Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Vostok-18, “la più grande esercitazione militare della storia della Federazione Russa”

di Mattia Baldoni
11 Settembre 2018
in Politica estera russa, Politica interna e società russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 6 mins read
vostok-2018-550-ne_20180909-082902_1.jpg

“La più grande esercitazione militare in Russia dal 1981“. Il Ministro della Difesa Sergej Šojgu ha così definito Vostok-18, l’insieme di manovre militari previste dall’11 al 17 settembre, a cui prendono parte alcune truppe dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese e della Mongolia. Parole così enfatiche e cariche di ostentazione sembrano descrivere uno scenario d’altri tempi, riportandoci al settembre 1981, quando si tenne l’ultima imponente dimostrazione di forza militare del gigante sovietico.

Zapad-81, citata da Šojgu, fu l’esercitazione organizzata dall’Armata Rossa e dagli eserciti del Patto di Varsavia che, simulando scenari di guerra dalle Repubbliche baltiche all’Ucraina, vollero dare sfoggio del proprio potenziale agli occhi dell’Occidente e della NATO. Oggi il contesto globale è cambiato, ma la notizia resta ugualmente impressionante. Numerose agenzie e media occidentali riportano l’evento con una certa apprensione, focalizzandosi proprio sulle dimensioni e sui numeri notevoli di queste manovre. Ad esempio, CBS e Business Insider sottolineano la portata di questi war-games, rievocando esplicitamente la tensione della Guerra Fredda.

Zapad-81. Immagine di repertorio

Il complesso progetto di esercitazioni militari Vostok-18, data la mole di uomini e reparti coinvolti, è stato programmato con notevole anticipo ed annunciato alle principali organizzazioni internazionali già nella scorsa primavera [Summit NATO-Russia, maggio 2018]. Come previsto dal Documento di Vienna 2011, tutti i membri dell’OSCE sono tenuti a notificare tempestivamente e a consentire visite ed osservazioni per attività che coinvolgano numeri particolarmente elevati di uomini e mezzi [art. 47, comma 4 – Documento sulle misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza].

Il 6 settembre si è quindi tenuto a Mosca il Briefing sulla preparazione e sulla conduzione delle operazioni, per esporre agli osservatori accreditati e ai rappresentanti NATO le varie fasi e i dati riguardanti queste manovre. Vediamo nel dettaglio i perché di tali preoccupazioni.

Come illustrato dal Capo di Stato Maggiore, Generale Valerij Gerasimov, Vostok-18 (Oriente–18) si svolge interamente nei territori del Distretto militare Orientale [corrispondente alle regioni del Lago Bajkal, a gran parte della Siberia e alla penisola di Kamčatka]. Vengono utilizzati cinque campi di addestramento, quattro poligoni delle Forze di difesa aerea e la Marina, che opera nelle acque del Mare di Ochotsk, del Mare di Bering, nel golfo dell’Avača e di Kronotskij.

I Distretti militari della Federazione Russa dopo la riforma del 2014. In arancione, il Distretto militare Orientale, sede di Vostok-18. Fonte: Wikipedia.ru

Il numero delle unità impiegate è il dato più rilevante: circa 297.000 soldati; un migliaio di aerei, elicotteri e droni; fino a 36.000 tra carri armati, mezzi corazzati e di trasporto truppe; quasi 80 navi e imbarcazioni di supporto. A queste si aggiungano 3.500 unità del contingente cinese e mongolo, stanziati nel centro di addestramento di Cugol (Territorio della Transbajkalia).

Secondo il programma, durante i primi due giorni il personale deve completare la pianificazione, l’addestramento per le operazioni di combattimento e l’organizzazione dei supporti. Nel periodo restante, è prevista la simulazione di massicci attacchi aerei e di azioni difensive, offensive, di incursione ed elusive. Proprio a Cugol è prevista la manovra congiunta, quella più imponente: le forze armate russe [25.000 militari con equipaggiamenti militari speciali e circa 250 velivoli] cinesi e mongole devono fronteggiare due armate del Distretto militare Centrale. In mare sono previste missioni per respingere gli attacchi di altre flotte e mezzi anfibi. L’aviazione prende parte al supporto dell’offensiva delle forze di terra, alla difesa delle coste e all’assalto con razzi ed armi ad alto potenziale.

“L’obiettivo principale di Vostok-18 è quello di verificare il reale livello di preparazione delle unità, che può essere valutato solamente tramite esercizi su scala appropriata. Tali manovre, condotte su base bilaterale, sono la più alta forma di verifica delle abilità di combattimento, dell’addestramento delle truppe terrestri, aeree e navali e delle forze dei distretti militari.”

Generale Valerij Gerasimov, Mosca, 6 settembre 2018

​Lo Stato Maggiore dell’Esercito russo è consapevole dei timori suscitati con queste operazioni e le dichiarazioni altisonanti rilasciate dal Ministro Šojgu sembrano voler cavalcare l’onda delle preoccupazioni estere. Il Viceministro della Difesa, Aleksandr Fomin, ritiene le paure occidentali totalmente incomprensibili, sia perché le operazioni si svolgono a migliaia di kilometri dai confini europei, sia perché le teorie di tattiche aggressive anti-NATO sarebbero pure speculazioni. A questo proposito, non manca di lanciare una frecciatina ai colleghi atlantisti presenti in sala: “Durante le esercitazioni, le truppe russe non usano mai le uniformi e le armi NATO per identificare il nemico, a differenza dell’Alleanza Atlantica, che dota l’imitazione dell’avversario di uniformi ed armi russe“.

D’altro canto, un dispiegamento di uomini e mezzi così rilevante non può certamente passare inosservato. Tale mobilitazione sembra nascere dalle preoccupazioni russe per “la scarsa prontezza e preparazione dimostrate dalle sue forze armate nelle simulazioni e nei controlli a sorpresa del 2013“, come ha affermato Gerasimov, adducendo il declino militare russo alla crisi del primo decennio post-sovietico. Secondo il Generale, il piano di ispezioni, modernizzazioni [rinnovamento del 60% delle attrezzature militari] e manovre dell’ultimo quinquennio giunge a coronamento con Vostok-18, banco di prova finale per l’Esercito russo e per la sua ritrovata efficienza. Sul piano internazionale, bisogna prendere atto dell’importante, seppur limitata, partecipazione cinese. I due eserciti svolgono queste operazioni congiunte per la prima volta in suolo russo, dopo quelle già avvenute nel Mar Cinese meridionale, nel Baltico e nel Mediterraneo, (quest’ultima nell’ambito dello smantellamento dell’arsenale chimico siriano nel 2014), contribuendo così a rafforzare la partnership tra Mosca e Pechino.

Priorità interne e vetrina per il mondo; anche stavolta sembra che la Russia riesca pragmaticamente a collimare interessi posti su livelli diversi, mostrando i traguardi tecnologico-militari (a fronte della prevista riduzione di budget e delle necessarie riforme economiche) e quelli politico-diplomatici (opposizione sino-russa al “monopolio statunitense”). Una mossa strategica, forse necessaria, per mettere in secondo piano i malumori e le proteste dovute alla tanto discussa riforma delle pensioni e alle recenti elezioni amministrative.

“Durante le manovre pianificate Vostok-18 è necessario affrontare le
questioni di protezione degli interessi nazionali in Estremo Oriente”

Ministro della Difesa Sergej Šojgu

ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?