Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Helsinki: un successo più d’immagine che di sostanza, per Putin

di Pietro Figuera
17 Luglio 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018
Tempo di lettura: 3 mins read
helsinki.jpg

Il match di Helsinki ha avuto un vincitore abbastanza evidente, Putin.

Lo riconoscono un po’ tutti i media internazionali, dai più vicini ai più ostili verso il presidente russo.

A catalizzare l’attenzione mediatica, specie quella americana, è stato però l’atteggiamento ambiguo e incoerente di Trump, che è riuscito ancora una volta a rendersi protagonista del summit. Il tycoon si è infatti esibito in una performance di estrema accondiscendenza verso Putin, almeno in apparenza. Un atteggiamento subito stroncato da tutti i media e opinionisti americani, duri come non mai verso il loro presidente.

Sull’onda di tale sdegno, Trump ha dovuto fare un parziale dietrofront il giorno successivo, sostenendo di essersi confuso nella formulazione di alcune frasi decisive, come quella relativa alla sua fiducia verso i servizi segreti americani (una domanda trabocchetto, bisogna rilevare… sarebbe stato difficile per il presidente americano accusare il suo omologo di essere un bugiardo, dinnanzi al suo cospetto).

Presi com’erano dagli eventi, gli osservatori hanno dato poco spazio alla sostanza del summit, e nello specifico alle trattative sul tavolo oggetto di un incontro così caldo. L’impressione è che un po’ tutti abbiano dato per scontato che Trump si sia fatto completamente abbindolare o soggiogare dal carisma e dall’esperienza di Putin.

In realtà, com’è ovvio, le cose non stanno esattamente così.

L’impressione è che un po’ tutti abbiano dato per scontato che Trump si sia fatto completamente abbindolare o soggiogare dal carisma e dall’esperienza di Putin

Cupcake Ipsum, 2015

​Donald è andato a Helsinki con almeno due obiettivi: il primo, quello di ottenere un riconoscimento diplomatico delle sue trattative con la Corea del Nord; il secondo, più importante, di allontanare la Russia dall’Iran, sia per quanto riguarda il nuclear deal, sia per la proiezione siriana del Paese degli ayatollah. Inoltre il presidente americano ha sfruttato l’incontro per provare a distanziare Mosca e Berlino, la cui vicinanza (anche solo energetica) è vista dagli americani come fumo negli occhi.

In cambio Trump avrebbe offerto – in evidente disaccordo coi suoi apparati – la sospensione delle sanzioni e un allentamento delle pressioni occidentali sulla questione ucraina. Offerte certamente gradite da Putin, ma con ogni evidenza irrealistiche, in quanto ben fuori dalla portata politica della Casa Bianca.

Da parte russa, l’approccio pragmatico del Cremlino consente di vedere tutto con maggior distacco. Nessun particolare entusiasmo è trapelato in risposta alle parole di Trump, di cui anzi si riconoscono tutti i limiti. Se è vero però che il presidente americano non può fare molto, nel suo velleitario avvicinamento a Putin, è anche vero che nelle attuali condizioni questo resta per Mosca il migliore scenario possibile, da tenere quindi stretto. In più la Russia ha registrato l’ennesimo successo di immagine con questo vertice, enfatizzato dalla figura mediocre di Trump (ed è ormai noto quanto l’immagine sia tenuta in considerazione e curata, dalle parti del Cremlino).

Ciò al di là degli scarsi passi avanti compiuti nella cooperazione effettiva tra le due potenze, specie nel campo militare. Secondo alcune fonti, a breve potrebbe esserci un incontro ministeriale tra i massimi responsabili della Difesa russo (Šojgu​) e statunitense (Mattis). Certamente un bel passo avanti, ma insufficiente finché le traiettorie geopolitiche resteranno le stesse.

L’incontro di Helsinki resterà negli annali più per le gaffes di Trump che per un’effettiva svolta nelle relazioni bilaterali. Sia l’immagine dell’incontro che la sua sostanza hanno sorriso a Putin, anche se in misura differente e sproporzionata. Ma in tempi magri come questi, nei quali il successo mediatico del Mondiale non corrisponde ad una rottura dell’isolamento internazionale, Mosca dovrà accontentarsi.


Tags: DiplomaziaHelsinkiStati UnitiTrumpVladimir Putin
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca
Caucaso

Abcasia e Ossezia del Sud: l'”estero vicino” di Mosca

di Redazione
3 Febbraio 2025
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023
La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte
Energia e Ambiente

La guerra del gas tra Europa e Russia continua con il freddo alle porte

di Chiara Malaponti
18 Settembre 2022
IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA
Dossier

IL CREMLINO ALL’EQUATORE, MOSCA ALLA CONQUISTA DELL’AFRICA

di Redazione
12 Settembre 2022
Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi
Difesa

Zapad 2021, un’esercitazione per molti interessi

di Redazione
18 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?