Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

La cooperazione euro-kazaka per la ricerca delle terre rare

di Redazione
10 Agosto 2024
in Asia Centrale, Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 11 mins read
La cooperazione euro-kazaka per la ricerca delle terre rare

Il partenariato strategico tra UE e Kazakistan, definito dal Memorandum d’Intesa del 2022 sulle risorse sostenibili, comincia a darci qualche indicazione del suo effettivo valore. Analisi di costi e benefici ottenuti dei due partner, a quasi due anni dalla firma del documento.

L’UE e il Kazakistan hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) il 7 novembre 2022 per stabilire un partenariato strategico su materie prime sostenibili, batterie e idrogeno rinnovabile. Sebbene non vincolante, il MoU ha il potenziale di incoraggiare investimenti pubblici e privati nell’esplorazione, estrazione e lavorazione delle materie prime critiche (CRM) in Kazakistan e di promuovere la riduzione delle barriere commerciali tra le parti. Poiché l’accordo è entrato nel suo primo anno, comprendere il livello di realizzazione degli impegni può fornire processi più efficienti in futuro.

La precedente cooperazione sulle materie prime

Le relazioni tra l’Unione Europea e il Kazakistan, avviate nei primi anni Novanta dopo l’indipendenza del Paese dall’Unione Sovietica, hanno ricevuto un notevole impulso a partire dal 2019 con l’implementazione della Nuova Strategia dell’UE per l’Asia Centrale. Questo sviluppo è stato ulteriormente rafforzato dalla firma dell’Accordo di Partenariato e Cooperazione Rafforzato (EPCA), entrato in vigore il 1° marzo 2020. Tali accordi non solo miravano a rafforzare i legami economici e politici tra le parti, ma sono stati anche cruciali per l’adozione di politiche verdi sostenibili a lungo termine.

Le iniziative verdi sono fondamentali per affrontare le preoccupazioni ambientali e mitigare gli impatti del cambiamento climatico, specialmente per l’UE alla luce del Green Deal e dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, la transizione verso politiche verdi sostenibili sta incrementando la domanda di materie prime essenziali come rame, litio, nichel, cobalto e terre rare, necessarie per lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili come batterie e turbine eoliche. Di conseguenza, tutti i Paesi stanno cercando di aumentare le loro capacità interne di estrazione, lavorazione e raffinazione, mentre perseguono sforzi diplomatici attraverso accordi commerciali e di partenariato per garantire le proprie catene di approvvigionamento.

Le parti firmatarie riconoscono l’EPCA come un’importante iniziativa diplomatica per promuovere la collaborazione tra l’UE e il Kazakistan in vari settori, inclusi i partenariati e le opportunità di cooperazione in beni energetici e materie prime, come indicato all’articolo 148. Un altro sforzo significativo da parte dell’Unione Europea per migliorare la relazione con il Paese centroasiatico riguardo alle CRM è stato il lancio del Piano d’Azione sulle Materie Prime Critiche nel 2020. Uno degli obiettivi principali (Azione 9) comprendeva il miglioramento della collaborazione con Paesi affini e ricchi di risorse per rafforzare la resilienza dell’industria verde dell’Unione europea secondo il REPowerEU, che promuove anche lo sviluppo di catene del valore dell’industria verde nei Paesi partner.

In questo contesto, il Kazakistan, noto per le sue abbondanti risorse minerarie, emerge come un attore fondamentale, offrendo all’Unione Europea l’opportunità di sfidare il dominio della Cina nelle fasi iniziali della catena del valore dell’industria verde e di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento. Inoltre, l’UE è il principale partner commerciale e investitore straniero di Astana, così come quest’ultima è un partner chiave per l’Unione Europea, essendo tra i primi 20 Paesi con riserve provate di cromo, zinco, piombo, rame, oro, titanio, ferro, manganese, cadmio e bauxite. Oltre il 50% delle CRM elencate dall’UE sono già prodotte in Kazakistan. Inoltre, si ritiene che la repubblica centroasiatica abbia significative riserve di altri minerali come il litio. Secondo le stime della Banca Mondiale, essa ospiterebbe oltre 5.000 depositi non ancora scoperti con un valore stimato superiore a 46 trilioni di dollari USA.

Questi dati dimostrano l’importanza della questione per l’UE. Il periodo fino al 2030 dovrebbe porre sfide significative per l’approvvigionamento di metalli, in particolare per quanto riguarda rame, litio, nichel, cobalto e terre rare, per poter soddisfare i criteri dell’Accordo di Parigi. Pertanto, il MoU dovrebbe essere considerato un componente complementare dell’Accordo di Parigi, del Green Deal Europeo e della Nuova Strategia dell’UE per l’Asia Centrale.

