del suo governo; Mosca è tornata a giocare un ruolo da protagonista in Medio Oriente, facendolo in quel crocevia geopolitico che è da sempre la Repubblica Araba Siriana. Ma tutto ha un costo, anche l’impegno russo.

Gli scontri continuano tuttora e nessun nemico sembra essere definitivamente sconfitto; dopo la riconquista di Aleppo (dicembre 2016), il ministro della Difesa Sergej Šojgu già avanzò la proposta del graduale disimpegno delle truppe russe presenti in Siria ma, nonostante la successiva sconfitta sul campo dello Stato Islamico, ad oggi manca ancora il capitolo conclusivo della tragedia siriana. Di sicuro è prematuro e sbagliato paragonare lo scenario siriano al “pantano afghano” degli anni Ottanta, ma il ritardo di una vittoria decisiva, il momentaneo indebolimento del ruolo diplomatico (il “mezzo passo falso” di Soči), la sostanziale indifferenza dell’opinione pubblica e i costi delle operazioni militari sottraggono importanti risorse all’economia domestica.

Il livello della distruzione in Siria è tale da rendere impossibile qualsiasi progetto o intervento unilaterale.

Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare l’investimento russo in Siria. Gli accordi commerciali e i progetti siglati mantengono una grande rilevanza tutt’oggi in vista della ricostruzione siriana, su cui convergono anche i grandi interessi di Iran e Cina. Lo stesso ambasciatore russo a Damasco Aleksandr Kinščak, intervistato da TASS (10 febbraio 2018) ha fatto appello ai colleghi del gruppo BRICS e a Teheran, esortando a cooperare coloro “che conducono una politica estera indipendente e sono interessati a consolidare le loro posizioni nel promettente mercato siriano” (qui l’intervista originale).

La sola Russia non può evidentemente assumersi tutti gli oneri e i costi delle riparazioni: il livello della distruzione in Siria è tale da rendere impossibile qualsiasi progetto o intervento unilaterale e, secondo alcune stime ONU, sarebbero necessari investimenti superiori ai 200 miliardi $USA per ritornare alle condizioni economiche pre-crisi. Somme elevatissime, che caratterizzano una devastazione immane e trasversale di tutti i settori dell’economia siriana.

Ma la sola Russia non vuole e non ha nemmeno interesse di monopolizzare i progetti di ricostruzione, quanto piuttosto di consolidare la sua presenza nella fascia costiera della Siria, ricca e stabile. Qui mantiene i suoi principali interessi ed investimenti: da Latakia a Baniyas, capolinea terrestre dell’oleodotto proveniente dall’Iraq, fino al porto di Tartus. Quest’ultimo, concesso dal 1971 all’Unione Sovietica, è ancora oggi l’unica base navale russa fuori dai territori dell’ex-URSS e l’unica nei mari caldi. Subito dopo la riconquista di Aleppo, nel dicembre 2016 Vladimir Putin ha firmato l’ordinanza (Распоряжение Президента Российской Федерации от 23.12.2016 г. № 424-рп) riguardante l’accordo russo-siriano sull’ampliamento delle infrastrutture aero-navali di Tartus e degli spazi logistici necessari. Damasco, in segno di riconoscenza per il supporto militare fornito, ha così riconosciuto la sovranità della Russia sul territorio della base.

Per sottolineare ulteriormente l’importanza di questa regione, basta pensare che già nel febbraio 2016, con la guerra ancora nel suo pieno svolgimento e molte grandi città ancora sotto assedio (come la stessa Aleppo), sempre l’ambasciatore Kinščak annunciava l’intraprendenza commerciale di Mosca in terra siriana. Contattato da Rossija segodnja (9 febbraio 2016), il diplomatico affermò che una grande azienda russa (non citata) aveva già presentato importanti progetti per il periodo post-bellico e che altre compagnie avevano intenzione di cooperare pienamente e partecipare alle gare d’appalto. Proseguendo, l’ambasciatore ha comunicato che, nonostante le difficoltà, era già stato siglato un accordo per la costruzione congiunta russa-bielorussa-siriana di un impianto energetico nei sobborghi di Damasco e che proprio nella fascia costiera, laddove si concentrano le principali attenzioni russe, già era stato avviato un attivo mercato alimentare di import-export a Latakia per la rotta commerciale con il porto russo di Novorossijsk.

Mosca sembra dunque sapere dove e come investire nell’alleato siriano, usando la giusta attenzione. Putin sa che durante questo mandato dovrà conciliare il rinnovato (e costoso) peso internazionale del Cremlino con gli obiettivi nazionali. Il Presidente russo dovrà far sì che la politica estera multilaterale e le ambizioni domestiche non diventino un bivio, un aut-aut, per cui proseguire su un percorso non comporti l’esclusione dell’altro, soprattutto adesso che Mosca si è riscoperta protagonista dello scenario globale. L’accortezza degli investimenti mirati in una Siria da ricostruire sembra essere un primo segnale, perché tutto ha un costo, anche l’impegno russo.

 

Mattia Baldoni


Tags: MoscaSiria
ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?