Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Turchi e russi non dominano ancora la Libia

di Pietro Figuera
4 Febbraio 2020
in Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
ZyOBEsOuBNYAaStABG7AqnvHitzPGtAc.jpg
Lo schema sperimentato su altri fronti non funziona bene in Libia, a causa di investimenti tardivi e non troppo ingenti. Mosca e Ankara fingono di spartirsi l’ex colonia italiana per l’assenza di altri grandi protagonisti visibili. 

Il Nordafrica è il ventre molle del Mediterraneo. Instabile e privo di una leadership, anche esterna, che lo guidi, è oggetto di mire nemmeno troppo velate che puntano a controllarlo, o almeno a influenzarlo in modo decisivo. In palio, due ricchi premi: la spartizione del bottino energetico, principale risorsa terrestre e marittima delle sponde nordafricane, e il controllo del quadrante sud del Mediterraneo, trampolino di lancio verso l’Europa meridionale.

Di questo ventre, la Libia è notoriamente il fianco più scoperto. Entrarvi oggi è facile – soprattutto se si promette un appoggio determinante ai due maggiori contendenti del Paese, il “cirenaico” Haftar e il “tripolino” Serraj. Meno facile, come vedremo, elaborare una strategia per ristabilirvi l’ordine. O anche solo restarvi influenti.

Russia e Turchia, potenze che si percepiscono marginalizzate e che dunque agiscono da revisioniste, hanno trovato in Libia ampissimi spazi per un gioco che si fa sempre più largo e incerto.

Per Mosca, la Libia è il secondo bersaglio della sua nuova avventura mediterranea, dopo la Siria. Un traguardo di ampia portata simbolica: proprio sulla questione libica, nel 2011, aveva cominciato a incrinarsi il rapporto tra l’ex presidente Medvedev e i leader occidentali, rei di aver estromesso Gheddafi attraverso una “no-fly zone” estesa poi oltre misura. Da lì in poi, la politica russa in Medio Oriente cominciò a cambiare, con gli effetti che si sono ben visti in Siria. Ma al di là dei simboli, a contare per Mosca sono i fatti. Ovvero il potenziale energetico libico (parlando solo di petrolio, si stima che abbia il 38% del totale delle riserve africane) e la possibilità dell’apertura di una seconda base navale nel Mediterraneo, nella Cirenaica oggi controllata da Haftar. Con una sua partecipazione attiva alla disputa libica, la Russia può inserirsi nei delicati equilibri energetici che in ultima istanza governano la sua stessa economia da esportazione. E può naturalmente dimostrare che il suo interessamento al Mediterraneo non è un incidente della storia.

La Libia ha un importante significato anche per la Turchia. Dopo averla persa poco più di un secolo fa, per mano degli italiani, i turchi hanno sempre osservato con una certa attenzione gli eventi nella sponda sud. L’affiliazione di Serraj (o meglio, di alcune milizie che lo sostengono) alla Fratellanza Musulmana ha rappresentato un forte richiamo per l’islam politico di Erdoğan e del suo AKP. O meglio, l’alibi perfetto per intervenire: anche ad Ankara la geopolitica finisce per prevalere sull’ideologia, e il supporto al leader tripolino dato da tutti per perdente origina da ben altre valutazioni. Gli accordi di fine dicembre per la delimitazione delle Zone Economiche Esclusive, stipulati tra Erdoğan e Serraj tra vive proteste internazionali (in primis della Grecia, che ha espulso l’ambasciatore libico), hanno permesso ad Ankara di avvicinarsi a due obiettivi. In primo luogo quello di tagliare le gambe al gasdotto EastMed tra Israele, Cipro, Grecia e Italia, minaccia strategica che i turchi non possono permettersi. In secondo luogo, la possibilità di “riprendere il mare” dopo almeno un secolo di esclusione imposta. Non solo Creta e Cipro, ma persino la piccola isola greca di Kastellorizo (l’ex italiana Castelrosso), situata a meno di tre chilometri (!) dalle sponde turche sul Mediterraneo, impedisce ad Ankara di proiettarsi come vorrebbe verso il largo, almeno in termini di demarcazione dei confini marittimi.

Con una sua partecipazione attiva alla disputa libica, la Russia può inserirsi nei delicati equilibri energetici che in ultima istanza governano la sua stessa economia da esportazione. E può naturalmente dimostrare che il suo interessamento al Mediterraneo non è un incidente della storia.

La Libia dunque per Mosca e Ankara è un’insperata sponda di penetrazione, ben più a ovest di quanto in tempi normali avrebbero potuto desiderare. Un’opportunità colta però tardivamente, almeno dai turchi, che rischiano di perdere il proprio “uomo”, Serraj, proprio nel momento di maggior esposizione. Più accorti i russi, presenti ormai da anni in Libia con un discreto contingente delle milizie mercenarie Wagner (in supporto di Haftar), e al tempo stesso vestiti da diplomatici per non perdere gli essenziali contatti con la fazione tripolina di Serraj. Anch’essi, tuttavia, rischiano grosso. Haftar non si è legato mani e piedi a Mosca, ma gioca ancora su più tavoli, da Parigi ad Abu Dhabi. Distinguendosi in ciò nettamente dall’altro protetto dei russi, il presidente siriano Assad.

Più volte citata come una nuova Siria, la Libia in realtà fa storia a sé. Anche nel tentativo di riproporre lo schema russo-turco. La conferenza di Mosca, affrettata prova di dialogo che voleva sancire il successo dell’iniziativa diplomatica russa, si è rivelata un flop non solo per il “gran rifiuto” di Haftar di firmare l’accordo, ma anche per l’incessante opera di logoramento dei turchi. Alle loro spalle, poi, altre diplomazie erano già al lavoro per rimpiazzare – almeno a livello d’immagine – il breve predominio di Mosca e Ankara sulla scena. Niente a che vedere con la “comoda” spartizione del Vicino Oriente.

Russia e Turchia sono state abili a riempire in poche settimane, tra dicembre e gennaio, i vuoti lasciati incautamente dagli altri (Italia e Francia in primis): Mosca, soprattutto, è ormai specialista nella disciplina. Tuttavia, il non aver investito a tempo e in misura debita sugli attori libici (né russi né turchi hanno voluto – o potuto – inserire l’ex colonia italiana tra le priorità della propria politica estera) sta già presentando il conto.

La conferenza di Berlino non ha raggiunto grandi risultati, ma ha riaperto un teatro dove non è facile stabilire chi sono i burattini e chi i burattinai. Almeno in quella Cirenaica su cui quasi tutti sembrano puntare e che invece, fino ad ora, ha ridimensionato le aspettative sulla propria forza. Per russi e turchi, la sfida sarà quella di non perdere troppo terreno dopo essersi esposte massicciamente e tardivamente. Pena la perdita di quel prestigio acquisito su tutti gli altri tavoli diplomatici.


Tags: LibiaMedio OrienteMediterraneoRussiaTurchia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?