Il Kazakistan ha un enorme potenziale per quanto riguarda l’estrazione dei metalli delle terre rare. Fonte: The Astana Times

Sviluppi dall’entrata in vigore del MoU

Il Memorandum d’Intesa è l’ultimo sviluppo nel campo della cooperazione sulle CRM tra il Kazakistan e l’Unione europea. Firmato il 7 novembre 2022, è diventato operativo il 18 maggio 2023 ed evidenzia un impegno a stabilire progetti di investimento congiunti, una più stretta cooperazione in esplorazione e ricerca geologica, l’integrazione delle catene del valore delle materie prime, dell’idrogeno e delle batterie, nonché l’utilizzo di strumenti di finanziamento e l’allineamento agli alti standard ambientali, sociali e di governance (ESG). Dopo un anno dall’entrata in vigore del MoU, è utile condurre una valutazione dei suoi impatti e determinare l’entità degli obiettivi realizzati.

Come specificato nel MoU, sono stati istituiti gruppi di lavoro dedicati e incontri ad alto livello per garantirne un’adeguata attuazione. Inoltre, gli obiettivi di implementazione dell’accordo avrebbero dovuto essere dettagliati nella roadmap, la quale era prevista essere pubblicata entro 6 mesi dalla firma dell’accordo, delineando gli obiettivi e le azioni concrete per il periodo 2023-2024. Tuttavia, né la roadmap né le decisioni del gruppo di lavoro sono state rese pubbliche fino ad oggi. Pertanto, al momento è possibile solo valutare gli sviluppi recenti e tentare di valutarne l’efficacia finora.

Il governo kazako ha comunicato che nel 2023 gli investimenti dell’UE hanno raggiunto un totale di 7,8 miliardi di dollari USA, distribuiti tra vari settori, compresi i CRM, nonostante una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente. Più specificamente, le aziende e i consorzi europei hanno intensificato notevolmente le loro attività di esplorazione per la ricerca del litio nei campi kazaki dopo la firma del MoU. Ad esempio, nel giugno 2023 il Kazakistan e la Germania hanno stipulato 23 accordi in vari settori, per un totale di 1,7 miliardi di dollari USA, tra cui un accordo di investimento di 200 milioni di dollari USA della società tedesca HMS Bergbau per l’esplorazione, l’estrazione e la lavorazione del litio. A questa iniziativa è seguita, nel gennaio 2024, la formazione di un consorzio per l’estrazione del litio da parte di alcune aziende tedesche come Knauf Group, GP Günter Papenburg AG e Roxtec. La Francia ha seguito la Germania nel novembre 2023, firmando accordi in diversi settori per un valore complessivo di 1,7 miliardi di dollari USA e continuando a cercare nuove opportunità, soprattutto in relazione ai minerali critici.

Questi recenti sviluppi tra UE e Kazakistan, inclusi gli investimenti nel settore minerario, sono stati discussi anche dal viceministro degli Esteri kazako Roman Vassilenko durante la 38a riunione del “Berlin Eurasian Club” a Bruxelles il 19 ottobre 2023. Sono stati osservati sviluppi significativi anche nel supporto ai progetti logistici cruciali per il trasporto delle materie prime in Europa. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha siglato MoU con i paesi dell’Asia centrale il 29 gennaio 2024 per cofinanziare progetti di trasporto nell’ambito dell’iniziativa dell’UE Global Gateway. Tuttavia, nonostante un marcato incremento degli investimenti dell’UE nei CRM l’anno scorso, è oggetto di dibattito se tali investimenti abbiano pienamente raggiunto il livello di impegno atteso e il ritmo previsto. Il 23 ottobre 2023, il lato kazako ha manifestato la volontà di far progredire i lavori durante il 19° incontro ministeriale Asia centrale-Unione europea tenutosi a Lussemburgo.

In seguito, il presidente kazako Tokayev ha invitato anche le aziende italiane a collaborare nell’estrazione e nella lavorazione di CRM durante la tavola rotonda italo-kazaka tenutasi a Roma il 18 gennaio 2024. Sotto questo punto di vista, il Kazakistan ha compiuto passi significativi per accelerare gli investimenti. Il 5 marzo 2024 ha inaugurato un ufficio per gli investimenti a Bruxelles, organizzando un evento inaugurale al quale hanno partecipato oltre 60 funzionari di alto livello e rappresentanti chiave delle istituzioni europee. Durante la cerimonia di apertura, Bauyrzhan Mukayev, a capo dell’ufficio, ha esplicitato che uno dei principali obiettivi è attrarre investimenti per l’esplorazione di CRM. Questa dichiarazione evidenzia l’impegno del Kazakistan nel perseguire una strategia proattiva per accelerare gli investimenti dell’UE nel settore delle CRM nel paese.

Il Kazakistan e il futuro delle materie prime critiche

Con il mondo che abbraccia le energie rinnovabili e digitalizza le sue economie e società, si prevede un aumento significativo della domanda di specifiche CRM nei decenni a venire. L’UE è attivamente impegnata in significativi accordi commerciali e di partenariato. Gli accordi commerciali con Canada e Cile, insieme a quelli di partenariato con Namibia, Ucraina e nuovamente Canada, sono iniziative importanti per garantire la catena di approvvigionamento di CRM. Il MoU firmato con il Kazakistan rappresenta un ulteriore passo per ridurre la dipendenza dalla Cina e diversificare le fonti di approvvigionamento – ma anche per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi e affrontare la crescente domanda interna.

