Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica interna e società russa

Nella Russia delle sanzioni, è vietato rispettare la legge

di Gennaro Mansi
24 Maggio 2018
in Politica interna e società russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 4 mins read
Moscow-international-business-center-0001-june-2016.jpg
Fino a 4 anni di carcere per chi rispetta la legge.

Da un punto di vista squisitamente giuridico, quanto appena affermato potrebbe apparire come un’antinomia bella e buona, per non dire un nonsenso logico; vanno pertanto allegati due elementi essenziali, che restituiscono al discorso un’aurea di coerenza, almeno parzialmente.
Il primo è che siamo in Russia, mentre il secondo è che la legge da (non) rispettare è quella made in USA, e più precisamente la legislazione del Congresso federale relativamente alle sanzioni contro Mosca e gli accoliti del Presidente Vladimir Vladimirovič Putin, cioè la crème de la crème dell’imprenditoria russa.

Un recente progetto di legge presentato alla Duma di Stato – che in Russia equivale alla camera bassa del parlamento – prevede difatti dure sanzioni nei confronti di qualsiasi persona fisica ed azienda che si rifiuti di fare affari con le imprese russe per rispetto delle sanzioni statunitensi (ed europee), bastando anche la sola probabilità che la motivazione sia la suddetta. Le sanzioni statunitensi, in particolare, includono l’ultimo pacchetto di misure di contrasto a Mosca ed ai suoi oligarchi, approvate dal Congresso il 6 aprile scorso per le presunte ingerenze del Cremlino nelle elezioni presidenziali del 2016 – quelle che hanno incoronato il magnate newyorkese Donald J. Trump – nonché per ulteriori “attività maligne”, una vera e propria clausola residuale.

Putin e Medvedev alla cerimonia di deposizione della corona sulla tomba del milite ignoto (kremlin.ru)

Le aziende medio-grandi ora si trovano nella poco felice situazione di scegliere “da che parte stare”, quasi a voler dare una sfumatura politica anche al business ed al danaro

Cupcake Ipsum, 2015

Come insegna la storia, però, a Mosca non sono mai stati particolarmente propensi a darsi per vinti. Così, il Primo Ministro Dmitrij Medvedev, fresco di conferma come premier dopo la recente rielezione di Putin, non solo non ha deciso di lasciare, ma ha raddoppiato, proponendo un disegno di legge che colpisce in una duplice direzione: da una parte, si intende dare un segnale forte alla Casa Bianca ed a Capitol Hill che Mosca ha intenzione di vendere cara la pelle, e che può parlare da pari a pari con il supergigante americano; dall’altra, lancia un avvertimento ai suoi stessi concittadini, ed in particolar modo a quelle aziende medio-grandi, che ora si trovano nella poco felice situazione di scegliere “da che parte stare”, quasi a voler dare una sfumatura politica anche al business ed al danaro, che dai colori politici solitamente preferiscono tenersi lontani.

Ben si può comprendere, allora, come una delle prime alzate di scudi sia provenuta dall’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, che si è scagliata contro il provvedimento, per i “rischi di irragionevole perseguimento penale di cittadini russi e stranieri, restrizioni nella collaborazione con investitori stranieri, riduzione dell’interesse ad investire in Russia” nonché in un più generale “peggioramento del clima imprenditoriale“.

A ben vedere, il perseguimento penale non è di poco conto, dato che le sanzioni sembrano volutamente draconiane: si va da una mera multa pecuniaria di 600.000 rubli (che, a cambio vigente, corrispondono a circa 8.300 euro) al pignoramento dei salari per 4 anni, per finire con 4 anni di carcere. Peraltro, la seconda parte della disposizione prevede pene fino a 3 anni di carcere ed una multa di massimo 500.000 rubli per chi fornisca a governi stranieri informazioni funzionali all’identificazione dei soggetti o delle attività da colpire tramite sanzioni (come fatto dagli oppositori russi Michail Kasyanov e Vladimir Kara-Murza, che chiesero al Congresso di includere nella lista nera colpita dalle sanzioni anche diversi giornalisti che avevano attaccato pubblicamente il deceduto oppositore Boris Nemtsov).

Facciata della Duma di Stato, a Mosca (L-BBE)

Considerato il consenso parlamentare multipartisan, e nonostante i non pochi malumori dei commercianti ed industriali eurasiatici, il disegno di legge, attualmente in itinere, sembra destinato ad essere approvato in breve tempo, forse con l’aggiunta in extremis di alcuni emendamenti direttamente dal Cremlino.

Alcuni esperti avvertono sulle conseguenze potenzialmente autolesionistiche delle misure di Mosca, che rischiano di peggiorare ancor di più una situazione economica interna che, sebbene sia in una certa misura stabilizzata, rimane per altri versi quella di un’economia che avverte eccome gli effetti negativi delle sanzioni occidentali, made in USA e sposate in maniera quasi pedissequa dall’Unione Europea. Infatti, sia per le aziende russe che per le aziende straniere, si pone il dilemma amletico sull’opportunità di scegliere di fare affari con imprese russe e/o in Russia – violando il diritto di Stati Uniti ed UE –, oppure di fare affari con imprese occidentali a scapito delle equivalenti russe, per timore delle sanzioni – violando però la legge russa. Uno stato d’incertezza che, se di certo non aiuta gli operatori legali, men che meno aiuta gli imprenditori ed i professionisti del business, da entrambi i versanti del Caucaso, danneggiando perdipiù le prospettive globali delle imprese russe e riducendo l’appetibilità del mercato russo per gli operatori esteri.

Assume una significanza pregnante, poi, che il disegno di legge sia uno dei primi proposti dalla neo-nata presidenza Putin IV. In Russia, come è noto, l’amor patrio è una componente ineliminabile delle dinamiche politiche; rimane però da vedere se, ed in quale misura, a Mosca siano disposti a sacrificare un’ulteriore colpo ad un’economia già indebolita, sull’altare del nazionalismo. Se tale scommessa pagherà, però, non è dato saperlo.

* Foto in copertina: “Moscow International Business Center” (Rakoon)


Tags: SanzioniStati UnitiVladimir Putin
ShareTweetSend
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Coordinatore del desk Russia. Gennaro è un analista di diritto, geopolitica ed economia dell’Eurasia. Si occupa in particolare della regione post-sovietica europea e delle relazioni tra Russia e Occidente. Leggi i suoi articoli anche su La Voce di New York e Filodiritto.

Articoli correlati

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa
Energia e Ambiente

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa

di Redazione
14 Gennaio 2021
Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere
Politica e Istituzioni

Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere

di Riccardo Allegri
29 Dicembre 2020
cambio-dollaro-rublo.jpg
Economia

Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro

di Cecilia Tresoldi
19 Dicembre 2020
Politica estera russa

Welcome to Londongrad

di Giusy Monforte
3 Dicembre 2020
40 raggi. Storia del Kirghizistan
Politica estera russa

Puskin in Terra Santa : gli ebrei russi in Israele

di Marco Limburgo
27 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?