Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Elezioni Presidenziali 2018

Regole del gioco e limiti del potere presidenziale

di Pietro Figuera
17 Gennaio 2018
in Elezioni Presidenziali 2018, Politica interna e società russa
Tempo di lettura: 3 mins read
Regole del gioco e limiti del potere presidenziale

​Le elezioni presidenziali del 18 marzo saranno le seconde dall’introduzione del nuovo sistema dei mandati, avvenuta nel 2008 all’inizio della presidenza Medvedev. Il mandato presidenziale, passato da quattro a sei anni, resta vincolato al termine massimo di due consecutivi ed è dunque prevedibile che, qualora Putin venisse rieletto, quest’ultima sia la sua ultima avventura presidenziale.

Come indicato dall’articolo 81 della Costituzione, i candidati alla presidenza devono essere cittadini russi (non necessariamente dalla nascita), aver raggiunto i 35 anni di età ed aver permanentemente risieduto in Russia negli ultimi 10 anni.

Mentre i partiti già rappresentati alla Duma mantengono il diritto di nominare un proprio candidato, quelli esterni devono raccogliere un minimo di 105.000 firme per lo scopo. Un trattamento più complesso è riservato ai candidati indipendenti, i quali, oltre alle firme (315.000)devono garantire una loro equa distribuzione territoriale (massimo 7500 per ogni soggetto federale)[1].

La raccolta firme e gli altri adempimenti legali dovranno concludersi, in questa tornata, entro il 31 gennaio, a meno di cinquanta giorni dal primo turno delle presidenziali. Soltanto a inizio febbraio, dunque, si avranno delle certezze sull’elenco ufficiale dei candidati.

Il sistema elettorale prevede l’elezione diretta del presidente nel caso in cui esso superi la soglia del 50% delle preferenze al primo turno; in caso contrario, il ballottaggio tra i due candidati che hanno raggiunto il miglior risultato. Una circostanza, quest’ultima, che si è verificata soltanto una volta (1996) dalla nascita della Federazione Russa in avanti.

Il Presidente eletto detiene poteri esecutivi e legislativi, è il comandante in capo delle forze armate e coordina, oltre all’amministrazione presidenziale e alle attività dei principali ministeri, una serie di agenzie e di apparati legati soprattutto ai servizi di intelligence.

Contrariamente a ciò che si pensa in Occidente, ad ogni modo, il Presidente non ha poteri assoluti e deve sottostare ad un insieme di istituzioni formali e poteri informali che contribuiscono a tenere a galla sia lui che il “sistema”. Tra di essi, più che la Duma e il Consiglio Federale (le due camere del parlamento russo), bisognerebbe citare le agenzie, i servizi segreti e soprattutto certe lobbies finanziarie che, benché abbiano certamente perso influenza rispetto all’era El’cin, mantengono un relativo potere decisionale (e di ricatto?) nei confronti del Cremlino.

Non dei veri e propri contrappesi, almeno nell’accezione europea e liberale del termine, ma un sottobosco del potere che imbriglia e modella il sistema. Finché questo sottobosco rimarrà al servizio di Putin, la stabilità politica della Federazione verrà assicurata.

[1] https://sputniknews.com/society/20120502173168974/ 


Related Post Title A

Gummi bears caramels donut carrot cake carrot cake chupa chups bonbon tootsie roll.

Related Post Title B

Gummi bears caramels donut carrot cake carrot cake chupa chups bonbon tootsie roll.

Related Post Title C

Gummi bears caramels donut carrot cake carrot cake chupa chups bonbon tootsie roll.

Tags: Costituzione RussaFederazione RussaVladimir Putin
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa
Energia e Ambiente

Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa

di Redazione
14 Gennaio 2021
Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere
Politica e Istituzioni

Il caso Naval’nyj tra operazioni segrete e lotte di potere

di Riccardo Allegri
29 Dicembre 2020
cambio-dollaro-rublo.jpg
Economia

Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro

di Cecilia Tresoldi
19 Dicembre 2020
Politica estera russa

Welcome to Londongrad

di Giusy Monforte
3 Dicembre 2020
40 raggi. Storia del Kirghizistan
Politica estera russa

Puskin in Terra Santa : gli ebrei russi in Israele

di Marco Limburgo
27 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?