Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Cosa aspettarsi dal prossimo incontro Trump – Putin

di Claudia Ditel
8 Novembre 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 4 mins read
putin-trump.jpg

I commenti della stampa russa sulla prospettiva di nuove sanzioni contro Mosca

​Le prossime settimane non saranno per nulla semplici per l’inquilino della Casa Bianca. Ad attenderlo, c’è un meeting con il Presidente Putin, previsto a Parigi per domenica 11 novembre. Al centro dell’incontro bilaterale quasi sicuramente ci sarà il tema delle ingerenze russe nelle ultime presidenziali. C’è da ricordare infatti che la questione è piuttosto cara ai democratici, i quali, il 7 novembre, hanno conquistato la maggioranza alla Camera dopo 8 anni di comando repubblicano.

L’ultimo incontro tra i due Presidenti, avvenuto a luglio, ha sollevato critiche riguardo l’approccio “soft” che Trump ha adottato per la questione delle interferenze dei servizi segreti russi nelle elezioni del 2016, che, a detta dei democratici, avrebbero di gran lunga favorito l’ascesa del Presidente Repubblicano e danneggiato altrettanto l’esito dei voti per la Clinton. Nell’ultimo incontro, il tema delle ingerenze nelle elezioni presidenziali non è stato per nulla discusso, dando la priorità a questioni concernenti il disarmo della Corea del Nord e il contrasto al terrorismo islamico, due punti nevralgici per le rispettive strategie in politica estera.

Ad alimentare il clima già teso e carico di aspettative, è la scadenza il 6 novembre dell’ultimatum che era stato posto dagli Stati Uniti alla Russia, in vigore da agosto, in seguito al presunto uso di armi chimiche in Siria e in seguito al caso Skripal’. Il provvedimento fa seguito alla violazione della legge statunitense del 1991. L’ultimatum posto da Washington predisponeva che, entro la data fissata, Mosca accettasse controlli da parte della Casa Bianca atti a verificare l’utilizzo e la proliferazione di armi chimiche, pena l’introduzione di un nuovo pacchetto di sanzioni. Una strategia tit for tat, che il Cremlino, come previsto, ha preferito ignorare.

In ogni caso, in una settimana così decisiva, il tergiversare del Presidente americano in merito alla questione del Russiagate e dell’uso di armi chimiche sembra arrivato ad un termine. Con i democratici al potere alla Camera, l’equilibrio alla Casa Bianca si dovrà reggere per lo più su compromessi politici. In questa nuova stagione della politica americana, i toni autoritari del Presidente Trump vedranno un ridimensionamento, e forse già da questa domenica, in cui le aspettative sono alte, nonostante la legge del ’91 non preveda una precisa tempistica per far scattare le sanzioni.

Edward Royce

​La tensione per l’imminente vertice bilaterale si respira anche tra le mura del Cremlino. Quasi tutti i quotidiani russi dell’ultima settimana riservano la prima pagina al tema delle nuove sanzioni. È chiara la consapevolezza che negli Stati Uniti in molti si aspettano che Trump porti a casa un risultato più soddisfacente dell’ultima volta. I democratici si aspettano che l’ingerenza dei servizi segreti russi venga posta sul tavolo della discussione una volta per tutte. Per quanto riguarda le sanzioni in seguito all’uso presunto di armi chimiche, non è solo l’ala democratica quanto anche quella repubblicana a esortare il Presidente ad adottare una linea politica più intransigente nei confronti di Mosca. Come sottolineato da un articolo del Meduza, Ed Royce, membro della Camera dei Rappresentanti, è schierato in prima fila tra chi incita l’amministrazione Trump a prendere quanto prima misure per contrastare l’azione della Russia.

Gli esperti da Mosca non hanno mancato di fare commenti sull’irragionevolezza delle sanzioni anti – russe, sostenendo prima di tutto la mancanza di prove a sostegno di tali accuse. Il politologo Alexander Asafov su un articolo di Russia Today ha definito “assurde” le misure all’orizzonte, atte, secondo il suo parere, a fare in modo che il Presidente Trump mostri una rinata assertività nei confronti di Mosca in vista dell’incontro di fine settimana. In questo senso, sembrerebbe che Asafov alluda ad una scelta strategica in merito alla data di scadenza dell’ultimatum, essendo prevedibile il rifiuto della Russia a collaborare, soprattutto dati i recenti sviluppi negativi nelle relazioni reciproche con gli Stati Uniti. Che forse tutti si aspettavano la riluttanza di Mosca e speravano che il mancato rispetto dei termini obbligasse Trump a porre le sanzioni al primo posto nell’incontro bilaterale?

Interessanti anche le supposizioni in merito alla posizione che prenderà l’Europa riguardo alle sanzioni. Le stesse sono state discusse dalla stampa russa in un commento recentemente pubblicato sul sito del Valdai Club. Bruxelles non può voltare le spalle allo storico alleato atlantico, e tanto meno alla Gran Bretagna, tra l’altro in un momento politico delicatissimo che vede l’Unione Europea far fronte alla negoziazione per la Brexit. Con la decisione adottata dal Consiglio Europeo 2018/1544 nel mese di ottobre, Bruxelles riconosce la possibilità per gli Stati dell’Unione di poter applicare le sanzioni a stati terzi, senza puntare il dito contro la Russia. Le sanzioni da Bruxelles consisteranno nel congelamento dei beni e nell’annullamento dei visti di tutti coloro che in qualche modo possono essere considerati responsabili per la proliferazione di armi chimiche in Russia.

In ogni caso, tutto è ancora nelle mani di Washington: se l’America deciderà di applicare le sanzioni, allora Bruxelles farà altrettanto. L’Unione Europea, presa tra due fuochi, sta cercando di trovare un equilibrio tra Mosca, con cui ha importanti progetti energetici in corso di realizzazione, Gran Bretagna, con cui sono in corso le negoziazioni per l’uscita dall’Unione e Stati Uniti, che da mesi minacciano le sanzioni in caso di eccessivo favoreggiamento delle politiche energetiche di Mosca in Europa.

Quel che è certo è che è in corso una stagione di grandi tensioni tra Russia e Occidente, visti i passi del secondo verso una rinata assertività nei confronti di Mosca. La Trident Juncture, la grande esercitazione NATO in Norvegia, l’uscita degli USA dall’INF, le prospettive di nuove sanzioni alimentano il senso di forte ostilità proveniente dal fronte occidentale nei confronti di una Federazione, in cui il popolo sempre di più si stringe intorno al suo leader, alle porte dell’atteso vis-à-vis con Trump per domenica prossima.

Tags: ArmiSanzioniTrumpUEVladimir Putin
ShareTweetSend
Claudia Ditel

Claudia Ditel

Claudia nasce a Sassari nel 1994 e nel 2013 si trasferisce a Napoli per studiare Relazioni Internazionali e russo all’Orientale, dove si laurea con una tesi sulla prospettiva della Russia rispetto alla creazione di un esercito europeo. La passione per gli studi sulla Russia la porta a intraprendere un progetto di volontariato nella città di Yaroslavl nell’estate del 2016 e a continuare il percorso di studi all’Università Alma Mater di Bologna, Campus di Forlì, dove attualmente è iscritta al primo anno del MIREES (Master of Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe). Con entusiasmo ho deciso di contribuire a far crescere il progetto Russia 2018, che considero un’iniziativa credibile e originale, perché sulla Russia c’è sempre tanto da dire ma non è mai abbastanza.

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?