Tuttavia l’UE non è l’unico attore presente in Kazakistan. Diversi Paesi non europei, tra cui Corea del Sud, Indonesia, Canada e Cina, stanno già continuando i loro investimenti nell’esplorazione e nell’estrazione di CRM. Il Kazakistan sta anche intensificando le relazioni economiche con i suoi vicini come la Cina, che ha aumentato significativamente il commercio di minerali negli ultimi anni, specialmente quelli con rischi di fornitura relativamente più bassi – come il molibdeno, lo zinco, il rame e il piombo, utilizzati anche nelle energie rinnovabili, nella produzione di batterie e nei veicoli elettrici.

Il litio emerge come uno dei minerali più importanti nelle previsioni dell’UE, essenziale per la produzione di batterie utilizzate nei sistemi di accumulo di energia (ESS) e nei veicoli elettrici, con un aumento della domanda previsto di oltre dieci volte entro il 2040 rispetto ai livelli del 2020. Cile, Australia, Argentina e Cina si distinguono come i Paesi con le riserve di litio più elevate. Tuttavia, secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), c’è la previsione che la domanda di litio supererà già l’offerta entro il 2030. Di conseguenza, diventa essenziale scoprire nuovi campi di produzione e aree di riserva per soddisfare questa crescente domanda, per la quale il Kazakistan potrebbe fornire una soluzione.

Proiezione della domanda e dell’offerta di litio. Fonte: IRENA

Nonostante il Kazakistan non sia tra i primi dieci Paesi al mondo per riserve provate di litio, le attività di esplorazione in corso nel suo territorio sembrano promettenti. Recentemente, il Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) ha annunciato la scoperta di un significativo deposito di litio (valutato 15,7 miliardi di dollari USA) nel Kazakistan orientale. Le attività di esplorazione del litio che stanno dando risultati positivi possono posizionare strategicamente il Kazakistan a monte delle catene del valore dell’industria verde e apportare significativi contributi alla corretta implementazione di politiche ecologiche sostenibili.

Un’opportunità strategica

Il rapporto tra l’UE e il Kazakistan sulle CRM, rafforzato dall’EPCA, era destinato a guadagnare ulteriore slancio con il MoU. La disponibilità del Kazakistan a favorire una maggiore convergenza di interessi dovrebbe quindi essere vista come un’opportunità significativa per l’UE. D’altra parte, è evidente l’elevata domanda di CRM guidata dalle politiche verdi. Le analisi indicano che, se il tasso di crescita dell’offerta non mantiene il passo con quello della domanda, è probabile che ci sarà una carenza di litio nei prossimi dieci anni. Pertanto, per prevenire crisi di approvvigionamento nel prossimo futuro, è essenziale potenziare gli investimenti e la collaborazione relativi al litio e ad altri minerali in paesi ricchi di risorse come il Kazakistan.

In questo senso, per aumentare l’efficacia del MoU, è necessario concentrarsi su alcune aree principali, la prima delle quali è la necessità che l’UE sviluppi un approccio più proattivo. L’ufficio investimenti kazako a Bruxelles può rappresentare una spinta significativa in tal senso. Per accelerare gli investimenti, tuttavia, anche il Kazakistan deve essere più attento e proattivo nel raggiungere gli investitori riguardo alle opportunità disponibili e al crescente ambiente favorevole agli investimenti nel Paese (come sussidi, ambiente imprenditoriale, tassazione, ecc.) attraverso eventi, pubblicazioni e materiali informativi distribuiti tramite molteplici canali. I problemi, gli ostacoli e qualsiasi altra barriera che rischiano di ridurre il ritmo degli investimenti dovranno essere chiaramente identificati e affrontati.

Inoltre, sarebbe opportuno che l’attuazione del MoU comportasse una maggiore trasparenza. La roadmap non è ancora stata pubblicata e dovrebbe essere rilasciata il prima possibile. Infine, sono disponibili poche informazioni pubbliche riguardo alle decisioni prese dai gruppi di lavoro del MoU. La trasparenza favorisce gli investimenti e la condivisione delle informazioni consente agli investitori di prendere decisioni più solide.

Accelerare gli investimenti sarà quindi vantaggioso per entrambe le parti. Il tempo stringe per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e c’è una seria competizione in corso per il controllo delle risorse limitate. Gli sforzi dell’UE e del Kazakistan, così come il compiere passi più trasparenti e tempestivi, saranno cruciali per raggiungere il potenziale desiderato nelle loro relazioni e negli investimenti. Le opportunità ci sono, spetta all’UE e al Kazakistan coglierle in modo sostenibile, prima che sia troppo tardi.

Luca Urciuolo

ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

L’accordo storico sui confini in Asia Centrale
Asia Centrale

L’accordo storico sui confini in Asia Centrale

di Eugenio Delcroix
18 Aprile 2025
La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara
Geopolitica

La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara

di Redazione
19 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo
Energia e Ambiente

Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo

di Paolo Bottazzi
24 Febbraio 2025
Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)
Energia e Ambiente

Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)

di Redazione
21 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?