Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018

Nasce Russia 2018

di Redazione
8 Gennaio 2018
in Russia 2018
Tempo di lettura: 2 mins read
Nasce Russia 2018

Siamo alle prime battute di un anno che si rivelerà cruciale per la Russia, per via di una combinazione di eventi che difficilmente si replicherà nel futuro prossimo.

Primo fra tutti, anche cronologicamente, l’appuntamento elettorale più atteso. Le presidenziali del 18 marzo stabiliranno infatti se (e soprattutto quanto) Putin sia ancora in grado di rappresentare le istanze del popolo russo, dopo anni di recessione, sanzioni e crisi internazionali. Una scommessa che sembra già vinta, dati i sondaggi, ma che tuttavia presenta ancora delle incognite e potrebbe portare a dei risvolti inediti, sia sul piano interno che su quello internazionale.

Seguiranno, a meno di tre mesi di distanza, i mondiali di calcio, l’evento più importante in ambito sportivo, nonché il culmine della strategia di immagine attuata da anni dalla presidenza Putin. Una vetrina irripetibile che inaugurerà il probabile quarto mandato dell’inquilino del Cremlino, e che mostrerà al globo (e soprattutto all’Europa) un altro volto della Russia, più aperto e accattivante.

Il 2018 sarà anche un anno decisivo per la politica internazionale. L’ascesa di nuovi leader (Trump e Macron su tutti), combinata con la persistenza delle maggiori crisi irrisolte (Corea, Siria e Ucraina), deve ancora produrre i suoi effetti più dirompenti. Mosca gioca un ruolo chiave in pressoché tutte le arene più calde e sicuramente continuerà a dare il suo apporto strategico, costruttivo o meno, nei teatri più rilevanti in ambito globale.

Seguendo principalmente questi tre fili conduttori, vogliamo raccontare al pubblico italiano cosa sarà il 2018 per la Russia. Vogliamo evitare le banalizzazioni, le tifoserie e gli stereotipi che sono sempre dietro l’angolo, quando si tratta di questi temi. Vogliamo mostrare i tanti volti della Russia, dalle opinioni della società civile ai meandri della politica, dai preparativi delle grandi città fino alle voci delle periferie della Federazione, che si sentiranno appena sfiorate da certi eventi (o forse no). E intendiamo rivolgerci più o meno a tutti, dai curiosi agli appassionati del Russkiy mir, fino agli spettatori dei mondiali di calcio che vorrebbero sapere di più del Paese ospitante.

Chi siamo? Un team eterogeneo di giovani ricercatori, studenti e studiosi del mondo russo e delle relazioni internazionali, provenienti da ogni parte d’Italia (e non solo), autofinanziati e motivati dalla passione per la geopolitica e l’analisi. Siamo aperti alle collaborazioni, valuteremo eventuali candidature di chiunque si senta in grado di fornire un contributo al progetto (è richiesta almeno un’esperienza minima in blog, scrittura e ricerca sulla Russia).

Per candidature o per altre informazioni, contattateci all’indirizzo info@russiain2018.com

Il team di Russia 2018

ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

L’inevitabile declino di Pashinyan e l’instabilità di Erevan
Caucaso

L’inevitabile declino di Pashinyan e l’instabilità di Erevan

di Riccardo Allegri
4 Febbraio 2021
Politica e Istituzioni

Putin – l’enigma del successore

di Redazione
30 Dicembre 2019
Elezioni Presidenziali 2018

Il 2018 della Russia, in sette punti

di Redazione
30 Dicembre 2018
Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin
Politica estera russa

Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin

di Pietro Figuera
21 Dicembre 2018
Armenia: la sfida della politica estera
Caucaso

Armenia: la sfida della politica estera

di Marco Limburgo
12 Dicembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?