Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Ucraina e Moldova

Le elezioni ucraine e il futuro del Donbass

di Pietro Figuera
15 Marzo 2019
in Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 4 mins read
44.jpeg

L’Ucraina che si prepara al voto delle Presidenziali del 31 marzo è un Paese spaccato.

Non solo per il numero estremamente alto dei candidati, tale per cui non si prevede, ad oggi, che alcuno di essi riesca a superare il 25% dei voti al primo turno. E non solo per la scarsissima popolarità (attestata al 10%) del governo uscente.

Ma perché, banalmente, non ha ancora risolto la guerra civile che lo attanaglia da cinque anni quasi esatti, ovvero da quel 6 aprile 2014 in cui alcuni gruppi di manifestanti armati si impadronirono delle sedi governative negli oblast’ di Donec’k, Luhans’k e Charkiv.

Gli accordi di Minsk languono. La guerra nelle regioni orientali non è né calda né fredda, ha perso tutto il suo appeal mediatico internazionale ma al tempo stesso non si è fermata, né ha cessato di produrre vittime. Benché l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani abbia registrato un calo significativo delle perdite negli ultimi tre mesi di osservazione, tale trendsembrerebbe dimostrare più uno stallo politico e militare (in attesa, ormai, degli esiti del voto) che un reale appianamento dei contrasti.

Complice lo scarso numero di vittime, i media occidentali tacciono. Solo i fatti del Mar d’Azov hanno temporaneamente riacceso i riflettori sulla crisi. Relegandola però alla cronaca delle prove muscolari tra Mosca e Kiev, o alle questioni di diritto internazionale relative al passaggio delle navi nello Stretto di Kerč’. Poco o nulla è stato detto su Donec’k e Luhans’k, le due repubbliche separatiste in lotta contro il governo centrale di Kiev.

Alla vigilia dell’appuntamento elettorale, viene spontaneo chiedersi quale sarà il futuro dei territori contesi. Innanzitutto bisogna precisare che nelle due regioni, nelle quali (assieme alla Crimea) risiederebbe il 12% del corpo elettorale ucraino, non si potrà votare per le prossime presidenziali ucraine. Non tutti, peraltro, sanno che nelle due repubbliche separatiste si è già votato lo scorso 11 novembre per eleggere i leader locali (Pušilin a Donec’k e Pasečnik a Luhans’k), in violazione degli accordi di Minsk secondo l’OSCE e i membri del Formato Normandia, che non hanno riconosciuto il voto. A giudicare dall’affluenza ottenuta in quella tornata (superiore al 70%), non sarebbero stati comunque molti i potenziali elettori per la tornata del 31 marzo. E con tutta probabilità, non avrebbero votato Porošenko.

Il presidente uscente, com’è noto, ha perso molta popolarità rispetto ai suoi esordi. L’andamento della guerra ma soprattutto le pessime performance nell’economia e nella lotta contro la corruzione potrebbero costargli la rielezione, anche se i sondaggi delle ultime settimane lo stanno vedendo in ripresa. Nel (poco probabile) caso di una sua vittoria, Porošenko verosimilmente manterrebbe l’approccio tenuto fino ad oggi nei confronti sia dei ribelli, sia degli attori internazionali che formalmente lo appoggiano.

Più originale, in una certa misura, la strategia della sua più nota e agguerrita competitor, Julija Tymošenko, intenzionata ad allargare l’attuale gruppo “Normandia” per rafforzare le premesse diplomatiche di una pace. L’obiettivo dichiarato dell’ex premier ucraina sarebbe quello di ripristinare le garanzie internazionali promesse con il Memorandum di Budapest (1994), ottenendo così un riconoscimento esplicito della sovranità ucraina sulla Crimea e sul Donbass (in base agli accordi di Budapest, il territorio ucraino sarebbe stato garantito dalla Russia e dalla comunità internazionale in cambio della rinuncia – realmente attuata poi – del possesso di armi nucleari da parte di Kiev). Ma un superamento così improvviso degli accordi di Minsk, dando peraltro per scontato l’assenso di Mosca e dei separatisti, sembra del tutto illusorio ancor prima che irrealistico.

L’attore Volodymyr Zelenskij, attualmente il candidato più in alto nei sondaggi, non sembra avere una posizione molto definita sulla guerra nel Donbass. Ma proprio perché ha buone chance di diventare presidente, è opportuno esporre le sue idee in merito. Zelenskij vorrebbe incontrare Vladimir Putin, evitando di concedere altrettanta dignità politica ai neopresidenti delle due repubbliche autoproclamate, e trovare un accordo diretto per la pacificazione. Anche qui, almeno a parole, gli accordi di Minsk non sarebbero praticamente presi in considerazione.

Simile posizione a quella sostenuta da Anatoly Hrytsenko, ex ministro della difesa (2005-2007) con più ridotte possibilità di arrivare al secondo turno, mentre Jurij Bojko, ex vice primo ministro e alleato di Viktor Janukovyč, sarebbe invece il candidato più filorusso tra i papabili successori di Porošenko: suo intento sarebbe quello di fermare le azioni militari nel Donbass e di riappacificarsi con Mosca. Ma la sua forza elettorale non dovrebbe andare oltre il 10% dei consensi.

Da questa breve panoramica, si può evincere come la crisi del Donbass sia ancora lontana dal trovare una soluzione: nessuno o quasi tra i candidati sembra in grado di imprimere una svolta realistica al corso degli eventi. Quasi tutti promettono un cambiamento radicale, sull’onda del malcontento provocato da cinque anni di guerra, ma le soluzioni indicate sono spesso bizzarre o irrealizzabili. Più adatte a un talk show che a una conferenza diplomatica internazionale. Se ciò sia dovuto a scarsa preparazione o a una mancanza di volontà nel sostenere posizioni impopolari, non è ancora dato saperlo.

Quel che è certo, è che in un Donbass ancora lontano da una vera normalizzazione in pochi si fanno illusioni sul post voto. Anche perché, fatto salvo un crescente desiderio di pace e stabilità, l’orientamento generale degli ucraini resta spaccato sulle solite linee. Linee che per chiunque sarà difficile forzare, data la probabile frammentarietà che costituirà la maggioranza in sostegno del nuovo presidente.

Tags: Ucraina
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Viaggio oltre il Dnestr. E oltre gli stereotipi (parte 1)
Società e Cultura

Viaggio oltre il Dnestr. E oltre gli stereotipi (parte 1)

di Redazione
16 Luglio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?