Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Paesi Baltici

Essere russi nei Baltici: l’odissea di una minoranza “aliena”

di Camilla Gironi
1 Dicembre 2020
in Paesi Baltici
Tempo di lettura: 6 mins read
passaporto-grigio.jpg

La presenza dei russi all’interno delle tre repubbliche baltiche è sicuramente in forte calo, eppure gioca ancora un ruolo chiave nelle relazioni tra questi Paesi e la Federazione Russa. Cosa significa essere russi in Estonia, Lettonia e Lituania? Un viaggio tra le politiche di discriminazione e (dis)informazione.

Al confine orientale estone due città si specchiano nello stesso fiume, unite dal Ponte dell’amicizia: una è l’estone Narva, l’altra è la russa Ivangorod. Partendo dal centro di Ivangorod e attraversando il fatidico ponte oltre la sponda estone, si scorge una statua di Lenin e si sentono dialoghi interamente in lingua russa. Questo perché Narva ed Ivangorod oggi non sono più città sorelle, ma per tempo lo sono state e ancora oggi rimangono legate inscindibilmente. Narva, infatti, è la città con la maggiore presenza di russi in Europa, con una percentuale di essi oltre il 90% della propria popolazione.

Ne è passata di acqua sotto quel ponte dal divorzio tra i due centri abitati avvenuto nel 1991, quando Ivangorod fu inserita all’interno dell’Oblast’ di Leningrado. Narva, invece, con l’indipendenza dell’Estonia divenne parte della repubblica baltica non senza rimpianti. Alcune istanze separatiste, infatti, si palesarono in particolare nel 1993 con un referendum per l’autonomia della città, poi annullato per presunti brogli elettorali.

Oggi in Estonia il 24,8% della popolazione è russa, eppure l’esempio più lampante della presenza di tale minoranza nei Baltici resta sicuramente quello della Lettonia, dove la percentuale di russi ammonta ad oltre un quarto dell’intera popolazione. In Lituania parliamo invece di percentuali molto più basse che si aggirano intorno al 6%, più meno al pari della minoranza polacca.

Uno dei quesiti fondamentali che i Baltici si sono posti post-indipendenza riguarda proprio l’integrazione della minoranza russa all’interno del tessuto sociale dei propri Paesi. In questo caso, la Lituania si è mostrata più benevolente rispetto ai propri vicini di casa concedendo alle minoranze retaggio dell’ex Unione sovietica la propria cittadinanza[1].

Cosa significa essere figli di nessuno e vivere senza essere riconosciuti da alcuna madrepatria? Lo sanno bene i russi “alieni”, che ancora oggi posseggono i passaporti grigi per non-cittadini e non hanno accesso al diritto di voto o al pubblico impiego. Ad inizio luglio di quest’anno in Estonia si contavano poco meno di 70.000 non-cittadini, la maggior parte dei quali di etnia russa[2]. In questo caso, in realtà, sarebbe meglio parlare di politiche di assimilazione piuttosto che di integrazione.

Infatti, Lettonia ed Estonia hanno adottato una linea dura nei confronti dei russi non concedendo loro la cittadinanza nel momento della transizione dall’Unione sovietica all’indipendenza (eccezion fatta per i russi residenti nell’area già da prima del 1940, anno dell’occupazione sovietica)[3]. Una grande penalizzazione per coloro che a Riga vivono da oltre 30 anni o che a Tartu sono persino nati. Soltanto lo scorso anno la Lettonia ha allentato la presa nei confronti di coloro che sono nati nel Paese pur essendo figli di apolidi, garantendo finalmente loro il diritto alla cittadinanza lettone. Lo stesso è avvenuto solo nel gennaio di quest’anno in Estonia. Si è trattato dunque di enormi passi in avanti per porre fine all’apolidia infantile, dopo varie pressioni da parte dell’UE e del Consiglio d’Europa[4].

Il Ponte dell’amicizia tra Narva e Ivangorod

Se è vero che la lingua ricopre un ruolo chiave all’interno della costruzione di una nazione, sembra proprio che i Paesi baltici abbiano preso questo concetto alla lettera e che abbiano cercato di mettere a tacere i propri russofoni in tutti i sensi. In Lettonia nel 2012 si è tenuto un referendum, con esito negativo, per introdurre il russo come seconda lingua nazionale. Pochi anni più tardi, nel 2018, su iniziativa del partito nazionalista Alleanza Nazionale, è stata introdotta una legge per eliminare la lingua russa dal processo di educazione e di istruzione entro il 2021, dato che ancora oggi esistono varie scuole in cui il programma è insegnato interamente in russo. Sempre lo stesso anno la Lettonia ha vietato l’insegnamento di materie in lingue non riconosciute come ufficiali all’interno dell’UE, russo naturalmente incluso. Scatenando non solo le ire della propria minoranza, ma anche quelle del Cremlino, che ha definito il provvedimento “un atto di discriminazione e di assimilazione forzata”[5].

