Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Istituzioni

Aleksandr Dugin, il Cremlino e l’Occidente

di Riccardo Allegri
1 Ottobre 2021
in Politica e Istituzioni, Russia
Tempo di lettura: 7 mins read
Foto: Bbc

Si è tornati a parlare, negli ultimi giorni, di Aleksandr Dugin. Il filosofo russo, spesso considerato come una delle personalità più controverse della nostra epoca, è noto per aver teorizzato la Net-Centric Warfare, ma soprattutto per aver intessuto un’importante rete di contatti in Europa occidentale. Eppure, nonostante un parziale allineamento con le sue politiche, Dugin non può essere considerato un agente del Cremlino.

Non sarà sfuggito ai più il grande scalpore suscitato negli ultimi giorni dall’esplosiva inchiesta di Fanpage sulla sezione milanese del partito Fratelli d’Italia (FDI). Nel video pubblicato sulla pagina Facebook del quotidiano si fa riferimento anche agli opachi rapporti che la formazione politica intratterrebbe con la Russia e, in particolare, con Aleksandr Dugin. Di chi si tratta?

La domanda è più che lecita, anche se il nome non apparrà nuovo a coloro i quali seguono con attenzione le vicende che coinvolgono la Russia. Ad ogni modo, non è affatto semplice disegnare un fedele ritratto di un personaggio che così spesso, nel corso della propria esistenza, ha cambiato pelle. Nato a Mosca nel 1962, Dugin è un filosofo eurasista di idee fortemente slavofile, tra i principali teorici russi della guerra nello spazio dell’informazione. Fortemente nazionalista, nutre da sempre una forte avversione per la “civiltà occidentale”, che considera il principale nemico del mondo slavo. Dugin, dopotutto, identifica la Russia come una potenza eurasiatica [1]. Secondo l’accezione da egli stesso data al termine, la Federazione non sarebbe né del tutto europea e nemmeno del tutto non-europea, possedendo una peculiare identità culturale che contribuirebbe a porre il Paese in una posizione di ponte tra l’est e l’ovest. Proprio l’invidiabile postura della Russia l’avrebbe resa vittima di una subdola offensiva occidentale, volta soprattutto a cercare di controllarne l’infomation space. A tal proposito, appare piuttosto interessante prendere in considerazione le teorizzazioni di Dugin relative a quella che è nota come Net-Centric Warfare (NCW).

Il termine fece la propria comparsa all’interno di alcuni documenti della Marina e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel corso degli anni Novanta. In base alle idee degli strateghi militari americani che per primi studiarono le sue caratteristiche, la NCW aveva un’accezione prettamente tattica. A Washington, infatti, si riteneva che le forze armate avrebbero ottenuto un vantaggio consistente dall’applicazione dei dettami di suddetta teoria bellica. Un vantaggio tale da condurre alla vittoria finale in un conflitto. Secondo le idee degli strateghi militari statunitensi, le nuove tecnologie in campo informatico sarebbero state centrali nella guerra moderna. Unità militari poco numerose, altamente mobili e disperse a livello geografico, grazie alle possibilità offerte dai rapidi sviluppi nel settore dell’Information and Communication Technology (ICT), avrebbero potuto scambiarsi informazioni decisive per le sorti di un’operazione militare. Il concetto è intuitivo, se si considera che le moderne tecnologie nell’ambito dell’ICT hanno permesso di contrarre sensibilmente i tempi di reazione delle unità armate, di ridurre le pause operative e di migliorare la precisione dell’azione bellica.

