40 raggi. Storia del Kirghizistan
40 sono i raggi del sole al centro della bandiera kirghisa, numero che simboleggia le tribù...
Continua40 sono i raggi del sole al centro della bandiera kirghisa, numero che simboleggia le tribù...
ContinuaDopo la pubblicazione dell'inchiesta di Bellingcat sull'avvelenamento di Naval'nyj, alcuni interrogativi rimangono aperti. Le dinamiche di...
ContinuaL'incedere globale della pandemia da Covid-19 ha duramente colpito l'economia mondiale, in particolare quella del "primo mondo", costretto per...
ContinuaSin dalla fine della guerra civile scoppiata nel 1992, che ha contrapposto i legittimisti governativi e...
ContinuaLo scorso 4 ottobre nella repubblica centroasiatica si sono svolte le elezioni parlamentari. A queste hanno...
ContinuaQuesto articolo è stato scritto per NucNet - The Indipendent Nuclear News Agency ed è stato pubblicato originariamente...
ContinuaMentre il resto del mondo si mobilitava di fronte ai numeri sempre più allarmanti della diffusione...
ContinuaNella tempesta perfetta di Covid-19 e shock petrolifero, la Russia si interroga sul proprio futuro. Tra...
ContinuaLa regione più orientale della Federazione si appresta a diventare un'economia stabile. Dal tunnel della marginalità...
ContinuaIncastonato tra le rigide vette dell'Asia centrale, il Tagikistan è la più povera delle repubbliche post-sovietiche...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più