Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

Il Turkmenistan comincia ad aprirsi ai partner esterni

di Redazione
18 Dicembre 2024
in Asia Centrale, Economia, Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 6 mins read
Il Turkmenistan comincia ad aprirsi ai partner esterni

Le ultime negoziazioni in campo commerciale tra Turkmenistan e Pakistan manifestano un ulteriore passo del Paese centroasiatico verso la realizzazione della visione strategica intrapresa dal presidente Serdar Berdymuсhamedov dopo la sua elezione nel 2022. La strategia è incentrata su una maggiore apertura all’economia globale e sottende molteplici risvolti sia per il Paese che per le potenze regionali attive in Asia Centrale.

All’inizio di ottobre il Turkmenistan e il Pakistan hanno annunciato la preparazione di un memorandum di intesa che, se concretizzato, aprirebbe al Paese centroasiatico uno sbocco chiave sul Mar Arabico e alcune delle più importanti rotte marittime internazionali tramite il porto di Gwadar, posizionato strategicamente all’ingresso dello stretto di Hormuz. A livello economico il progetto di partenariato comporterebbe per il Turkmenistan una riduzione dei costi di esportazione del gas naturale e un ingresso più competitivo nei mercati internazionali di Asia meridionale, sud-est asiatico e Africa, snellendo le operazioni logistiche dall’Asia centrale. Mentre permetterebbe al Pakistan la creazione di un nuovo snodo del commercio marittimo, alleggerendo la pressione sul porto di Karachi, nonché l’espansione del progetto multimilionario ancora incompiuto del corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC). Il memorandum presenta anche una rilevanza strategica in quanto offrirebbe al Turkmenistan un’alternativa che consenta di alleggerire la dipendenza dalle rotte di transito russe e iraniane, soprattutto alla luce dell’instabilità geopolitica e delle sanzioni in corso, e al Pakistan un ruolo privilegiato di mediatore dell’integrazione commerciale a livello regionale.[1] [2]

Le tempistiche di conclusione di tale accordo potrebbero tuttavia dilungarsi a causa di molteplici difficoltà logistiche e securitarie, tra cui l’assenza di infrastrutture di connettività, l’attuale situazione di sicurezza nel Belucistan, afflitto da insurrezioni e violenze, così come la necessità di sviluppare vie di trasporto multimodali attraverso l’Afghanistan, che sembrano naufragare davanti all’inasprimento delle relazioni tra Pakistan e le autorità talebane. Ciononostante, la negoziazione del memorandum manifesta l’intenzione del Turkmenistan di mettere in atto una politica di rottura rispetto al passato isolazionista, volta a ottenere una diversificazione delle sue dipendenze commerciali moltiplicando le vie di accesso ai mercati globali. Il progetto per lo sfruttamento del porto di Gwadar si affianca infatti ad altri due accordi per facilitare l’esportazione di gas naturale del Paese. Il primo è il corridoio di transito nord-sud che coinvolge Kazakistan, Russia e Iran, perseguito da Mosca sin dal 2000, e che oggi ha acquisito una rilevanza primaria a seguito delle sanzioni occidentali. Il secondo riguarda la creazione di un gasdotto attraverso il Mar Caspio e il Mar Nero che, collegando Azerbaigian, Georgia e Romania, permetterebbe la fornitura di gas all’Europa. Ashgabat sta cercando di assicurare lo sviluppo in parallelo di entrambe le rotte attraverso il suo territorio.[3] [4] [5] [6]

Il coinvolgimento di una simile varietà di partner caratterizzati da diversi gradi di rivalità e interessi economici contrastanti manifesta l’intenzione turkmena di garantire la propria sicurezza economica bilanciando le mire espansionistiche dei diversi attori presenti nella regione, iniziando da alleati storici come la Russia. Infatti, nonostante i rapporti con la Federazione non sembrino destinati a interrompersi, la loro solidità ha risentito dell’invasione russa dell’Ucraina e delle successive sanzioni occidentali, comportando la necessità di diversificare le rotte di esportazione del gas turkmeno. Il peso delle relazioni con la Cina, maggior partner commerciale del Turkmenistan sin dalla neutralità del Paese, ha contribuito ulteriormente a incoraggiare il progetto di sviluppo della rotta che passerebbe dal Pakistan e rientrerebbe nella cornice più ampia della moderna via della seta cinese. D’altro canto, le attuali difficoltà dell’economia cinese e la persistente crisi immobiliare interna possono aver motivato l’interesse turkmeno per un maggiore avvicinamento all’Unione Europea, che si concretizzerebbe con l’apertura del gasdotto attraverso il Caspio e il Mar Nero. Tale progetto ha visto un’accelerazione anche in seguito alla risoluzione delle dispute di demarcazione territoriale tra Turkmenistan e Azerbaigian, e rappresenterebbe un collegamento cruciale tra Sud-est asiatico ed Europa. Da ultimo, l’obiettivo di espansione commerciale finalizzato a trovare un’alternativa alle rotte tradizionali comporterebbe per il Turkmenistan anche una riduzione del traffico attraverso i porti di Bandar Abbas e Chabahar in Iran, al momento al centro dei venti di guerra che sconvolgono il Medio Oriente.[7] [8] [9]

