Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Geopolitica

Guerra e risorse idriche: cosa ci insegna l’Ucraina

di Vincenzo D'Esposito
17 Marzo 2022
in Geopolitica, Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 4 mins read
risorse idriche

È in corso il più grande conflitto armato tra Paesi dello spazio post-sovietico dal 1991. Uno stato di 144 milioni di abitanti che invade un altro di 44, sono questi i dati demografici dello scontro Russia-Ucraina che sta avvenendo alle porte dell’Europa. In questo scenario apocalittico, nessuno immaginerebbe che anche l’acqua possa essere una delle cause di questo conflitto.

Si sta consumando alle porte di casa nostra una potenziale catastrofe umanitaria che porterà centinaia di migliaia di profughi verso l’Unione Europea, come già si sta assistendo in Polonia, Romania e Moldova. In questo scenario, dove notizie verificabili e fake news si sovrappongono a ritmi altissimi, risalire con esattezza alle cause scatenanti del conflitto può risultare quasi impossibile. Fattori geopolitici, errori umani, crisi di nervi: tutti questi elementi hanno concorso allo scoppio della guerra nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio. Ci sono, tuttavia, cause profonde e chiaramente identificabili che, se interpretate per tempo, avrebbero potuto aiutare a far immaginare che tra i due Stati si sarebbe giunti ad una resa dei conti. Uno di questi fattori scatenanti è certamente l’acqua.

La Crimea ha sete di Dnipro

Non molto abbondante sul suolo ucraino, l’oro azzurro è stata una delle prime risorse a scarseggiare in Crimea dopo l’annessione russa del 2014. Piogge scarse e limitate alla porzione meridionale della regione, fiumi dalla portata irregolare e un clima secco, soprattutto a nord, hanno reso necessaria per l’allora Unione Sovietica la creazione di quello che ha preso il nome di Canale Crimeano Settentrionale. Si tratta di un’opera gigantesca che devia parte delle acque del Dnipro e le trasporta fino agli aridi villaggi affacciati sul Mare d’Azov. Il funzionamento di quest’infrastruttura è fondamentale per le attività economiche della Crimea, motivo per cui la prima azione che Kiev ha messo in campo dopo l’annessione russa è stata chiudere i rubinetti. Il danno che ne è conseguito ha avuto dei costi altissimi per la regione che, nel 2014, anno del distacco dall’Ucraina, dipendeva per oltre l’86% delle sue forniture idriche dal canale. A livello agricolo si è avuto un vero e proprio collasso, passando da 300.000 ettari di terre arate a soli 13.400 ettari nel 2015. L’industria di base, allo stesso modo, ha sofferto pesantemente dalla drastica riduzione della disponibilità d’acqua. Questo ha creato un vero e proprio contenzioso tra la Russia e l’Ucraina, tutto giocato in punta di diritto internazionale umanitario.

In sintesi, l’Ucraina dovrebbe garantire la quantità minima per assicurare la vita degli abitanti della Crimea, pur non controllandola più, mentre la restante parte, quella per usi agricoli e industriali, dovrebbe essere trasferita dalla Russia. Nessuno dei due Stati, nei fatti, ha provveduto a questo dettato: Kiev ha mantenuto irremovibilmente chiusi i rubinetti per continuare ad esercitare pressione sulla Crimea e sui suoi occupanti, mentre Mosca ha riscontrato delle oggettive difficoltà nel rifornire d’acqua la penisola. Dall’inseminazione delle nubi all’esplorazione del sottofondo marino per cercare nuove falde, fino alla creazione di invasi artificiali e pozzi artesiani, la Russia ad oggi non è mai veramente riuscita a soddisfare le esigenze della popolazione della Crimea. È il tipico caso di un Paese militarmente ed economicamente superiore che sconta i limiti dettati dalla geografia nelle dinamiche di potere idropolitico. Sebbene l’Ucraina abbia dovuto desistere su molti aspetti politici e militari dopo l’annessione della Crimea e la nascita delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, infatti, su questa particolare questione era Kiev a tenere il coltello dalla parte del manico. Ecco perché uno dei primissimi obiettivi dell’attacco russo nella giornata di giovedì 24 è stato proprio il basso corso del fiume Dnipro.

