Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Società e Cultura

9 maggio, una Vittoria sempre più divisiva

di Guendalina Chiusa
8 Maggio 2022
in Paesi Baltici, Politica e Istituzioni, Società e Cultura
Tempo di lettura: 5 mins read
9 maggio, una Vittoria sempre più divisiva

Adam Jones, Ph.D., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Estonia, Lettonia e Lituania hanno deciso di non autorizzare le tradizionali celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale. Segno che le reazioni al conflitto in Ucraina si stanno allargando, fino a toccare nervi (ancora) scoperti nella memoria storica.

Il 9 maggio è celebrato anche nelle Repubbliche Baltiche dalla popolazione russa residente nei tre Stati. La popolazione “autoctona”, invece, preferisce festeggiare l’8 maggio, prendendo le distanze dalla connotazione russo-sovietica dell’evento. Lo stesso accade in Polonia, dove dal 2015 l’8 maggio si festeggia il “Giorno Nazionale della Vittoria”, e in Ucraina, dove, sempre dal 2015, il 9 maggio si celebra la “Giornata della memoria” (mentre il giorno precedente la “Giornata della Vittoria Ucraina sul nazismo”). Sottigliezze, ma solo all’apparenza.

Spazi pubblici negati

Quest’anno, per la prima volta, non sarà autorizzato nessun evento per il 9 maggio negli Stati Baltici, e l’atmosfera si è fatta piuttosto pesante. L’ex-sindaco di Riga si è spinto oltre i divieti formali, dichiarando che i russi residenti in Lettonia dovrebbero cogliere l’occasione per riflettere non solo sul “vero” significato del 9 maggio (evidentemente alludendo alla propaganda putiniana), ma anche per “riconsiderare molte altre cose: è improbabile che, una volta conclusa la guerra, ritorneremo mai a festeggiare il 9 maggio come prima. Le persone continueranno in ogni caso ad avere l’opportunità di portare fiori al cimitero, anche perché ulteriori restrizioni potrebbero precipitare le cose”.

Il Parlamento lettone ha approvato una legge in cui si dichiara il 9 maggio “Giorno di commemorazione per le vittime della guerra in Ucraina”, allo scopo di condannare l’aggressione russa ed esprimere solidarietà al popolo ucraino nella lotta per la sua sovranità, indipendenza ed integrità territoriale. La legge perderà valore l’11 maggio. Inoltre, l’8 e 9 maggio, sui principali monumenti di Riga, tra i quali il parlamento, il Castello e gli edifici dei ministeri, verrà issata la bandiera ucraina accanto a quella lettone.

Non è tutto. L’11 aprile scorso il sindaco di Riga ha fatto sapere che il monumento al Parco della Vittoria (quello con più carica simbolica tra quelli dedicati all’Armata Rossa) è stato ufficialmente dichiarato “pericoloso”, e verrà quindi recintato, impedendone l’accesso. Il Ministro della Giustizia ha rincarato la dose, presentando in Parlamento una proposta che illustrava quattro diverse opzioni per rimuoverlo. Il Governo non si è ancora espresso a riguardo, segno che la questione è complessa e controversa, certo è che nel Paese è tuttora in vigore un emendamento, datato 1994, in cui la neonata Federazione Russa richiedeva al Paese di mantenere i monumenti appartenenti al passato sovietico dislocati sul territorio, e di occuparsi della loro buona conservazione (lo stesso vale a parti invertite per i monumenti dedicati ai cittadini lettoni in Russia). Attualmente, in Lettonia si trovano ancora circa un centinaio di essi.

Diversa è la situazione in Lituania, dove non sussistono vincoli legali con la Russia per la conservazione delle opere commemorative sovietiche, e si può quindi parlare apertamente di rimozione. A Kaunas stanno già preparando la lista delle statue da smantellare, ma l’elenco è relativamente corto, perché sin dall’indipendenza il Paese si è disfatto dei monumenti più controversi. È comunque probabile che, se l’iniziativa sarà effettivamente messa in pratica, non saranno rimossi i monumenti installati nei cimiteri. Intanto, c’è anche chi propone di rinominare le strade e gli edifici pubblici dedicati a russi. Il ministro della Cultura si è augurato di vedere questi spunti al più presto raccolti in una proposta di legge sulla “desovietizzazione”, che imponga alle varie municipalità di fare i conti con l’eredità sovietica ed agire di conseguenza. Spesso però questi monumenti sono tutelati da convenzioni internazionali o riconosciuti come patrimonio culturale, specie se situati in luoghi sacri o religiosi.

