Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Dalla Russia con amore. Incondizionato?

di Pietro Figuera
23 Marzo 2020
in Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
financial-times.jpg
Solidarietà e soft power non si escludono a vicenda: gli aiuti russi che giungono oggi in Italia testimoniano vicinanza e al tempo stesso lungimiranza strategica. In questo, Mosca non si distanzia molto dagli altri Paesi. ​

Partiamo da una doverosa premessa: qualsiasi aiuto sanitario, da qualsiasi Paese del mondo, è ben accetto. Anche se proveniente da Stati con cui abbiamo velenosi conti in sospeso, come l’Egitto (fornitore di 1,2 milioni di mascherine per il nostro Paese). Una regola valida sempre, non solo in tempi di coronavirus.

La Russia conserva una lunga tradizione diplomatica di amicizia (o forse sarebbe meglio chiamarla “forte cordialità”) con l’Italia. Cementata da scambi umani, attitudini, affinità culturali e in una certa misura convergenze geopolitiche – storicamente però spesso osteggiate dalle alleanze di cui Roma ha fatto parte.

Sulle fiancate dei camion militari imbarcati sui cargo Ilyushin 76 russi, e sbarcati tra ieri sera e stamattina a Pratica di Mare, campeggia la scritta “Dalla Russia con amore” insieme alle bandiere dei due Paesi ritagliate a forma di cuore. Un amore non solo retorico. La storia e i sondaggi raccontano come l’Italia sia il Paese europeo più amato in assoluto dai russi, per tutta una serie di ragioni che è impossibile in questa sede elencare.

Ma oltre i sentimenti c’è la geopolitica, e sarebbe un guaio ignorarla. Non si tratta di fare le pulci, né tantomeno di mettere in dubbio l’utilità degli aiuti provenienti da Mosca, se si sospetta che a muoverli vi siano anche particolari interessi.

Un dubbio lecito, naturalmente, più per la prassi della politica internazionale che per la supposta “malignità” dei russi, tanto cara ai commentatori anglosassoni. In questa fase così critica, ogni attore cerca di “umanizzarsi” e capovolgere la narrazione o i pregiudizi di cui è generalmente vittima. La Cina provando a mostrare l’utilità umanitaria delle sue Vie della Seta (altrimenti quasi inutilizzabili dopo il danno d’immagine della pandemia); Cuba rifiutando fieramente lo stereotipo di Paese sottosviluppato e portatore di un sistema fallimentare; persino l’UE – dopo incertezze quasi fatali – sospendendo il Patto di stabilità e aprendo i rubinetti, anzi il bazooka del quantitative easing, per la bellezza di 750 miliardi di euro. Quindi provando a liberarsi della sua immagine austera e punitrice.

In questa fase così critica, ogni attore cerca di “umanizzarsi” e capovolgere la narrazione o i pregiudizi di cui è generalmente vittima.

Cupcake Ipsum, 2015

Anche la Russia, in questo gioco, fa la sua parte. Obiettivo, quello di smentire l’idea occidentale di un Paese chiuso, aggressivo, calcolatore. Non è un caso che gli aiuti sbarcati a Pratica di Mare siano stati seguiti, subito dopo, dalle distensive dichiarazioni del portavoce del Cremlino Peskov, in risposta ad alcune insinuazioni giornalistiche: “No, non c’è assolutamente alcun legame [con la partita delle sanzioni, ndr]. Non si può parlare di condizioni, di calcoli e neppure di speranze. L’Italia ha bisogno di più aiuti e quello che la Russia sta facendo è fornire concreta assistenza. È assurdo parlare di un qualche tipo di reciproca speranza, le cose non stanno così“.

Non è sbagliato ciò che dice Peskov. L’Italia non cambierà le proprie alleanze in base al numero di mascherine ricevute, per quanto lunga e dolorosa possa rivelarsi l’attuale crisi. Ed è improbabile che nella chiamata tra Conte e Putin siano state fatte promesse su un veto italiano alle sanzioni europee (che avrebbero conseguenze diplomatiche molto gravi per il nostro Paese).

Dunque è più che plausibile che gli aiuti russi siano, a conti fatti, incondizionati e privi di un ritorno immediato. Ciò tuttavia non significa che siano anche disinteressati. E non per cattiveria o per chissà quale piano diabolico. Ma semplicemente per interesse nazionale, soft power, operazione simpatia. In altre parole, per l’occasione più unica che rara di allargare il bacino italiano dei russofili in un momento in cui le sensibilità sono molto accese. Senza trascurare una strategia più ampia: quella di tenere il passo con Usa e Cina, fino ad ora protagonisti della contesa politica (ed emotiva) dell’Italia, nel grande gioco degli aiuti.

Nota finale: la Russia è in crescente difficoltà nella sua lotta all’epidemia di Covid-19. I positivi negli ultimi giorni stanno aumentando con un ritmo paragonabile a quello di altri Paesi europei, anche se con parecchi giorni di ritardo e numeri ancora relativamente contenuti. Sul piano sanitario, la Federazione non si trova in condizioni ottimali anche se è avvantaggiata dalla predisposizione di misure eccezionali (come la costruzione di ospedali speciali) intrapresa con un certo anticipo. Il flusso di aiuti all’Italia – attualmente previsto fino al 19 aprile attraverso una sorta di ponte aereo – potrebbe dunque interrompersi per necessità interne.


Tags: coronavirusItaliaRussia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La tregua tra Mosca e Washington passa da Kiev
Geopolitica

La tregua tra Mosca e Washington passa da Kiev

di Chiara Malaponti
20 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?