Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Paesi Baltici

In Lettonia ha vinto la frammentazione, non i filorussi e gli euroscettici

di Pietro Figuera
8 Ottobre 2018
in Paesi Baltici, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 3 mins read
1054300768.jpg

La semplificazione manichea della realtà è sempre sbagliata. E lo è tanto più a Est, laddove le nostre griglie interpretative degli eventi non possono funzionare.

Accade così che i risultati di ieri in Lettonia, che hanno visto il partito Saskaņa (“Armonia”) al primo posto, sono stati letti in modo superficiale e fuorviante da gran parte dei media nostrani. A giudicare dai titoli, infatti, sembrerebbe che i filorussi, populisti ed euroscettici rappresentino la nuova maggioranza in Lettonia.

Non è esattamente così. Almeno se si vuole far intendere che filorussi, populisti ed euroscettici combacino nello stesso partito o coalizione. I filorussi di Armonia sono sì il primo partito, ma ci sono diversi “ma”:

1) hanno ottenuto meno del 20%, in un quadro elettorale assai frammentato in cui le prime sei forze politiche hanno preso dal 10 al 20% dei voti;

2) è la terza volta consecutiva che arrivano primi, ma finora sono sempre stati esclusi dal governo;

3) ad esser precisi, nonostante le ingenti somme spese, sono pure in flessione rispetto al 2014, quando avevano ottenuto il 23% e 40mila voti in più;

4) sono “filorussi” in quanto sostenuti dalla forte minoranza russofona del Paese, ma ciò non significa necessariamente che siano anche populisti ed euroscettici, anzi. Basti vedere che sono socialdemocratici e appartengono al gruppo europeo del PSE, e che si siano premurati (sia prima che dopo il voto) a fare delle dichiarazioni pro UE.

Armonia, se vorrà governare (e sembra proprio che voglia farlo: ultimamente ha reciso i suoi legami formali con Russia Unita per non subire veti in tal senso) dovrà necessariamente trovare delle forze con cui coalizzarsi, e qui entrano in gioco tante possibili combinazioni con gli altri partiti che hanno ottenuto un buon risultato.

“Armonia”, se vorrà governare, dovrà necessariamente trovare delle forze con cui coalizzarsi

Cupcake Ipsum, 2015

​I secondi arrivati, gli anti-sistema (ma non anti-UE) del KPV (“Chi controlla lo Stato?”), hanno ottenuto il 14%, ben al di sopra di quanto prospettato dai sondaggi. Benché spesso vengano associati ad Armonia, non sarà facile (e comunque non sufficiente) una loro coalizione.

Ancor meno lo sarà per i terzi, i “nuovi conservatori” del JKP, avversari dichiarati dei primi due partiti. Il loro risultato (13%), come per il KPV, è frutto di una richiesta di trasparenza da parte degli elettori, dopo gli ultimi scandali legati alla corruzione e all’erogazione di fondi pubblici.

A seguire la coalizione liberale ed europeista PAR, ed infine i partiti (Alleanza Nazionale, Unione di Verdi e Contadini, Unità) che hanno retto l’ultimo governo: i veri sconfitti di questa tornata.

Risultati, dunque, che premiano il rinnovamento (i secondi, i terzi e i quarti arrivati entrano per la prima volta in parlamento) nel contesto di una profonda e generale frammentazione politica. Sembrerebbe che la politica europea (e a maggior ragione la politica internazionale) abbia contato relativamente poco in una campagna incentrata piuttosto su problemi interni.

Appare comunque evidente che le rivendicazioni filorusse di Armonia (ammesso che non si ripresenti la solita conventio ad excludendum ai suoi danni) dovranno raggiungere un compromesso con le posizioni degli altri partiti, e quindi con ogni probabilità verranno annacquate.

Rivendicazioni che, ad ogni modo, non prevedevano un’invasione russa della Lettonia, né un’uscita del Paese dalla NATO o dalla UE. Molto più semplicemente, si tratta del rispetto della minoranza russofona sistematicamente esclusa da ogni parificazione coi lettoni fin dall’indipendenza del 1991; dell’abrogazione della contestata riforma dell’istruzione (che limita l’uso della lingua russa), definita dal leader del partito e sindaco di Riga Nils Ušakovs un gravissimo errore; non da ultimo, una normalizzazione dei rapporti diplomatici e commerciali con Mosca che potrebbe solo giovare alla Lettonia tutta, a prescindere dall’appartenenza etnica o linguistica dei suoi abitanti.

Sono gli stessi obiettivi di Putin? Sicuramente sì, ma ciò non rappresenta automaticamente la prova di ingerenze russe nel Paese, né soprattutto sminuisce le legittime esigenze o aspirazioni di una parte consistente della popolazione lettone. Una popolazione che, al di là della narrazione corrente, ha dimostrato di voler restare legata all’Europa e ai suoi indubbi vantaggi economici e politici.

Con quali sfumature, potremo vederlo solo con l’evolversi dei negoziati per il nuovo governo. Che non si preannunciano facili.


Tags: EuropaLettonia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

È guerra ibrida nel Mar Baltico?
Difesa

È guerra ibrida nel Mar Baltico?

di Redazione
15 Aprile 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia
Storia e Religione

Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia

di Redazione
21 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
La Lituania contro Lukašėnka
Diritto e Diritti

La Lituania contro Lukašėnka

di Redazione
21 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?