Con il piano di superare il suo isolamento fisico tramite l’apertura di nuove vie di esportazione energetica da est a ovest e da nord a sud, il Turkmenistan sembra aver individuato nell’impegno multilaterale la strategia più promettente per migliorare l’economia e la sicurezza del Paese. Il quadro che emerge dai molteplici accordi in fase di negoziazione delinea un ambiente altamente competitivo incentrato sullo sviluppo delle linee logistiche di trasporto. Se il Turkmenistan saprà sfruttarlo a proprio favore, i vantaggi competitivi che ne deriverebbero potrebbero portare a una crescita economica più stabile e a nuovi partenariati strategici utili anche per affrontare la crescente imprevedibilità del mondo moderno. Un successo è già visibile oggi: nell’arco di pochi anni il Turkmenistan ha spinto i Paesi vicini e lontani non solo a rivedere la percezione e le politiche nei suoi confronti, ma anche a fornirgli un posto di rilievo tra i partner chiave a livello di esportazione energetica.

Paola Ticozzi


[1] Muhammad Haris, A Strategic Win: Pakistan-Turkmenistan Gwadar Deal Redefines Regional Trade – OpEd, Eurasia Review, 28 September 2024

A Strategic Win: Pakistan-Turkmenistan Gwadar Deal Redefines Regional Trade – OpEd

[2] Port Technology International, Major powers show Central Asia interest in Pakistani ports expansion, 24 February 2024 https://www.porttechnology.org/news/major-powers-show-central-asia-interest-in-pakistani-ports-expansion/

[3] Tom Hussain, Is Pakistan’s bid to kick-start Chinese-run Gwadar port putting ‘cart before the horse’?, South China Morning Post, 23 September 2024

https://www.scmp.com/week-asia/economics/article/3279598/pakistans-bid-kickstart-chinese-run-gwadar-port-putting-cart-horse?module=perpetual_scroll_0&pgtype=article

[4] Mariyam Suleman Anees, Can Gwadar Port Handle Half of Pakistan’s Cargo Shipments?, The Diplomat, 29 August 2024

https://thediplomat.com/2024/08/can-gwadar-port-handle-half-of-pakistans-cargo-shipments/

[5] Mariyam Suleman Anees, Turkmenistan Eyes Pakistan’s Gwadar Port for Trade Expansion, The Diplomat, September 30, 2024

https://thediplomat.com/2024/09/turkmenistan-eyes-pakistans-gwadar-port-for-trade-expansion/

[6] Sabina Alizade, EU, South Caucasus, and Central Asian countries join forces in Trans-Caspian Route project, News.Az International, 26 July 2024  https://news.az/news/-eu-south-caucasus-and-central-asian-countries-join-forces-in-trans-caspian-route-project

[7] Meray Ozat, Central Asia’s Escalating Energy Crisis and its Geopolitical Implications, Caspian Policy Center, 8 September 2023

https://www.caspianpolicy.org/research/energy/powering-progress-and-energy-expansion-2023-in-review

[8] Paul Goble, Turkmenistan at New Crossroads of North-South and East-West Corridors, Eurasia Daily Monitor Volume: 21 Issue: 111, The Jamestown Foundation, 23 July, 2024

https://jamestown.org/program/turkmenistan-at-new-crossroads-of-north-south-and-east-west-corridors/

[9] S. Frederick Starr, Turkmenistan Lifts Its Head, Central Asia-Caucasus Institute, 02 December 2022  https://www.silkroadstudies.org/publications/joint-center-publications/item/13463-turkmenistan-lifts-its-head.html

Tags: PakistanTurkmenistan
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

L’accordo storico sui confini in Asia Centrale
Asia Centrale

L’accordo storico sui confini in Asia Centrale

di Eugenio Delcroix
18 Aprile 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara
Geopolitica

La turcofonia in Asia centrale, arma nelle mani di Ankara

di Redazione
19 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo
Energia e Ambiente

Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo

di Paolo Bottazzi
24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?