Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Mosca e Washington, segnali di schiarita?

di Pietro Figuera
20 Aprile 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 3 mins read
trump-putin.jpg

Nelle ultime ore stiamo assistendo ad alcuni segnali distensivi tra Mosca e Washington. Si tratta di un fuoco di paglia o è un preludio a qualcosa di più sostanziale?

 

Innanzitutto il contesto: le relazioni bipolari oggi sono pessime, deteriorate allo stato degli ultimi anni della Guerra fredda, anzi a poco prima: forse si deve tornare al triennio di coesistenza (poco pacifica) tra Reagan e Brežnev (1980-82) per rintracciare un periodo così turbolento.

Erano gli anni del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca per via del suo intervento in Afghanistan, e della risposta sovietica nei successivi giochi di Los Angeles. Qualcosa che ricorda abbastanza i Mondiali di calcio russi di quest’anno, di cui si sta sfiorando il boicottaggio (o le Olimpiadi di Soči, ricordate? Inaugurate tra le polemiche all’indomani degli scontri di Euromaidan… e la Crimea doveva ancora venire).

Sono così tanti i motivi formali di attrito, da chiedersi legittimamente come si possa tornare indietro.

Proviamo a farne una breve lista, non esaustiva: il caso Skripal’ e le espulsioni dei diplomatici, le sanzioni economiche, la mai risolta questione ucraina, i contatti militari nel Baltico, l’allargamento della NATO, la presunta ingerenza nelle elezioni americane, l’influenza in quelle europee, gli hacker a piede libero.

E poi c’è la Siria, che sulla carta poteva essere l’unico banco di prova per un’intesa che superasse le altre ostilità: un nemico comune, l’ISIS; la necessità di un coordinamento sul campo, la volontà di superare lo stallo della guerra civile. Tanti i presupposti per qualcosa di diverso nell’orizzonte diplomatico.

Così non è stato, e man mano che la Russia ha aumentato la sua influenza a Damasco, le potenze occidentali assenti hanno iniziato a mormorare sempre più forte. Fino a far credere a qualcuno che in Medio Oriente potesse conflagrare lo scontro finale tra Mosca e Washington.

Man mano che la Russia ha aumentato la sua influenza a Damasco, le potenze occidentali hanno iniziato a mormorare sempre più forte. Fino a far credere che in Medio Oriente potesse conflagrare lo scontro finale tra Mosca e Washington.

Cupcake Ipsum, 2015

​Proprio la Siria, però, nei momenti più bui ha fatto intravedere qualche spiraglio.

Il raid ordinato da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna una settimana fa, e conclusosi nello spazio di poche ore, è stato con tutta probabilità comunicato al Cremlino prima della sua attuazione, forse già con lo scambio telefonico tra Macron e Putin di qualche ora prima.

Non solo, ma probabilmente gli obiettivi sono stati pure concordati con Mosca. Il tutto studiato in modo da non far perdere la faccia a nessuno: né agli occidentali intenzionati a dare un segnale forte, né ai russi garanti del regime di Assad e titolari de facto della sovranità sullo spazio aereo siriano, né infine ad Assad stesso, che si è affrettato a dimostrare l’efficacia delle sue difese anti-missili (o l’inefficacia della controparte, fate voi) prima ancora di condannare l’attacco.

Risultato: just one shot, con zero vittime ma tantissima, naturale attenzione mediatica al seguito.

Il resto è stato teatro della convenienza. La Russia ha convocato il Consiglio di Sicurezza come da copione, ma già dai toni si intuiva che la reazione non sarebbe stata dura (né durevole).

Ora che le acque si sono parzialmente calmate, arrivano alla stampa le prime indiscrezioni di un prossimo incontro fra Trump e Putin, da tenersi nella capitale americana. Anzi due, visto che il presidente russo ricambierà senz’altro la cortesia a Mosca. E il grigio Lavrov non è stato visto spesso così ottimista.

Naturalmente ciò non significa che i problemi si siano risolti, anzi. Restano tutti sul tavolo, e probabilmente qualcuno continuerà a soffiare sul fuoco.


Tags: SiriaStati UnitiTrump
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?