Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Perché Mosca riduce la sua spesa militare?

di Mattia Baldoni
10 Maggio 2018
in Politica estera russa, Politica interna e società russa, Russia 2018
Tempo di lettura: 6 mins read
russia-putin-soldati-498.jpg

Poche settimane fa abbiamo visto l’andamento ed i numeri della spesa militare russa (qui l’articolo): cifre in aumento e tendenze di crescita costanti a partire dal 1999. Ebbene, per la prima volta in 18 anni, il budget militare della Federazione russa risulta in diminuzione. Questo è quanto risulta dalle stime del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) per l’anno 2017 (link al report). Secondo la loro analisi, la Russia avrebbe speso 66,3 miliardi $, in flessione (-20%) rispetto al 2016. Nella Top 10 degli investimenti militari, gli USA sono rimasti costanti, la Cina ha aumentato notevolmente i propri fondi e Mosca si è vista superata al terzo posto dall’Arabia Saudita. Un dato molto interessante e da tenere d’occhio, soprattutto se osserviamo l’attuale contesto mediorientale: sempre secondo SIPRI, tra i primi 10 Paesi per percentuali di PIL investite nel settore militare, ben 7 si trovano in Medio Oriente.

Top 15 dei budget militari del 2017 [spese in miliardi $ (ai prezzi 2016)] – Fonte SIPRI, Trends in Military World Expenditure, 2017

 

Un segnale molto importante per quanto riguarda Mosca. Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, commentando i dati ha criticato le cifre, ma non ha smentito il loro contenuto. “I numeri non corrispondono alla realtà, ma le tendenze sono corrette” ha affermato Peskov all’agenzia TASS, giustificando il graduale piano di riduzione del budget con il conseguimento del completo rinnovamento tecnico e tecnologico del complesso militare russo. Le dichiarazioni del portavoce sono coerenti con quanto sostenuto dopo una settimana dalle elezioni presidenziali. Il 23 marzo, intervistato da RIA Novosti, Peskov ha ribadito che l’OPK (l’apparato militare-industriale) ha raggiunto il suo picco e, riprendendo le promesse fatte da Putin in campagna elettorale, ha affermato che entro un massimo di 5 anni la percentuale di PIL investita scenderà sotto al 3% (ad oggi superiore al 4% PIL).

Parole e progetti importanti, troppo per poter essere spiegate semplicemente con il superamento di un traguardo tecnologico. In un contesto internazionale fatto di minacce nucleari e caratterizzato da un divario crescente tra USA-Cina ed il resto del mondo, quali altri fattori possono aver concorso nel prendere questa decisione?

Innanzitutto, si può dire che fosse abbastanza prevedibile. Già i programmi promossi da Putin per il prossimo settennato lasciavano intravedere un forte ritorno dell’attenzione ai problemi interni della Federazione che, nonostante la crescita sostanziale dell’ultimo decennio, sono rimasti in molti ed ingombranti. Lotta alla povertà e aumento generale del benessere dei cittadini sono state le parole d’ordine preelettorali. Temi sicuramente molto spinosi, soprattutto per la necessità di misure economiche ingenti, ma necessari da affrontare, soprattutto in un Paese in cui la diseguaglianza e le disparità sociali sono cresciute fino a superare i livelli prerivoluzionari dell’Impero zarista. Stando ai dati dell’ultimo World Inequality Report 2018, l’1% più abbiente possiede 20 volte il reddito del cittadino medio russo, mentre lo 0,001% più ricco detiene ben 2547 volte la media nazionale. Vanno considerati anche i 20 milioni di russi che vivono sotto la soglia di povertà, cifra dimezzata rispetto ai 42 milioni di poveri nel 2000, ma “ancora inaccettabilmente alta“, come ha dichiarato Putin stesso il 1° marzo, rivolgendosi all’Assemblea Federale:

A causa delle conseguenze della crisi economica, la povertà è aumentata di nuovo. Oggi, 20 milioni di cittadini si trovano ad affrontarla. Certo, non sono 42 milioni, come nel 2000, ma è ancora inaccettabilmente troppo. Persino alcuni lavoratori vivono molto modestamente.

​Vladimir Putin si rivolge all’Assemblea Federale russa, 1° marzo 2018 (Foto: kreml.ru)

​Certo non è facile reperire gli strumenti necessari, particolarmente in questa fase caratterizzata dal prezzo basso delle materie prime (soprattutto del petrolio), dalle sanzioni anti-Mosca, dall’attività russa sui fronti esteri (a partire dalla Siria). La crescita economica è positiva, ma molto rallentata rispetto ai ritmi sostenuti del periodo 2000-2007; come vediamo dal grafico, dopo la crisi globale del 2008 c’è stata una ripresa eclatante, ma molto effimera.

Quando i tassi di crescita non sono stati negativi, si sono comunque attestati sotto il 2% e le previsioni future sembravo confermare la “tendenza dell’1,5%”. Troppo poco per voler sostenere una marcia economica trionfante come quella delle prime due presidenze, ma è forse lo scotto da pagare per una struttura economica eccessivamente legata al mercato energetico e ai suoi andamenti.

Come si può notare, ai picchi del 2000-07 è seguito un crollo dovuto alla crisi economica-finanziaria globale, una repentina ripresa ed un assestamento tra 0,5-1,5% nell’ultimo periodo. Fonte: FMI data

È più che comprensibile, quindi, la maggiore attenzione rivolta dentro ai propri confini. Putin si dimostra così consapevole dei problemi economici e sociali che affliggono la Russia e sa di doverli affrontare nei sette anni che lo attendono; lo sapeva in campagna elettorale, dove i grandiosi proclami sono fondamentali nel gioco politico, e lo ha confermato nel giorno del suo insediamento. Nel suo discorso, il Presidente ha dato priorità assoluta alla “risoluzione dei problemi di sviluppo interni più pressanti, per una svolta economica e tecnologica, per aumentare la competitività“. Proseguendo, Putin ha affermato con decisione: 

Il nostro orizzonte è una Russia per le persone, un paese di opportunità per la realizzazione di ogni individuo.

by Author

Non che il patriottismo sia mai mancato, né ai russi né a Putin in particolare, ma le parole “patria“, “antenati” e “Russia“, così estremamente ricorrenti nel discorso d’insediamento e in tanti particolari della cerimonia (come analizzato qui da Giusy Monforte), hanno un peso ed una sfumatura diversa. Non necessariamente una chiusura su sé stessi, ma un cambio di priorità, il ritorno alla centralità della Russia, dei suoi limiti e delle sue contraddizioni.

È forse questa la chiave di lettura della riduzione del budget militare affrontato in apertura. Ma attenzione, non significa che Mosca scomparirà o si ritirerà dallo scenario globale, abbandonando un ruolo da protagonista pazientemente riconquistato. Se il piano militare scivola in secondo piano, sarà sul campo diplomatico che il Cremlino aumenterà i propri sforzi (già molto significativi) e continuerà a difendere i propri interessi e le proprie posizioni, come abilmente fatto fino ad oggi con una massiccia dose di pragmatismo.

Lo stesso Putin ha confermato che:

La Russia è una partecipante forte, attiva e influente nella vita internazionale e la sicurezza e la difesa del Paese sono assicurate. Continueremo a dare a questi problemi la necessaria e costante attenzione.

by Author

Mattia Baldoni


Tags: Moscaspesa militareVladimir Putin
ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?