Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Istituzioni

Vince Pashinyan in una fragile Armenia

di Marco Limburgo
23 Giugno 2021
in Caucaso, Politica e Istituzioni
Tempo di lettura: 6 mins read
Vince Pashinyan in una fragile Armenia

La vittoria nelle elezioni parlamentari consolida il potere di Nikol Pashinyan, primo ministro ad interim dell’Armenia. Svanita ogni possibile opposizione, per il primo ministro della piccola repubblica caucasica sussistono sfide in politica interna come sul fronte estero. Dalla crisi economica alla questione del Nagorno Karabakh, passando per la turbolenta opinione pubblica.

L’Armenia guarda avanti: la vittoria di Pashinyan

Nikol Pashinyan, primo ministro ad interim dell’Armenia, ha rivendicato la vittoria nelle elezioni parlamentari anticipate indette nel Paese. Il processo elettorale giunge in seguito a una fase piuttosto convulsa della vita politica della nazione, successiva alla disfatta nella guerra con l’Azerbaigian per il possesso del Nagorno Karabakh. L’affluenza alle urne si è attestata all’incirca sul 50%, su 2,6 milioni di persone aventi diritto al voto. “Il popolo armeno ha dato al mio partito il mandato per guidare il Paese, e a me personalmente il mandato di guidarlo come primo ministro”, ha riferito Pashinyan nella giornata di lunedì.

Sulla base dei risultati pubblicati dalla Commissione elettorale centrale armena, con il 100% dei 1.281.563 di voti contati, il 53,92% dell’elettorato ha votato per il “Partito del contratto civile” di Pashinyan. In seconda posizione l’”Alleanza Armenia”, guidata dall’ex presidente Robert Kocharian, che ha ottenuto il 21,04% dei voti. Molto indietro, in terza posizione, il blocco “Dignità” guidato da un altro degli ex presidenti dell’Armenia, Serzh Sarkissian, con il 5,23% e “Armenia Prospera”, partito liberale dall’uomo d’affari Gagik Tsarukyan, con il 3,96% dei voti.

I sondaggi avevano previsto una vittoria di misura del primo ministro ad interim e leader di quella “rivoluzione di velluto” che nel 2018 aveva costretto alle dimissioni il governo Sarkissian. Da allora, l’ex giornalista Pashinyan aveva promosso tentativi di riforme ambiziose ma l’esplosione nel 2020 del conflitto con l’Azerbaigian ha scompaginato le carte. Di fronte alla superiorità di Baku, Erevan, chinando il capo, è stata costretta a cedere terreno e accettare la presenza di truppe russe e turche nel territorio conteso. In seguito alla firma del cessate il fuoco il governo ha dovuto affrontare il malumore popolare espresso da proteste di piazza e rivolgimenti politici. Pashinyan ha descritto l’accordo come un disastro, affermando di essere stato costretto a firmarlo per evitare ulteriori perdite umane e territoriali.

La sfida dell’opposizione

Dopo che i risultati preliminari delle elezioni parlamentari di domenica sono stati resi pubblici, il principale partito dell’opposizione, guidato dall’ex presidente Robert Kocharian, ha annunciato che contesterà i risultati elettorali, citando casi di frode e intimidazioni diffuse. In un annuncio diffuso lunedì mattina, l’”Alleanza Armenia” ha espresso gratitudine nei confronti di coloro che l’hanno votata ma ha definito i risultati elettorali “altamente controversi”. Il partito ha affermato di avere motivi per considerare le elezioni “illegittime”, aggiungendo che i risultati non rispecchiano l’equilibrio delle forze nel Paese. Kocharian, comandante militare originario del Nagorno Karabakh e già primo ministro (1997-1998) e presidente (1998-2008), è ritornato in auge in seguito all’arresto del 2018. Accusato di voler “rovesciare l’ordine costituzionale dell’Armenia”, Kocharian, poi liberato, non ha esitato a descrivere le sue vicende giudiziarie come un tentativo di persecuzione da parte dell’attuale classe politica, rilanciandosi all’interno di una parte dell’opinione pubblica.

In ambito internazionale il Cremlino e l’Unione europea hanno invece accolto con favore il risultato elettorale. Anche il primo ministro georgiano ha espresso sentimenti simili. Un portavoce del presidente russo Vladimir Putin ha riferito che il Cremlino auspica che la scelta fatta dagli elettori armeni rappresenti uno stimolo per il Paese al fine di intraprendere un percorso di pacificazione e sviluppo. Il presidente del Consiglio d’Europa Charles Michel ha inviato le congratulazioni al primo ministro ad interim Nikol Pashinyan. L’equità del processo elettorale è stata confermata anche dagli osservatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), che hanno parlato di un «clima elettorale competitivo» e di una «gestione soddisfacente».