BlackSeaNews | Water in Occupied Crimea: No Catastrophe. Just a 50-Year  Step Backwards
Il Canale Crimeano Settentrionale è stato in questi anni uno dei primi obiettivi dello scontro tra Kiev e Mosca, con un approccio idro-egemonico da parte ucraina

Uno degli obiettivi nel fronte meridionale

Il Canale Crimeano Settentrionale è stato conquistato dalle forze russe già nel pomeriggio del 24 febbraio, con il conseguente annuncio della sua riapertura. Sulle tempistiche di un ritorno a pieno regime, tuttavia, alcuni dubbi erano stati sollevati in quanto gli scontri e la mancata manutenzione ne hanno indebolito la struttura. Sono stati necessari due giorni, con le prime forniture nella giornata del 26 febbraio, prima che la Crimea potesse ricevere di nuovo l’acqua del Dnipro, mentre la popolazione crimeana avviava i preparativi per ricevere il flusso.

Questo pone, però, un interrogativo pressante per la Russia: se i rifornimenti alla penisola in futuro dovranno essere certi e costanti, come si combinerà tale bisogno con un ritorno del basso corso del Dnipro all’Ucraina dopo la guerra? I duri combattimenti nei pressi di Kherson risolvono, in parte, quest’interrogativo. La Russia con molta probabilità non si limiterà a pretendere solo il riconoscimento della Crimea e delle repubbliche del Donbass quali territori non più ucraini – sulla prima è una certezza, sulle seconde il Parlamento russo già da tempo si sta interrogando – ma è credibile si chieda all’Ucraina di cedere anche altri territori per garantire un collegamento fisico tra la Crimea, il basso corso del Dnipro e il Donbass. Si tratta di territori con fortissime presenze russofone, motivazione in più per Mosca, e soprattutto tale scelta eviterebbe alla penisola crimeana di restare nell’incertezza delle forniture idriche. Con il rischio di una seconda guerra, stavolta per l’acqua.

Tags: CrimeaGuerraIdrogeopoliticaRussiaUcraina
ShareTweetSend
Vincenzo D'Esposito

Vincenzo D'Esposito

Laureato magistrale in Studi Internazionali all’Università “L’Orientale” di Napoli. Attualmente iscritto al Master di I livello in Sviluppo sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi artici presso la SIOI. Ha trascorso due Erasmus in Germania, che lo hanno portato prima a studiare a Friburgo in Brisgovia e poi a svolgere un tirocinio presso la Camera di Commercio Italiana per la Germania. Appassionato di Asia centrale ed energia, collabora con alcuni think tank come analista geopolitico.

Articoli correlati

La Moldova è in allerta ma non si sente sotto assedio. Intervista ad Andrea Muratore
Geopolitica

La Moldova è in allerta ma non si sente sotto assedio. Intervista ad Andrea Muratore

di Vincenzo D'Esposito
16 Maggio 2022
La suggestione di Zelens’kyj: un’Ucraina come Israele
Dietro lo specchio

La suggestione di Zelens’kyj: un’Ucraina come Israele

di Redazione
29 Aprile 2022
Svezia, la fine di una storica neutralità?
Geopolitica

Svezia, la fine di una storica neutralità?

di Redazione
19 Aprile 2022
Le tre guerre della Russia in Ucraina
Geopolitica

Le tre guerre della Russia in Ucraina

di Gennaro Mansi
13 Aprile 2022
Tra Mosca e Occidente, a ognuno la sua narrazione
Società e Cultura

Tra Mosca e Occidente, a ognuno la sua narrazione

di Redazione
18 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Libia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato nucleare politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?