Uno schema di NCW nella sua accezione statunitense. Foto: Army Technology

Aleksandr Dugin fornì una propria peculiare versione della Net-Centric Warfare, evidentemente ampliata rispetto a quella di matrice statunitense. Secondo il filosofo russo, infatti, gli USA non avevano applicato la NCW soltanto sul campo di battaglia strictu sensu, ma erano stati in grado di creare un gigantesco network di intellettuali, accademici, istituzioni, organizzazioni e personalità con l’intento di diffondere la propria narrazione a sostegno dell’ordine mondiale scaturito dalla fine della Guerra fredda, ovvero quello unipolare. Ordine mondiale che, chiaramente, Mosca avversava in maniera neppure troppo nascosta. D’altronde, la Federazione Russa viene considerata una potenza revisionista proprio per il forte contrasto all’idea che un solo Paese, gli USA, possa ergersi a garante della sicurezza e dell’ordine dell’intera comunità degli Stati. Dopotutto, se un momento unipolare ci fu, l’ascesa della Cina e il ritorno della stessa Russia ne hanno sancito irrimediabilmente la fine, perlomeno agli occhi del Cremlino. Sin dalla nomina di Primakov al Ministero degli Affari Esteri nel 1996, Mosca pose fine alla sbornia occidentalista che aveva fatto seguito alla dissoluzione dell’URSS, per concentrarsi sulla legittimazione di un ordine mondiale che fosse multipolare, ovvero composto da diversi centri di potere (i poli, per l’appunto), tra i quali figurava la stessa Federazione.

Ad ogni buon conto, Dugin sosteneva che, grazie al citato network internazionale, gli USA fossero stati in grado di perpetuare lo status quo scaturito dal termine del confronto bipolare ottenendo diversi vantaggi. In particolare, Washington sarebbe riuscita nell’impresa di diffondere e radicare l’idea che la potenza militare degli Stati Uniti fosse impareggiabile, cosa questa che avrebbe consentito alla Casa Bianca di evitare l’occupazione diretta di territori tramite il dispiegamento massiccio di forze, alle quali gli USA avrebbero dovuto ricorrere soltanto in casi estremi. L’intento statunitense, nell’ottica di Dugin, sarebbe stato quello di mantenere la propria posizione dominante all’interno della comunità degli Stati. L’offensiva occidentale, secondo il filosofo russo, sarebbe stata diretta in modo particolare contro Mosca. Proprio per questo, Aleksandr Dugin ha fortemente sostenuto la necessità che la Federazione contrastasse tale concezione allargata dell’NCW tramite la creazione di un esclusivo network di personalità ed organizzazioni in grado di bilanciare la narrazione americana diffondendone una antagonistica ed affine agli interessi nazionali del Cremlino[2][3][4].

La fitta rete di relazioni che lo stesso Dugin intrattiene con diverse forze politiche in numerosi Paesi dell’Europa occidentale appare assolutamente coerente con le sue teorie. Prima di prendere in esame più nel dettaglio alcuni di questi legami, però, è necessario sottolineare il fatto che il filosofo non è in alcun modo da ritenersi un rappresentante del governo russo. Dopotutto, l’assertiva politica estera condotta da Putin si sposa, per certi versi, perfettamente con alcune delle idee di Dugin ed è molto facile essere portati a pensare che quest’ultimo abbia una certa influenza sul Cremlino. Eppure le cose non stanno affatto così. Secondo diversi analisti, il filosofo non sarebbe preso sul serio dall’élite al potere in Russia e, sebbene sia molto noto all’interno dei confini del Paese, la sua figura sarebbe decisamente più discussa in Occidente che in patria. È innegabile, ad ogni modo, che durante i primi mesi della crisi in Ucraina sudorientale Dugin fosse molto vicino al governo russo. Probabilmente, ciò era dovuto al fatto che egli si espresse decisamente a sostegno dell’annessione del Donbass, come era avvenuto soltanto qualche settimana prima con la Crimea. Il supporto di una personalità del calibro di Dugin non poteva essere sottovalutato dal Cremlino. Tuttavia con il naufragio del progetto Novorossija, egli cadde in disgrazia, perdendo addirittura la cattedra all’Università statale di Mosca. Secondo Foreign Policy, il licenziamento non sarebbe stato possibile senza il consenso delle autorità.