C’è poi da dire che, fin dall’indipendenza delle repubbliche baltiche si è man mano creato un profondo e diffuso sentimento antirusso basato da un lato sull’astio di un passato troppo vicino e spiacevole e, dall’altro, su una paura ancora vivissima di una rinnovata influenza e ingerenza russa nell’area baltica. Non a caso, infatti, in seguito agli avvenimenti ucraini del 2014, Narva è tornata a far parlare di sé come un campanello d’allarme, tanto che gli addetti ai lavori hanno iniziato a descrivere il cosiddetto “scenario Narva” all’interno del quale la città sarebbe una nuova Crimea[6]. Lo stesso scenario è stato pensato anche per la città di Daugavpils, rinominata da molti “la Crimea lettone”. La vicinanza alla Russia (basti pensare che San Pietroburgo si trova molto più vicina a Tallinn che non a Mosca), le rilevanti minoranze russe e la storia dei tre Paesi hanno portato a pensare all’eventualità che la prossima Crimea si trovi proprio in una delle tre repubbliche baltiche.

Una congettura attendibile? La percezione dei Baltici rispetto al grande orso russo non è del tutto infondata, soprattutto se si pensa alle diverse e ripetute violazioni dello spazio aereo, all’insicurezza energetica o alle campagne di disinformazione da parte del Cremlino. Un paragone con l’Ucraina appare tuttavia alquanto bizzarro per certi versi, soprattutto se si confronta il grado di integrazione dei Baltici con il mondo occidentale. Mettere direttamente piede all’interno di Paesi membri a pieno titolo dell’UE e della NATO (con possibilità di attivazione dell’Articolo 5 del Patto Atlantico) sarebbe una mossa quantomeno azzardata da parte di Mosca.

Nonostante ciò, il Cremlino sa bene come usare i propri compatrioti residenti nei Baltici a suo favore. Nel 2014 ha infatti pensato bene di varare una legge per cui i madrelingua russi residenti al di fuori della Federazione hanno la possibilità di richiedere la cittadinanza russa. La lingua diventa così allo stesso tempo uno strumento e un’arma e fa sì che la Russia possa rivendicare numerosi gruppi etnici al di fuori del proprio territorio.

La partita con i russi nei Baltici si gioca soprattutto nel campo dell’informazione, o “disinformazione”, tramite i social e la stampa. Scopo di Mosca, quello di garantire una serie di fonti alternative a quelle nazionali per le minoranze russe. Non a caso, le politiche discriminatorie e di esclusione nei confronti dei russi nei Baltici vengono continuamente rimarcate dai media russi facendo riferimento alle continue violazioni dei diritti umani per animare nuove polemiche.

Così come farebbe un padre, il Cremlino tiene d’occhio e si prende cura di tutti i propri figli all’interno del Russkij Mir, ergendosi a difesa delle comunità russe all’estero. Un po’ come tra Narva e Ivangorod, il legame tra le minoranze russe nell’area baltica e la Federazione Russa esiste e persiste ancora oggi, forse più forte che mai.


[1]
 https://warsawinstitute.org/hostile-propaganda-affects-lithuanian-society/

[2] https://www.lrt.lt/en/news-in-english/19/1196438/estonia-s-mainly-russian-stateless-population-continues-to-decline

[3] Law: On the Status of those Former U.S.S.R. Citizens who do not have the Citizenship of Latvia or that of any Other State

[4] https://warsawinstitute.org/latvia-softens-naturalisation-policy-children-stateless-persons-receive-passports/

[5] https://www.mid.ru/en/web/guest/kommentarii_predstavitelya/-/asset_publisher/MCZ7HQuMdqBY/content/id/3139695

[6] https://www.theatlantic.com/international/archive/2019/01/narva-scenario-nato-conflict-russia-estonia/581089/


ShareTweetSend
Camilla Gironi

Camilla Gironi

Coordinatrice desk Bielorussia. Classe 1997, ha concluso il suo percorso triennale in Mediazione linguistica in inglese e russo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Firenze. Durante la sua carriera universitaria ha studiato in Lituania e in Russia. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso magistrale MIREES (Master in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe) e svolge un tirocinio presso il think tank Russian International Affairs Council di Mosca.

Articoli correlati

È guerra ibrida nel Mar Baltico?
Difesa

È guerra ibrida nel Mar Baltico?

di Redazione
15 Aprile 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia
Storia e Religione

Lo scontro sulla Chiesa ortodossa ha raggiunto anche l’Estonia

di Redazione
21 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
La Lituania contro Lukašėnka
Diritto e Diritti

La Lituania contro Lukašėnka

di Redazione
21 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?