Anche Vilnius, come Riga, rifiuterà la concessione di permessi per il Giorno della Vittoria, con le stesse motivazioni. Il sindaco della capitale è stato chiaro, “se qualcuno vuole celebrare la fine della seconda guerra mondiale, può farlo l’8 maggio”, ha dichiarato in merito. Il Dipartimento nazionale di sicurezza (VSD) ha parlato di pericolo di possibili atti provocatori o violenti, anche se nessuna autorizzazione ufficiale per manifestazioni o cortei è stata richiesta, per ora.

Monumento alla madre in lutto – Memoriale del Campo 351, destinato ai prigionieri sovietici dal 1941 al 1944, durante l’occupazione nazista dell’Estonia. Foto: Adam Jones, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Più tiepido il dibattito in Estonia. Il ministro dell’Interno ha lanciato un monito, affermando che “chiunque prenderà parte a commemorazioni per il 9 maggio potrebbe dare l’impressione di sostenere l’invasione russa in Ucraina, specialmente esibendo simboli come il nastro di San Giorgio o la Z”. L’ala conservatrice del parlamento estone vorrebbe dare segnali più incisivi, e ha chiesto di proibire qualsiasi manifestazione collegata alla Russia o all’Unione Sovietica sia il Giorno della Vittoria che negli altri periodi dell’anno. Non solo: è stato proposto anche di punire con l’espulsione immediata dal Paese, o in alternativa la revoca del permesso di soggiorno, di lavoro, o della cittadinanza estone coloro che esprimano supporto all’aggressione russa o esibisca bandiere russe o simboli ad essa collegati. 

Un messaggio incisivo

Chi sono i destinatari di questi provvedimenti? L’odierna presenza di abitanti di etnia russa corrisponde a circa il 24,6% della popolazione in Estonia, al 25,2% in Lettonia e al 5,8% in Lituania. Non pochi di questi sono senza cittadinanza, in quanto Estonia e Lettonia dopo l’indipendenza hanno introdotto leggi piuttosto selettive, che hanno di fatto lasciato uno strascico significativo di “non cittadini” e per le quali sono state indagate anche dalla Commissione Europea con l’accusa di comportamenti discriminatori nei confronti delle minoranze.

Riavvolgendo la storia delle tre Repubbliche, è impossibile pensare che le restrizioni siano semplicemente  un atto di solidarietà nei confronti di Kiev. Non si tratta solo della “questione ucraina”, è una questione più personale, una questione endogena, che ha radici nel Baltico da più di un secolo. Il sostegno all’Ucraina “silenziando” il 9 maggio diventa un pretesto per  debellare una parte di ciò che di russo è rimasto nei tre Paesi, e che non si è mai pienamente integrato nell’identità baltica. Non basta la convivenza sullo stesso territorio, per dirsi un popolo, e qui lo sanno meglio che altrove.

Sarebbe riduttivo leggere questi avvenimenti solo in chiave contemporanea, senza prenderne in considerazione la genesi, o i momenti salienti nelle reazioni tra Estonia, Lettonia, Lituania e l’URSS (divenuta poi Federazione Russa), come il Patto Molotov-Ribbentrop ed i suoi strascichi, o la Catena Baltica, o il travagliato processo per l’indipendenza più di trent’anni fa. È giusto chiedersi quali nervi a Tallinn, Riga e Vilnius stiano andando a scoprire e a sollecitare con questa mossa, e che cosa davvero implichi, al di là dei semplici divieti in vigore per 24 ore, ridiscutere la storia e la memoria.

Tags: BalticimemoriaRussiaSeconda Guerra Mondialestoria
ShareTweetSend
Guendalina Chiusa

Guendalina Chiusa

Coordinatrice del Desk Paesi Baltici. Laureta in Mediazione Linguistica e Culturale all'Università Statale di Milano, ha studiato a Mosca e Nizhny Novgorod. Ha conseguito un master in Relazioni Internazionali per l'Impresa Italia-Russia presso l'Università degli Studi di Bologna e uno in Economia e Gestione degli Scambi Internazionali a Milano.

Articoli correlati

Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso
Politica e Istituzioni

Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso

di Redazione
26 Gennaio 2023
Estonia - Autore: Diego Delso (in Commons Project: User "Poco a poco") Copyright: CC-BY-SA 3.0
Società e Cultura

Digitale e sostenibile, l’Estonia è già nel futuro

di Guendalina Chiusa
11 Gennaio 2023
URSS
Storia e Religione

Il centenario dell’URSS. La memoria del passato sovietico nelle ex-repubbliche

di Redazione
2 Gennaio 2023
Foto: Kazinform
Storia e Religione

Jeltoqsan. I vari volti del dicembre kazako

di Jessica Venturini
16 Dicembre 2022
Taiwan
Economia

Quel legame tra Lituania e Taiwan che irrita Pechino

di Guendalina Chiusa
12 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?