Alain de Benoist (sulla sinistra) ed Aleksandr Dugin (sulla destra). Foto: ildiscrimine.com

Ciò detto, il filosofo russo non si è risparmiato nell’intessere una fitta rete di rapporti con numerosi partiti politici dell’Europa occidentale. Quasi a voler creare autonomamente il network di personalità, accademici, istituzioni ed organizzazioni che, in base alle sue stesse idee, servirebbe gli interessi nazionali della Russia. In Francia, ad esempio, Dugin è in ottimi rapporti con Alain Soral, già membro del Front National e noto soprattutto per le idee negazioniste sull’Olocausto. Allo stesso modo, il filosofo vanta una relazione amichevole di lunga data con Alain de Benoist, teorico della “Nuova Destra” francese. In aggiunta, nel 2014 fu tra i promotori di un incontro privato che comprendeva anche Marion Maréchal-Le Pen, ovvero la nipote dello storico leader del Front National, eletta proprio quell’anno come vicepresidente del partito, e Heinz-Christian Strache, futuro vicecancelliere austriaco e leader dell’FPO fino al 2019. Persino la formazione politica greca nota come Syriza parrebbe intrattenere un rapporto amichevole con Dugin. È interessante notare come la cosa sia venuta alla ribalta grazie alla diffusione, da parte di un gruppo hacker russo, di diverse e-mail scambiate tra alcuni membri di alto livello del partito greco e uno dei principali collaboratori del filosofo, Georgij Gavriš. All’interno dei documenti trafugati si farebbe inoltre esplicito riferimento all’intenzione di creare un network di politici e intellettuali europei con una postura non antagonista nei confronti della Russia.

Dugin appare dunque molto attivo nella costruzione di una complessa rete di contatti ideologicamente affini. Le idee del filosofo russo sono vicine a quelle degli ambienti maggiormente conservatori, a volte considerati persino estremisti. Ciò è perfettamente coerente con le sue interpretazioni di quella che è stata definita Net-Centric Warfare. Eppure, nonostante un certo allineamento con le politiche del Cremlino, sarebbe del tutto fuorviante ritenere che Dugin agisca in nome delle autorità di Mosca, dal momento che non gode di particolari simpatie in seno all’élite al potere.

Note

[1] A. De Benoist, A. Dugin, Eurasia, Vladimir Putin e la Grande Politica, Napoli, Controcorrente Editore, 2014.

[2] O. Fridman, Russian Hybrid Warfare, Resurgence and Politicisation, New York, Oxford University Press, 2018.

[3] O. Fridman, “The Russian Perspective on Information Warfare: Conceptual Roots and Politicisation in Russian Academic, Political and Public Discourse”, in Academic Journal, 2017. DOI: 10.30966/2018.riga.2.3.

[4] O. Jonsson, The Russian Understanding of War, Blurring the Lines Between War and Peace, Washington, DC, Georgetown University Press, 2019

Tags: Aleksandr DuginRussia
ShareTweetSend
Riccardo Allegri

Riccardo Allegri

Coordinatore desk Difesa e Cyber. Laureato in Scienze Politiche degli Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Bologna, ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Studi Internazionali presso l’Università di Pisa. Ha svolto numerosi lavori e scrive di politica internazionale per diverse riviste online e cartacee, tra le quali Zeppelin, Il Caffè Geopolitico, Eurasia, Asrie Analytica e CSI. È specializzato in Russia e spazio post-sovietico, motivo per cui parla la lingua russa. Leggi i suoi articoli anche su: Caffè geopolitico, Zeppelin

Articoli correlati

Un nuovo, ma vecchissimo, concetto di politica estera
Geopolitica

Un nuovo, ma vecchissimo, concetto di politica estera

di Redazione
17 Maggio 2023
Il 9 maggio delle incertezze
Dietro lo specchio

Il 9 maggio delle incertezze

di Redazione
5 Maggio 2023
“Proteggi le mie parole”, voci di dissenso per il futuro della Russia
Recensioni libri

“Proteggi le mie parole”, voci di dissenso per il futuro della Russia

di Redazione
3 Maggio 2023
La Russia è alla ricerca di un Artico sicuro
Difesa

La Russia è alla ricerca di un Artico sicuro

di Redazione
21 Aprile 2023
Turkmenistan
Politica e Istituzioni

Turkmenistan, un anno di Serdar

di Redazione
13 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?