Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Conte a Mosca conferma la posizione italiana sulla Russia

di Giusy Monforte
25 Ottobre 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 4 mins read
6674358.jpg

Ieri il Presidente del Consiglio Conte è volato in Russia, in visita ufficiale al Cremlino.

L’incontro è stato promosso con l’obiettivo di concludere una serie di accordi bilaterali tra Roma e Mosca, tra cui alcuni importanti di natura commerciale.

Nel corso della mattinata Conte si è recato all’Expocentre di Mosca, nel quale ha incontrato numerosi imprenditori italiani. Poche ore dopo, sui social, è apparso un commento sulla visita che è stata definita dal premier come un’opportunità per apprezzare “la dinamicità del tessuto imprenditoriale italiano” e per ribadire l’impegno assunto dal governo nel sostegno alle imprese.

“Ho avuto modo di apprezzare la dinamicità del nostro tessuto imprenditoriale. La grande qualità dei prodotti italiani e la competitività delle nostre imprese ci permettono di avere un surplus commerciale consistente, consolidando la posizione centrale dell’Italia nel commercio internazionale. Il Governo farà la sua parte per far crescere le imprese italiane. C’è un grande impegno in tal senso, come dimostrano anche le misure contenute nella manovra”

Giuseppe Conte

Successivamente Conte ha raggiunto il Cremlino, dove si sono svolti i colloqui con il presidente Vladimir Putin, a cui hanno partecipato anche l’ambasciatore italiano Pasquale Terracino, il consigliere diplomatico della presidenza del consiglio Pietro Benassi, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, il ministro dell’Industria e del Commercio russo Denis Manturov e il consigliere del Cremlino per la politica estera Jurij Ušakov.

Il Presidente Conte ha dichiarato di voler valutare tutte le potenzialità della cooperazione con la Russia, dimostrandosi ampiamente fiducioso sulla qualità dei rapporti che legano Roma e Mosca.

“Malgrado il contesto internazionale delicato siamo riusciti a confermare l’alta qualità dei nostri rapporti: è stata confermata l’amicizia solida malgrado la difficoltà del momento”

Giuseppe Conte

Secondo La Stampa, sarebbero 13 gli accordi firmati, riguardanti temi come l’energia, le infrastrutture e l’ambiente.

Oltre ai trattati di natura economica, sono stati oggetto dei colloqui anche altri grandi temi di natura politico-diplomatica. Il premier Conte ha espresso il suo auspicio di risolvere le tensioni diplomatiche e di tornare al formato del G8 con la Russia, per riuscire a risolvere tutti quei problemi che necessitano della partecipazione di tutti gli interessati; inoltre non ha nascosto le sue perplessità sull’efficacia delle sanzioni:

“Sulle sanzioni la nostra posizione è chiara, non sono un fine ma un mezzo, sono collegate agli accordi di Minsk ma non è con le sanzioni che si risolvono i problemi”.

Giuseppe Conte

Dall’altra parte, il presidente russo ha lasciato intendere la sua disponibilità ad acquistare, se necessario, i titoli italiani, anche se parrebbe che la questione non sia stata trattata in modo esplicito. Secondo Putin, non ci sarebbe “nessuna remora politica” verso l’acquisto dei nostri titoli di Stato, in quanto l’Italia avrebbe “basi economiche molto solide”. Mentre per quanto riguarda le tensioni tra l’Italia e la Commissione Europea, Putin si è espresso fiducioso sulla risoluzione del problema: “Su questo aspetto noi non ci intromettiamo, ma siamo sicuri che i problemi saranno risolti”.

I due leader si sono confrontati anche su altre due questioni di natura internazionale che in questo momento sollevano molte preoccupazioni per la stabilità del sistema mondiale: la questione siriana e l’intenzione manifestata da Trump di abbandonare il Trattato INF.

In particolare Putin avrebbe rassicurato Conte sull’impegno russo nella stabilizzazione di Damasco, che dovrebbe portare, almeno stando alle dichiarazioni dei due leader, ad una riduzione dei flussi migratori in Italia (benché le rotte migratorie verso il nostro Paese siano principalmente altre).

È chiaro che questo incontro avviene in un momento storico molto particolare, soprattutto per l’Italia che non si è mai trovata cosi distante dall’Unione Europea. Il governo giallo-verde, inoltre, in diverse occasioni ha manifestato il suo sostegno alle scelte politiche di Putin, ma non si deve cadere nell’errore di vedere questa vicinanza tra i due Paesi come il frutto dell’attuale contesto politico-internazionale.

Storicamente, infatti, Italia e Russia sono sempre state legate da un rapporto di forte solidarietà reciproca, sia dal punto di vista politico, nonostante la distanza ideologica del passato, che a livello economico (basti pensare alle relazioni bilaterali Italia-Urss del decennio 1958-1968). In tempi più recenti anche altri leader politici, come Romano Prodi e Silvio Berlusconi, hanno mantenuto uno stretto dialogo con la Russia portando all’intensificarsi della cooperazione tra Roma e Mosca.

L’incontro tra Conte e Putin quindi appare più come la conferma di una relazione solida tra Roma e Mosca che, forse, oggi attira maggiore attenzione per via della crisi politica tra l’Italia e l’Unione Europea.

Conte ha rinnovato l’invito al presidente Putin di venire in Italia, una visita che “manca da troppo tempo”. Per il momento, però, è certa solo la presenza di una delegazione russa alla conferenza di Palermo sulla Libia, che si terrà nei prossimi 12 e 13 novembre.


Tags: G8ItaliaLibiaSanzioniUE
ShareTweetSend
Giusy Monforte

Giusy Monforte

Giusy Monforte nasce e vive a Catania. Dopo aver conseguito una Laurea di primo livello in Relazioni Internazionali si sposta a Napoli dove potrà approfondire la sua passione per la politica internazionale. In seguito si laurea all’Orientale di Napoli al corso di studi Magistrale in Studi Internazionali con una specializzazione in Islam e Medio Oriente. Ha collaborato con il sito di approfondimento politico “L’Indro” e con la rivista di geopolitica Eurasia.

Articoli correlati

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021
Mongolia, la steppa negli equilibri tra Russia e Cina
Geopolitica

Mongolia, la steppa negli equilibri tra Russia e Cina

di Marco Limburgo
13 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?