Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica interna e società russa

Il caso Golunov è già entrato nella storia

di Redazione
12 Giugno 2019
in Politica interna e società russa
Tempo di lettura: 4 mins read
rlK83zzfGQNkKLr-F0nmiA.jpg

Un’inaspettata compattezza dei media, unita a un’insperata elasticità del potere, ha fatto sì che l’incubo del giornalista Ivan Golunov finisse nel giro di pochissimi giorni. Si apre un nuovo capitolo nelle relazioni tra media e politica in Russia?

“Se non puoi neutralizzare un movimento, mettiti alla sua testa”. È con questo motto del Kgb dell’era della perestrojka che Leonid Ragozin, giornalista indipendente, descrive le dichiarazioni di solidarietà e partecipazione che la stampa vicina al Cremlino sta tributando in queste ore a Ivan Golunov.

Golunov è libero. Si è concluso per lui l’incubo che era iniziato il 6 giugno, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sua abitazione a Mosca. Pochi attimi concitati, una perquisizione sommaria, ed il rinvenimento di una certa quantità di droghe pesanti. Così uno dei giornalisti investigativi migliori del paese veniva trascinato in cella, gravato di accuse pesanti tra i dieci e i venti anni di carcere.

Igor Golunov non ha mai fatto uso di droghe, dicono i suoi amici e colleghi. La sua droga è la curiosità, che lo ha portato in quelle settimane ad indagare su alcuni affari legati al consiglio ed al governo locali. Un nervo scoperto: a settembre ci saranno le elezioni municipali, ed i politici moscoviti sono incerti del risultato. Perdere Mosca sarebbe una catastrofe per loro e un danno importante per il governo: nei prossimi mesi non devono uscire reportage pesanti. Niente che assomigli, per esempio, a quello firmato da Golunov e pubblicato a gennaio, in cui si spiega come i parenti del vice-sindaco Biryukov abbiano guadagnato milioni di dollari attraverso la speculazione edilizia. (1, 2)

Golunov si ritrova così in carcere. Quando il suo avvocato finalmente, dopo lunghe ore di attese e rinvii, riesce ad avere un colloquio con lui, lo trova con diversi ematomi e costole fratturate. Fuori, intanto, la protesta cresce. Colleghi ed amici fin da subito non credono a una parola di quanto comunicato dalla polizia, gli ambienti giornalistici si scaldano molto in fretta, la notizia si propaga. Dal momento che la legge russa vieta assembramenti politici non autorizzati composti da almeno due persone, inizia un picchetto individuale al di fuori della sede della polizia. Prima decine, poi centinaia di persone si mettono in fila per darsi il cambio e, uno alla volta, ognuno per un poco regge un cartello in sostegno al giornalista arrestato.

Golunov non mangia per due giorni, dice di temere che la polizia gli metta della droga nel piatto. La sua vicenda ha ormai monopolizzato l’attenzione dei media russi, facendo passare in secondo piano persino il forum economico di Pietroburgo, un evento a cui partecipano migliaia di uomini d’affari e che vede la firma di contratti per decine di miliardi di dollari. Sia Putin che Xi Jinping, Presidente cinese, sono a San Pietroburgo; le prime pagine però appartengono a Ivan Golunov, un giovane uomo dall’aspetto introverso che alcuni politici e funzionari corrotti contavano di mettere a tacere.

Sia Putin che Xi Jinping, Presidente cinese, sono a San Pietroburgo, peri l Forum economico internazionale. Le prime pagine però appartengono a Ivan Golunov

Cupcake Ipsum, 2015

L’8 giugno, giorno di chiusura del Forum, il giornalista viene trasferito in ospedale e gli vengono accordati gli arresti domiciliari: una cosa inaspettata, inedita e insperata. (3) Golunov compare in aula: è nella gabbia degli accusati, in maglietta, visibilmente provato. Inizia a parlare dicendo che non si sarebbe mai aspettato di assistere al proprio funerale. La voce è rotta, sul suo viso provato compaiono delle lacrime quando i giornalisti presenti gli gridano il loro affetto attraverso le sbarre: “Vanya andrà tutto bene, Vanya siamo con te”. Il 10 giugno i tre maggiori giornali economici Vedomosti, Kommersant’ e RBK vanno in edicola con la stessa prima pagina, che recita: “Noi siamo Ivan Golunov”. È la prima volta che accade nella storia di queste testate, tradizionalmente neutrali. Perfino alcuni giornalisti delle testate vicine al Cremlino iniziano a mettere apertamente in dubbio le prove ostentate dalla polizia.

Il 12 giugno Ivan Golunov viene scagionato da ogni accusa. È la prima volta che un caso di questo tipo si risolve in modo così repentino e completo. Il ministro degli Interni Kolokoltsev annuncia che le accuse sono cadute dopo che la polizia ha accertato l’insussistenza delle prove. Aggiunge di aver formalmente richiesto al Presidente la destituzione di due alti ufficiali della polizia moscovita, sotto la cui autorità avrebbero agito i poliziotti coinvolti. Ufficiali di rango minore vengono invece messi in congedo forzato temporaneo, in attesa della conclusione dell’indagine interna. (4) Dietro questa decisione ci sarebbe, come suggerito da persone intensamente coinvolte in questi giorni convulsi, lo stesso Putin. (5)

La vicenda è stata rapida e spettacolare ed avrà probabilmente delle conseguenze. Ivan Golunov scrive per Meduza, giornale online di buona qualità giornalistica e di opposizione, che normalmente è oggetto di emarginazione da parte dello Stato e dei suoi rappresentanti. L’inversione a U compiuta da forze leali a Putin verrà letta da una parte dei commentatori come un segno di debolezza del Presidente in carica. È possibile che sia così. Per ora è successo che la comunità dei giornalisti ha risposto con una compattezza inedita, stringendosi contro un tentativo di aggressione, e il governo ha contraccambiato con una elasticità inaspettata. Potremmo avere appena assistito al primo passo di un nuovo rapporto tra il governo e la stampa.

Giulio Benedetti

  • (1)https://www.opendemocracy.net/en/odr/how-relatives-of-moscows-deputy-mayor-earned-billions-on-city-contracts-amassing-a-fortune-in-real-estate/
  • (2)https://meduza.io/en/feature/2019/06/09/support-ivan-golunov-by-republishing-his-work
  • (3)https://www.kommersant.ru/doc/3997641
  • (4)https://tass.ru/proisshestviya/6540539

https://thebell.io/po-nashej-prosbe-na-vstrechu-byl-priglashen-general-baranov-kak-prinimalos-reshenie-ob-osvobozhdenii-golunova/


Tags: GiornalismoGolunovMoscaopposizioniProtesteVladimir Putin
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa
Energia e Ambiente

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa

di Redazione
14 Gennaio 2021
Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere
Politica e Istituzioni

Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere

di Riccardo Allegri
29 Dicembre 2020
cambio-dollaro-rublo.jpg
Economia

Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro

di Cecilia Tresoldi
19 Dicembre 2020
Politica estera russa

Welcome to Londongrad

di Giusy Monforte
3 Dicembre 2020
40 raggi. Storia del Kirghizistan
Politica estera russa

Puskin in Terra Santa : gli ebrei russi in Israele

di Marco Limburgo
27 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?