Nell’occhio del ciclone: l’Armenia tra le grandi potenze

Piccola repubblica nella regione del Caucaso meridionale incuneata tra l’Iran, la Georgia, la Turchia e l’Azerbaigian, l’Armenia sta vivendo un periodo di tensione legato ai profondi mutamenti incorsi nello scacchiere geopolitico circostante. La sconfitta nella guerra con l’Azerbaigian, privando Erevan di ampie porzioni del Nagorno Karabakh, ha instillato nel Paese un senso di frustrazione stante la rilevanza della regione nell’identità e nella memoria dell’Armenia. Il Nagorno Karabakh ha cessato il suo ciclo di vita autonomo per trovarsi suddiviso tra contrastanti sfere di influenza.

Decisivo si è rivelato, sia per Baku che per Erevan, il supporto dei rispettivi sponsor internazionali. Da una parte la Turchia, legata all’Azerbaigian da una comunanza linguistica e identitaria ma anche dagli interessi turcofoni e geopolitici di Erdogan, dall’altra Mosca che ha nell’Armenia l’unico vero alleato (se non un vero e proprio cliente) in un Caucaso sempre meno “cortile di casa” nelle sue ambizioni di grande potenza. Con il Nagorno Karabakh pattugliato da soldati russi e turchi impegnati in missione di peacekeeping, il confine con la Turchia sigillato e la continua assertività delle dichiarazioni della leadership di Baku (l’Azerbaigian promuove una narrativa storica revisionista che accampa rivendicazioni persino nel territorio patrio armeno) la situazione di Erevan è di costante fragilità. Di contraltare il rafforzarsi del legame con la Russia potrebbe indebolire ulteriormente lo spazio di manovra armeno in politica internazionale.

Le sfide del nuovo governo

La pandemia, con la conseguente parziale chiusura dei confini, il forte impatto sul settore turistico e quello sul fragile sistema sanitario, continua a mettere a dura prova la tenuta del Paese. Le proteste di piazza, espressione del sentimento catartico di cordoglio nazionale e delusione in seguito al risultato del conflitto, l’”eterno ritorno” di figure politiche già sulla cresta dell’onda (Sarkissian e Kocharian) nonché la crescita dei movimenti ultranazionalisti, potrebbero mettere a dura prova il governo Pashinyan. Rispetto alla netta vittoria ottenuta nelle elezioni parlamentari del 2018, in cui Pashinyan ottenne il 70% dei voti sull’onda lunga della “rivoluzione di velluto” dello stesso anno, l’esito odierno – per quanto si tratti certamente di una chiara vittoria – mostra crescenti frange di dissenso.

Se al momento non sembrano apparire potenziali sfide al potere e alla persona del primo ministro, bisogna però notare che il leader del campo avverso, Kocharian, pare più orientato ad accreditarsi come realtà alternativa e in tal modo federare la divisa opposizione. Allo stesso tempo rimane piuttosto incerta la prosecuzione del dialogo all’interno del gruppo di Minsk per determinare lo status del Nagorno Karabakh e la gestione del conflitto Baku-Erevan. La Russia, intenzionata a non cedere di un passo, e preservando la residua influenza nella regione, pare intenzionata a sfruttare le debolezze della piccola repubblica caucasica per rafforzare la presenza militare sia nella regione contesa che in Armenia stessa. Niente affatto fantapolitica la possibilità che Mosca possa giovarsi del senso di incertezza diffuso nel Paese per patrocinare cambiamenti politici come contraltare dell’ambiguo Pashinyan.

Tags: ArmeniaNikol Pashinyan
ShareTweetSend
Marco Limburgo

Marco Limburgo

Da sempre appassionato di storia, letteratura e politica internazionale si laurea a Bologna in Storia Contemporanea e decide, successivamente, di trasferirsi a Forlì per studiare Scienze Internazionali e Diplomatiche, dove si laurea nel 2020. Socio fondatore di Osservatorio Russia, contribuisce al progetto con analisi inerenti all’Asia Centrale e alle relazioni tra Medio Oriente e Russia, nonché curando la rubrica di approfondimento storico Smolensk, di cui è coordinatore.

Articoli correlati

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025
Perché l’Armenia si sta riposizionando
Geopolitica

Perché l’Armenia si sta riposizionando

di Redazione
15 Marzo 2025
Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione
Recensioni libri

Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione

di Pietro Figuera
10 Marzo 2025
Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo
Energia e Ambiente

Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo

di Paolo Bottazzi
24 Febbraio 2025
Georgia: uniti contro il potere?
Caucaso

Georgia: uniti contro il potere?

di Redazione
23 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?