Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018

​Regole di condotta e politiche editoriali

di Redazione
11 Gennaio 2018
in Russia 2018
Tempo di lettura: 3 mins read

​Per prevenire possibili equivoci sul funzionamento degli spazi associati al progetto Russia 2018 (gli articoli e commenti pubblicati sul sito, come pure il gruppo Facebook), riteniamo opportuno presentare ai lettori una breve nota su come essi sono gestiti:

(1) Gli articoli che vengono pubblicati hanno uno o più autori.

(2) L’autore è responsabile per la tesi ivi riportata.

(3) Il fatto che un articolo sia pubblicato non implica necessariamente che la redazione ne condivida il contenuto. La pubblicazione indica piuttosto che la redazione ne ha giudicato il contenuto interessante e degno di pubblicazione.

(4) La redazione non opera censure di carattere ideologico o politico. Gli articoli sono pubblicati unicamente in base a quella che la redazione giudica essere la loro qualità.

(5) La redazione compie un lavoro di supervisione teso ad assicurare che: (a) i dati riportati negli articoli siano corretti, controllando le fonti quando necessario e possibile, (b) le opinioni siano argomentate in maniera ragionevole e (c) il contenuto sia compatibile con gli obiettivi prefissi nel progetto, espressa dalle linee editoriali riportate qui di seguito.

(6) Russia 2018 si propone come uno spazio di confronto, aperto a tutte le visioni che non contrastino con i principi basilari dell’educazione e del rispetto reciproco. In vista soprattutto della competizione elettorale di marzo, è bene precisare che gli autori si sforzeranno di analizzare la politica russa e internazionale con la maggior neutralità d’analisi possibile, evitando giudizi di valore e posizioni precostituite sulle forze di governo e opposizione di Mosca, così come sugli attori dell’arena internazionale.

(7) La redazione si riserva di proporre all’autore commenti migliorativi e, nel caso un articolo non sia accettato per la pubblicazione, ne viene fornita la motivazione all’autore.

(8) Gli articoli condivisi dalla redazione, che dunque esprimono un punto di vista comune della redazione, sono firmati a nome della redazione, così come le informazioni di carattere generale segnalate ai lettori con brevi redazionali.

(9) I commenti sul sito sono moderati per evitare che la discussione prenda una piega non consona ai temi discussi e allo spirito di ricerca che li ispira (insulti e/o insinuazioni di carattere personale, linguaggio offensivo, volgarità gratuite, illazioni reiterate, accuse diffamatorie, flames, trolls etc. non sono ammessi). Quanto sopra si applica in special modo ai commenti di anonimi con nickname. Intervenendo nei commenti in calce agli articoli del sito, l’utente è consapevole che, qualora i suoi commenti non siano reputati diffamatori o in contrasto con le presenti regole di condotta, e abbiano suscitato un dibattito con altri utenti del sito, la redazione NON darà corso a richieste di cancellazione di quanto il richiedente abbia liberamente ritenuto di postare, avviando un dibattito con gli altri utenti del blog. Ciò in considerazione del fatto che, nei limiti evidenziati, è ammesso in questo blog utilizzare uno pseudonimo, e che la redazione assume prevalente l’interesse alla documentazione del pensiero espresso nel dibattito dalla comunità degli utenti.

(10) Il sito accetta l’uso di pseudonimi. I commenti coperti da pseudonimo sono però sottoposti ad una moderazione più severa. Sono accettati solo se la Redazione, a suo insindacabile giudizio, ritiene che gli argomenti e le opinioni esposte siano di particolare rilevanza per la discussione. Quando tali commenti fanno riferimento a elementi di fatto verificabili, è necessario che l’anonimo fornisca gli elementi e le fonti delle sue osservazioni.

(11) Nella pagina facebook del gruppo i commenti non sono moderati e chiunque scrive quello che vuole, fermo restando che l’ambito dei temi di discussione rispecchia quello coltivato dal sito (non sono dunque ammesse segnalazioni aventi un mero interesse settorial-disciplinare). Qualora, insieme a tanti commenti interessanti dai quali la redazione o i frequentatori del gruppo non smettono di imparare, compaiano contributi di flamers, che infiammano una discussione, o trolls che provochino a bella posta la polemica, la redazione eserciterà un’attività di blanda supervisione perché la discussione non degeneri e, quando necessario, a proprio insindacabile giudizio, si riserverà di escludere alcuni commentatori.

(12) Russia 2018 è un blog autofinanziato dai membri della redazione e non ha nessun editore di riferimento.

(13) I membri della redazione eviteranno di esprimere le loro opinioni su argomenti che possono configurare un conflitto di interessi. Qualora ciò fosse ritenuto necessario per l’importanza del tema trattato, la redazione adotterà le necessarie misure di trasparenza che consentano il giusto discernimento del lettore.

ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

L’inevitabile declino di Pashinyan e l’instabilità di Erevan
Caucaso

L’inevitabile declino di Pashinyan e l’instabilità di Erevan

di Riccardo Allegri
4 Febbraio 2021
Politica e Istituzioni

Putin – l’enigma del successore

di Redazione
30 Dicembre 2019
Elezioni Presidenziali 2018

Il 2018 della Russia, in sette punti

di Redazione
30 Dicembre 2018
Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin
Politica estera russa

Siria e missili, cosa c’è dietro le ultime parole di Putin

di Pietro Figuera
21 Dicembre 2018
Armenia: la sfida della politica estera
Caucaso

Armenia: la sfida della politica estera

di Marco Limburgo
12 Dicembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?