Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Le nostre pubblicazioni

Guerrieri per procura: chi sono e dove agiscono i mercenari di Mosca

di Redazione
27 Settembre 2021
in Le nostre pubblicazioni
Tempo di lettura: 4 mins read

Conflitti asimmetrici, armi non convenzionali, compagnie di ventura: la guerra contemporanea esula sempre più dagli schemi tradizionali imposti dalle accademie militari, e anzi queste ultime si sono presto adeguate a una realtà in profondo mutamento. La Russia, una delle potenze più attente allo sviluppo del proprio comparto bellico e più in generale alla tutela della propria sicurezza, non può certo fare eccezione. Russo (Gerasimov) è il maggior teorico oggi riconosciuto in materia di guerra ibrida, e russe sono anche le compagnie di mercenari più note attualmente in circolazione.

Il merito di tale fama non è dovuto solo all’attenzione mediatica occidentale (a volte persino esagerata) verso le tattiche e i mezzi impiegati oltre la “nuova cortina di ferro”. Ma è da ascriversi anche a un oggettivo interesse di Mosca verso l’ammodernamento dei propri strumenti, specie laddove le sue esigenze strategiche hanno incontrato una non trascurabile esperienza sul campo. Il disfacimento dell’Armata Rossa, le drammatiche esperienze in Cecenia, persino le guerre in ex Jugoslavia hanno concorso a preparare un terreno fertile per la nascita delle Compagnie Militari Private (PMC), oggetto della presente trattazione.

La Russia ha deciso di mettere in campo i suoi soldati non riconosciuti in virtù di alcuni innegabili vantaggi, che verranno approfonditi nel testo. Tra questi, qui mi preme ricordare l’aspetto informale – ovvero l’inesistenza ufficiale di un impegno bellico e dei suoi relativi oneri, per così dire, d’immagine. Il ricorso ai mercenari permette infatti al Cremlino di non esporsi

  1. con le altre potenze, negando – laddove sia utile farlo – il coinvolgimento in determinati scenari di crisi (e ad esempio evitando di attraversare eventuali linee rosse, o di dover impostare trattative diplomatiche sulla base di una presenza militare riconosciuta);
  2. davanti ai propri cittadini, da sempre – e in particolare dopo il conflitto sovietico in Afghanistan – tiepidi nei confronti delle missioni militari all’estero, o almeno di quelle non percepite come strettamente necessarie per la difesa della madrepatria.

Ampia la varietà di scenari in cui le PMC hanno potuto misurarsi, “grazie” al proliferare delle crisi che hanno favorito il loro inserimento: dall’annessione della Crimea del 2014 e il successivo conflitto in Ucraina orientale – in cui hanno fatto la loro comparsa i famigerati “uomini verdi” – ai conflitti civili in Siria e in Libia, dove la sfida è stata ben più complessa sia sul piano delle connessioni logistiche, sia su quello più prettamente politico-militare. Attestazioni di mercenari o consiglieri russi sono poi state registrate – e in questa sede, nei limiti del possibile, verificate – in territori molto più lontani dai confini della Federazione, come ad esempio nel fragile Venezuela di Maduro.

Quasi ignorato dai nostri media è infine il ruolo – qui invece doverosamente ricostruito – delle PMC in Africa sub-sahariana, ovvero in quei territori dove gli apparati coercitivi degli Stati sono generalmente più deboli. E quindi il potenziale dei mercenari russi è più alto, tanto da permettere l’invio di squadre di dimensioni limitate (anche poche decine di uomini) ma dotate di mezzi apparentemente sufficienti a influire nei Paesi in questione.

Su tutto domina una consapevolezza inquietante: quella di una mancata regolamentazione del settore, che non corrisponde – come si potrebbe ingenuamente pensare – all’assenza di controllo delle PMC da parte dei governi, ma al contrario permette a questi ultimi di “ignorarne” l’esistenza, usandole per fini nascosti o almeno non dichiarati. Parimenti, il crescente ricorso alle PMC rischia di deresponsabilizzare sempre più gli Stati, già de facto svincolati dalle norme di diritto internazionale a causa della palese debolezza – nella coercizione e nel prestigio – delle organizzazioni sovranazionali deputate sulla carta a sorvegliarne il rispetto. Tali problemi – ovviamente – non riguardano solo la Russia, ma l’estensione del fenomeno dei contractors nel contesto post sovietico può senz’altro essere un buon punto di partenza per una riflessione sul tema.

Ed è ciò che prova – anzi, a mio avviso, riesce – ad avviare questo eBook, con lucidità e distacco, in sintonia con la missione fondativa di Osservatorio Russia. Riccardo, l’instancabile autore, ha il merito di affrontare la questione con prudenza e nel più rigoroso metodo possibile, stanti le oggettive difficoltà nel reperimento di informazioni sensibili e l’assenza di una reale organicità della materia. Mi preme anche ricordare alcuni collaboratori dell’Osservatorio, Elena Tagliaferri, Marco Limburgo e Mattia Baldoni, per i preziosi consigli e il lavoro d’impaginazione. A loro va il mio sentito ringraziamento per aver permesso la pubblicazione di quest’opera, che spero possa essere d’aiuto per chi voglia districarsi tra le maglie dell’attualità, sempre più intossicate da narrazioni confuse e ricostruzioni di parte.

Pietro Figuera, direttore di Osservatorio Russia

L’autore

Riccardo Allegri, coordinatore desk Difesa e Cyber di Osservatorio Russia. Laureato in Scienze Politiche degli Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Bologna, ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Studi Internazionali presso l’Università di Pisa. Ha svolto numerosi lavori e scrive di politica internazionale per diverse riviste online e cartacee, tra le quali Zeppelin, Il Caffè Geopolitico, Eurasia, Asrie Analytica e CSI. È specializzato in Russia e spazio post-sovietico, motivo per cui parla la lingua russa.

SCARICA L’EBOOK

Sostienici acquistando i nostri Dossier

Per leggere questo Dossier, abbonati o acquistalo.

Accedi se sei già abbonato o hai acquistato un Dossier

Abbonati

  • Hai accesso libero all'intero archivio: 10 nuove uscite all'anno più tutti i precedenti Dossier
  • Ottieni uno sconto significativo sul prezzo di ogni Dossier
Abbonati ora

Acquista il Dossier

Sblocca subito il Dossier in PDF e ottieni l'accesso a vita per leggerlo.
Sblocca ora
Tags: AfricaAmerica LatinadifesageopoliticaLibiapolitica esteraPubblicazioniRussiaSiriaUcrainaYemen
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

L’UCRAINA DI DOMANI – LE SFIDE DELLA RICOSTRUZIONE
Dossier

L’UCRAINA DI DOMANI – LE SFIDE DELLA RICOSTRUZIONE

di Redazione
26 Novembre 2022
Roma - Mosca
Dossier

RELAZIONI COMPLICATE. ROMA E MOSCA – IERI, OGGI… E DOMANI?

di Redazione
22 Ottobre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
LA POSTA IN GIOCO NEL BALTICO: CRISI, TENSIONI E FUTURO
Dossier

LA POSTA IN GIOCO NEL BALTICO: CRISI, TENSIONI E FUTURO

di Redazione
27 Luglio 2022
LA RUSSIA ISOLATA, CHI RESTA VICINO AL CREMLINO?
Dossier

LA RUSSIA ISOLATA, CHI RESTA VICINO AL CREMLINO?

di Redazione
13 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?